Blended Intensive Programme (BIP) a.a. 2024/2025
Erasmus+ Blended Intensive Programmes
Blended Intensive Programme (BIP) “DISD: Digital Innovations for Sustainable Development” | Periodo di mobilità in presenza presso l'AARHUS UNIVERSITET in Danimarca dal 14 al 18 Ottobre 2024 | Totale Partecipanti: 27 Staff: 2 Studenti: 25 |
Blended Intensive Programme (BIP) "Problem Solving and AI" | Periodo di mobilità in presenza presso UNIRC dal 31 Marzo al 4 Aprile 2025 | Totale Partecipanti: 52 Staff: 16 Studenti: 36 |
Blended Intensive Programme (BIP) "Nature-Driven-Design in a Mediterranean Area" | Periodo di mobilità in presenza presso UNIRC dal 5 al 10 Maggio 2025 | Totale Partecipanti: 28 Staff: 2 Studenti: 26 |
Blended Intensive Programme (BIP) "Agro-forestry biodiversity in the Mediterranean basin" | Periodo di mobilità in presenza presso UNIRC dal 26 al 30 Maggio 2025 | Totale Partecipanti: 20 Staff: 1 Studenti: 19 |
Blended Intensive Programme (BIP) "Cultural heritage: new perspectives for sustainable tourism" | Periodo di mobilità in presenza presso UNIRC dall'1 al 5 Luglio 2025 | Totale Partecipanti: - Staff: Studenti: |
L'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, nell’ambito del programma Erasmus+, ha promosso l'attivazione per l'a.a. 2024/2025 dell’Erasmus Blended Intensive Programme (BIP): “DISD: Digital Innovations for Sustainable Development” finanziando n. 10 borse di mobilità Erasmus per gli studenti del dipartimento dAed Architettura e Design.
Blended Intensive Programme organizzato dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria
Dipartimento: Architettura e Design (dAeD)
Coordinatore del progetto: Prof. Stefano Cascone
Blended Intensive Programme ID: 2023-1-IT02-KA131-HED-000127198-1
Atenei partner del programma:
- Hogeschool PXL - B HASSELT22
- AARHUS UNIVERSITET - DK ARHUS01
- UNIVERSITAT DE LLEIDA - E LLEIDA01
Sede ospitante il periodo in presenza: AARHUS UNIVERSITET in Danimarca
Periodo di frequenza in presenza: dal 14 al 18 Ottobre 2024 svoltasi presso la AARHUS UNIVERSITY in Danimarca
Periodo di frequenza della componente virtuale: 01-11 Ottobre e 21-25 Ottobre 2024
Lingua di insegnamento: INGLESE
Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 3
Obiettivi:
Il BIP DISD mira a unire le università europee in uno sforzo collaborativo per rivoluzionare l'istruzione superiore attraverso un formato di apprendimento misto, che combina l'istruzione online e di persona. Il programma si concentra sull'impartire strumenti digitali avanzati e pratiche sostenibili all'interno dell'ambiente costruito, mirando a 40 studenti per un periodo di studio intensivo presso l'Università di Aarhus. Con obiettivi incentrati sulla promozione della collaborazione interistituzionale, l'innovazione dell'erogazione educativa, la dotazione di competenze orientate al futuro degli studenti, la promozione dello scambio culturale e accademico e la garanzia del riconoscimento accademico, il BIP propone un curriculum flessibile e interdisciplinare. Questa iniziativa è progettata per ampliare le prospettive globali dei partecipanti, migliorare l'occupabilità e mantenere elevati standard di eccellenza accademica.
Descrizione del programma
Il BIP DISD- impiega un mix dinamico di insegnamento online e di persona, sviluppo di curriculum interdisciplinare e collaborazione internazionale per offrire un'esperienza educativa ricca. I metodi includono lo sfruttamento di piattaforme digitali per l'apprendimento interattivo, la promozione di scambi interculturali e una valutazione continua per perfezionare il programma. I risultati attesi includono competenze degli studenti migliorate nelle pratiche digitali e sostenibili, riconoscimento accademico tramite crediti ECTS, reti istituzionali rafforzate, comprensione culturale arricchita e l'istituzione di pratiche educative innovative come modello per future iniziative di istruzione superiore. Questo approccio mira a preparare gli studenti per ambienti professionali globali e promuovere partnership a lungo termine tra università europee.
Il Dipartimento DIIES ha visto la partecipazione attiva ed entusiasta di 25 studenti, tra studenti UNIRC e studenti delle Università Partner, all’Erasmus+ Blended Intensive Program – BIP 2024/2025 "DISD: DIGITAL INNOVATIONS FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT".

L'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, nell’ambito del programma Erasmus+, ha promosso l'attivazione dell’Erasmus Blended Intensive Programme (BIP): "Problem Solving and AI" presso il Dipartimento DIIES - Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia Sostenibile.
Blended Intensive Programme coordinato dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria
Dipartimento: DIIES Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia Sostenibile
Coordinatore del progetto: Prof.ssa Vittoria Bonanzinga (UNIRC)
Blended Intensive Programme ID: 2023-1-IT02-KA131-HED-000127198-5
Atenei partner del programma:
- Gheorghe Asachi Technical University of Iasi (Romania) - RO IASI05
- Lublin University of Technology (Polonia) - PL LUBLIN03
- l'University of Applied Sciences in Tarnow (Polonia) - PL TARNOW02
Sede ospitante il periodo in presenza: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Periodo di frequenza in presenza: dal 31 Marzo al 4 Aprile presso UNIRC
Periodo di frequenza della componente virtuale: dal 24 al 28 Marzo 2025
Lingua di insegnamento: INGLESE
Le lezioni, oltre ad essere state tenute dai docenti provenienti dalle università partner, ha visto la partecipazioni di docenti provenienti dall'Università di Torino, dall'Università di Messina e dalla Slovak University of Technology di Bratislava (Slovacchia).
Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 3 ECTS/CFU
Obiettivi:
Il corso offre ai partecipanti le basi per comprendere la complessità delle applicazioni dell'intelligenza artificiale (AI) nel contesto del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) di livello 8, esplorando diversi ambiti, tra cui:
- Problemi di ottimizzazione
- Applicazioni dell'AI in problemi reali
- AI Biodesign
Programma delle attività in presenza dal 31 Marzo al 4 Aprile 2025
31 Marzo 2025
ore 08:30-08:45 MODULE PRESENTATION Prof. V. Bonanzinga (UNIRC)
ore 08:45-09:00 WELCOME ADDRESS Prof. C. De Capua, Director of the DIIES Department, Prof. G. Barbaro, Director of DICEAM Department, Prof. C. Morabito, Director of AI LAB, Prof. F. G. Praticò, DIIES Delegate (UNIRC)
ore 09:00-10:00 INTRODUCTION TO PROBLEM SOLVING AND A.I. – Dr. F. Roman (UniTo)
ore 10:00-10.30 Coffe break
ore 10:30-11:30 INTRODUCTION TO PROBLEM SOLVING AND A.I. – Dr. F. Roman (UniTo)
ore 11:30-13:30 FUNDAMENTALS OF A.I. - Prof. N. Mammone (UNIRC)
ore 13:30-14:30 Pranzo
ore 14:30-16:30 TRANSPORTATION PROBLEMS AND A.I. (I part) - Prof. F. G. Praticò (UNIRC)
ore 16:30-17:00 GROUP PRESENTATION (Prof. M. Wac, Prof. K. Drobek, Prof. K. Kluz, Prof.P. Ruminiski) (Lublin University of Technology), Dr. C. Cisto (UniME)
1 Aprile 2025
ore 9:00 -11:00 TRANSPORTATION PROBLEMS AND A.I. (II part) Prof. F. G. Praticò (UNIRC)
ore 11:00-11:30 Coffee Break
ore 11:30-13:30 APPLICATIONS OF A.I. - Dr. Cosimo Ieracitano (UNIRC)
ore 13:30-14:30 Pranzo
ore 14:30-16:30 WORKING GROUP.- (Prof. M. Wac, Prof. K. Drobek, Prof. K. Kluz, Prof. P. Ruminiski) (Lublin University of Technology) Dr. C. Cisto (UniME)
ore 16:30-17:00 PRESENTATION AND DISCUSSIONS (Prof. M. Wac, Prof. K. Drobek, Prof. K. Kluz, Prof. P. Ruminiski) (Lublin University of Technology), Dr. C. Cisto (UniME)
2 Aprile 2025
ore 9:00 -11:00 CRYPTOGRAPHY (I Part) - Prof. V. Bonanzinga (Reggio Calabria University)
ore 11:00-11:30 Coffee Break
ore 11:30-13:30 CRYPTOGRAPHY (II Part) - Prof. V. Bonanzinga (UNIRC)
ore 13:30-14:30 Pranzo
ore 14:30-16:30 WORKING GROUP (Prof. M. Wac, Prof. K. Drobek, Prof. K. Kluz, Prof. P. Ruminiski) (Lublin University of Technology) Dr. C. Cisto (UniME)
ore 16:30-17:00 PRESENTATION AND DISCUSSIONS (Prof. M. Wac, Prof. K. Drobek, Prof. K. Kluz, Prof. P. Ruminiski) (Lublin University of Technology) Dr. C. Cisto (UniME)
3 Aprile 2025
ore 9:00 -11:00 OPTIMIZATION PROBLEMS (I Part) Prof. M. Zdimalova (Slovak University of Technology di Bratislava)
ore 11:00-11:30 Coffee Break
ore 11:30-13:30 OPTIMIZATION PROBLEMS (II Part) Prof. M. Zdimalova (Slovak University of Technology di Bratislava)
ore 13:30-14:30 Pranzo
ore 14:30-16:30 WORKING GROUP (Prof. M. Wac, Prof. K. Drobek, Prof. K. Kluz, Prof. P. Ruminiski) (Lublin University of Technology) (Dr. A. Marcianò), (UNIRC)
ore 16:30-17:00 PRESENTATION AND DISCUSSIONS (Prof. M. Wac, Prof. K. Drobek, Prof. K. Kluz, Prof. P. Ruminiski) (Lublin University of Technology) (Dr. A. Marcianò), (UNIRC)
4 Aprile 2025
ore 9:00 -9:30 Feedback
ore 9:30 -10:00 Coffee Break
ore 10.00-11:00 Final Test
ore 11:00-11:30 Test Correction
ore 12:00 12:30 Closing remarks
ore 12:30 End of BIP
Il Dipartimento DIIES ha visto la partecipazione attiva ed entusiasta di 36 studenti, tra studenti UNIRC e studenti delle Università Partner, all’Erasmus+ Blended Intensive Program – BIP 2024/2025 "Problem Solving and AI".
L'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, nell’ambito del programma Erasmus+, ha promosso l'attivazione per l'a.a. 2024/2025 dell’Erasmus Blended Intensive Programme (BIP): "Nature-Driven Design in a Mediterranean Area" presso il Dipartimento dAeD Architettura e Design.
Progetto BIP Nature-Driven Design in a Mediterranean Area
Il Dipartimento di Architettura e Design, dAeD, dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria organizza un BIP dal titolo Nature Driven Design in a Mediterranean Area.
Il BIP esplora alcuni dei problemi posti dal cambiamento climatico, con particolare attenzione all'area mediterranea, e propone soluzioni innovative a questi problemi. Integrando elementi naturali negli spazi in cui viviamo e lavoriamo, questo programma enfatizza la connessione tra le persone e il loro ambiente, promuovendo il benessere fisico e mentale.
I partecipanti si immergeranno direttamente negli ecosistemi vulnerabili per approfondire la comprensione degli impatti climatici e del ruolo inestimabile della natura nella vita umana.
Attraverso esperienze sul campo, seminari e laboratori pratici, il programma BIP consentirà ai partecipanti di progettare spazi sostenibili che rafforzino il legame tra le persone e la natura, affrontando al contempo gli impatti del cambiamento climatico in una delle regioni più a rischio del mondo.
Due partner si sono già uniti a noi in questo progetto e siete invitati a condividere questa avventura con noi!
Scrivete un'e-mail a [email protected] per maggiori informazioni!
Scadenza 28 febbraio 2025
Codice progetto: 2023-1-IT02-KA131-HED-000127198-2
L'Università Mediterranea di Reggio Calabria, nell’ambito del programma Erasmus+, offre ai propri studenti l'opportunità di partecipare all'Erasmus+ Blended Intensive Programme (BIP): "Agro-forestry biodiversity in the Mediterranean basin" a.a. 2024-2025 presso il Dipartimento di Agraria.
Blended Intensive Programme organizzato dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria
Dipartimento: Agraria
Coordinatore del progetto: Prof.ssa Maria Giulia Li Destri
Blended Intensive Programme ID: 2023-1-IT02-KA131-HED-000127198-4
Atenei partner del programma:
- UNIVERSIDAD DE ALMERIA - E ALMERIA01
- ANOIKTO PANEPISTIMIO KYPROU (OPEN UNIVERSITY OF CYPRUS) - CY LEFKOSI01
- UNIVERSIDADE DE EVORA - P EVORA01
- UNIVERZA V LJUBLJANI - SI LJUBLJA01
Sede ospitante il periodo in presenza: Università Mediterranea di Reggio Calabria
Periodo di frequenza in presenza: dal 26 al 30 Maggio 2025
Periodo di frequenza della componente virtuale:
Lingua di insegnamento: INGLESE
Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 3
Obiettivi:
L'obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti, le conoscenze e la comprensione necessari per sviluppare sistemi agroforestali sostenibili e resilienti, attraverso un approccio multidisciplinare.
Programma
La formazione includerà lezioni tenute da relatori di istituti di istruzione superiore partecipanti al BIP. Durante il periodo di mobilità (42 ore) gli studenti parteciperanno a visite tecniche presso aziende agricole e foreste in Calabria e visiteranno laboratori presso il Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Durante la formazione virtuale (33 ore) gli studenti acquisiranno conoscenze sulle tecnologie volte a mantenere e valorizzare la diversità microbica per ridurre l'impatto ambientale della produzione e gestione agricola e forestale. Il ruolo della biodiversità sarà trattato da diversi punti di vista, coinvolgendo quindi l'aspetto biologico, agro-forestale ed economico. I seminari evidenziano il ruolo e le misurazioni della biodiversità, in un ambiente con cambiamenti climatici. Saranno analizzati diversi contesti, attraverso indicatori di biodiversità applicati a piante, impollinatori e foreste. Lo studio degli aspetti economici della gestione forestale e del sequestro del carbonio forestale sarà incluso nel programma.
A titolo di esempio, alcuni titoli dei seminari sono elencati di seguito:
- Biodiversità calabrese di fronte ai cambiamenti climatici
- Gestione forestale sostenibile e indicatori di biodiversità
- Microbioma vegetale e salute delle piante
- Esempio di analisi genetica per il monitoraggio della salute di una foresta
- Misurazioni della biodiversità degli impollinatori
- Bilanciamento della produzione di legno e biodiversità nella foresta mediterranea gestita
Il programma include eventi culturali durante i quali gli studenti avranno l'opportunità di socializzare con studenti locali e di scoprire la cultura e la storia italiana.

Il programma mira a esaminare il turismo culturale in una gamma di prospettive. Un'analisi economica e di politica pubblica consentirà agli studenti di cogliere il ruolo del patrimonio culturale e del turismo per lo sviluppo sostenibile. Inoltre, verrà offerta una panoramica delle implicazioni di gestione strategica e marketing per il turismo sostenibile. Il modulo fornirà infine agli studenti la conoscenza dei principi del diritto internazionale per la pianificazione del turismo e alcuni strumenti analitici per comprendere il ruolo dell'intelligenza artificiale nel turismo culturale.
Blended Intensive Programme (BIP) “ReFACT - International Workshop on Industrial Heritage" | Periodo di mobilità in presenza presso l'UNIVERSIDAD DE SEVILLA in Spagna dal 4 al 11 Ottobre 2024 | Totale Partecipanti: 8 Staff: 2 Studenti: 6 |
Blended Intensive Programme (BIP) “From MASK to THEATRE” | Periodo di mobilità in presenza presso PJAIT UNIVERSITY in Polonia dal 25 al 29 Novembre 2024 | Totale Partecipanti:16 Staff: 1 Studenti: 15 |
Blended Intensive Programme (BIP) “Design as a tool for Social Innovation” | Periodo di mobilità in presenza presso l'IPVC in Portogallo dal 7 al 11 Aprile 2025 | Totale Partecipanti: 6 Staff: 1 Studenti: 5 |
Blended Intensive Programme (BIP) "Analysis and Documentation of the Sustainable Architecture of Zagorochoria: Typology, Construction, Morphology, and Integration in the Natural Landscape" | Periodo di mobilità in presenza presso l’UNIVERSITY OF IOANNINA in Grecia dal 28 Aprile al 3 Maggio 2025 | Totale Partecipanti: 8 Staff: 2 Studenti: 6 |
Blended Intensive Programme (BIP) “Artificial Intelligence for Business Decision Making” | Periodo di mobilità in presenza presso l'UNIVERSIDAD DE SEVILLA in Spagna dal 26 al 30 Maggio 2025 | Totale Partecipanti: 5 Staff: - Studenti: 5 |