Salta al contenuto principale

Erasmus+ Blended Intensive Programmes

L'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria persegue gli obiettivi sperimentali e innovativi previsti dal nuovo programma Erasmus+, si propone di unire gruppi di studenti e ospitare Docenti provenienti da altri Atenei partner per intraprendere un percorso formativo di scambio internazionale.

Gli Erasmus Blended Intensive Programmes (BIP) sono una nuova tipologia di mobilità breve e intensiva che permette di svolgere un'esperienza di internazionalizzazione che combina una mobilità fisica breve con una componente virtuale obbligatoria.

Con obiettivi incentrati sulla promozione della collaborazione interistituzionale, sull’innovazione dell’offerta educativa, sulla fornitura agli studenti di competenze orientate al futuro, sulla promozione dello scambio culturale e accademico e sulla garanzia del riconoscimento accademico, il BIP propone un curriculum flessibile e interdisciplinare. Questa iniziativa è progettata per ampliare le prospettive globali dei partecipanti, migliorare l'occupabilità e sostenere elevati standard di eccellenza accademica.

Blended Intensive Programmes 2024/2025

Di seguito sono disponibili i Blended Intensive Programmes attivi per l'anno accademico 2024/2025.

Dipartimento: 

Coordinatore del progetto: 

Blended Intensive Programme coordinato dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Blended Intensive Programme ID: 

Atenei partner del programma:

  •  

Sede ospitante il periodo in presenza: Università Mediterranea di Reggio Calabria

Periodo di frequenza in presenza: 

Periodo di frequenza della componente virtuale: 

Lingua di insegnamento: INGLESE

Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 3

Obiettivi:

Il BIP esplora alcuni dei problemi posti dal cambiamento climatico, con particolare attenzione all'area mediterranea, e propone soluzioni innovative a questi problemi. Integrando elementi naturali negli spazi in cui viviamo e lavoriamo, questo programma enfatizza la connessione tra le persone e il loro ambiente, promuovendo il benessere fisico e mentale.

Descrizione del programma

I partecipanti si immergeranno direttamente negli ecosistemi vulnerabili per approfondire la comprensione degli impatti climatici e del ruolo inestimabile della natura nella vita umana.

Attraverso esperienze sul campo, seminari e laboratori pratici, il programma BIP consentirà ai partecipanti di progettare spazi sostenibili che rafforzino il legame tra le persone e la natura, affrontando al contempo gli impatti del cambiamento climatico in una delle regioni più a rischio del mondo.

Immagine
Locandina BIP DiGiES 2024/2025

Avviso partecipazione al Blended Intensive Program (BIP) ‘‘Cultural heritage: new perspectives for sustainable tourism’ (DiGiES), a.a. 2024-2025

Il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES) raccoglie, tramite il presente avviso, le candidature per la partecipazione all’Erasmus+ Blended Intensive Program – BIP 2024/2025 "Cultural heritage: new perspectives for sustainable tourism".

Possono inviare la domanda di candidatura gli studenti regolarmente iscritti all’a.a. 2024/2025 a uno dei Corsi di Studio del DiGiES. La platea dei partecipanti sarà costituita dagli studenti selezionati presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e da studenti in mobilità dalle università partner del BIP (l’Università di Siviglia, l’Università di Nancy, l’Università di Timisoara e l’Università di Salonicco). I partecipanti seguiranno un percorso formativo costituito da:

  • Attività formativa in presenza dal 1° al 5 luglio 2025 (5 giorni), svolta presso il DiGiES.
  • Attività formativa virtuale (in streaming su piattaforma Teams) dal 7 all’11 luglio 2025.
  • Le lezioni saranno tenute, in lingua inglese, da docenti di tutte le Università partner e, inoltre, docenti dell’Università Oxford Brookes, dell’Università di Bath, dell’Università di Catania, dell’Università di Genova e dell’Università del Salento. A seguito della partecipazione al BIP saranno riconosciuti 3 CFU di tipo F nella carriera dello studente.

Le domande di presentazione delle candidature devono essere inviate, entro il 31 marzo 2025, all’indirizzo [email protected] I risultati della selezione saranno resi noti entro il 15 aprile 2025.