Erasmus Student Network (ESN)
Erasmus+

Erasmus Student Network (ESN) è una associazione studentesca interdisciplinare d'Europa. Nata il 16 ottobre 1989 e legalmente registrata nel 1990 al fine di sostenere e sviluppare le attività di mobilità internazionale degli studenti.
ESN lavora per sostenere e sviluppare la "Student Exchange" a diversi livelli e di fornire un'experiencia interculturale anche a quegli studenti che non possono accedere a un periodo di studio all'estero ("internationationalization at Home").
ESN Italia è il livello nazionale dell'Erasmus Student Network, ed è composta da oltre 18.000 soci distribuiti su 50 sezioni locali.
Il principale obiettivo di ESN è quello di promuovere l'integrazione sociale e personale degli studenti che partecipano a programmi di mobilità. Le sezioni locali offrono aiuto, guida, informazioni per tutti questi studenti. Inoltre organizzano gite, feste, attività per promuovere l'integrazione europea nel rispetto del motto "uniti nella diversità".
ESN Rhegium (Erasmus Student Network Reggio Calabria), nata nel settembre 2006 dall'iniziativa di alcuni studenti reggini con esperienze di studio all'estero al fine di promuovere il progetto di mobilità studentesca europea, è entrata nel network di ESN Italia durante la Piattaforma Nazionale del dicembre 2006.
Strettamente collegata all'Università degli Studi "Mediterranea", ogni anno ESN Rhegium tessera in media tra gli 80 ed i 100 studenti, compresi gli Erasmus.
Sin dalla sua nascita, la sezione ha garantito diversi servizi per gli studenti Erasmus presenti in città. Annualmente vengono organizzate, in collaborazione con le sezioni limitrofe, alcune gite per esplorare e conoscere il territorio dell'area dello Stretto insieme ad attività per facilitare l'inserimento degli studenti europei nella società reggina e per mostrare loro il patrimonio storico e culturale della Città dello Stretto.
- Assistenza per alloggi: Aiuto nella ricerca di sistemazioni adeguate e informazioni sui vari tipi di alloggio disponibili in città.
- Accoglienza e orientamento: Organizzazione di un welcome desk all’arrivo e una sessione di orientamento per fornire informazioni utili su corsi, servizi universitari e la città.
- Buddy Program: Abbinamento con uno studente locale per facilitare l’integrazione sociale e culturale e offrire un supporto pratico durante i primi giorni.
- Tour del campus e della città: Organizzazione di tour guidati per familiarizzare con il campus universitario e con i principali punti di interesse della città.
- Supporto amministrativo: Assistenza nelle pratiche burocratiche come l'iscrizione ai corsi, l'apertura del conto bancario e la registrazione presso le autorità locali.
- Eventi sociali e culturali: Organizzazione di eventi, serate sociali, escursioni e attività culturali per favorire lo scambio interculturale e la conoscenza del territorio.
- Informazioni sulle opportunità di mobilità: Fornitura di informazioni sui programmi di scambio internazionali, come Erasmus+, e sulle opportunità di studio in diverse università partner.
- Incontri informativi e workshop: Organizzazione di incontri informativi e sessioni pratiche su come prepararsi per un'esperienza all'estero, inclusi consigli su viaggi, alloggi e cultura.
- Supporto durante la mobilità: Offerta di consulenza e supporto durante il soggiorno all’estero, con la possibilità di avere un punto di riferimento in caso di necessità.
- Ritorno e reintegrazione: Supporto al rientro in Italia con incontri di debriefing, per condividere le esperienze vissute e promuovere l'integrazione degli studenti di ritorno.
- AskErasmus: AskErasmus è un progetto che permette a tutti gli studenti e tutte le studentesse che studiano nel territorio italiano di entrare in contatto con chi prima di loro ha intrapreso un periodo di scambio presso lo stesso paese, la stessa città… o magari la stessa università! Se sei risultato vincitore o vincitrice di una borsa Erasmus puoi registrarti sull'app Papaya e appena possibile riceverai un match! Dopo aver ricevuto il match, potrai entrare in contatto con l'ex studente o l'ex studentessa erasmus che ha già avuto un'esperienza simile alla tua, in modo da risolvere dubbi, ricevere informazioni o semplicemente parlare con chi ha vissuto le tue stesse emozioni pre-partenza.
Dove andrai in Erasmus? Registrati su Papaya e ricevi il tuo Match!
Partecipanti: il Progetto è rivolto agli studenti e le studentesse Erasmus che hanno già ottenuto la destinazione.
- Link Sito internet: https://reggiocalabria.esn.it/
- Link instagram:https://www.instagram.com/esnrhegium/
- Link info: https://linktr.ee/esnrhegium
ESN "Rhegium" – Erasmus Student Network Reggio Calabria
c/o Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Ufficio Relazioni Internazionali
Via dell'Università 25 89124, Reggio Calabria