Salta al contenuto principale

Erasmus+ Accordi Bilaterali

Immagine
Bandiera europea

ll Programma Erasmus+ prevede la stipula di Accordi Inter-istituzionali (IIA) tra gli Atenei interessati,al fine di poter avviare la mobilità.

L’Accordo Inter-istituzionale è un accordo di cooperazione che regolamenta la mobilità Erasmus+ pianificando i flussi di mobilità di studenti e/o personale docente/amministrativo, sia in uscita (outgoing) che in entrata (incoming), nel rispetto dei requisiti di qualità previsti dalla Erasmus Charter for Higher Education (ECHE)

Nello specifico, l’Accordo definisce il numero degli studenti e/o dei docenti/staff, le aree disciplinari (codici ISCED-F 2013), la durata, i contatti e le altre informazioni previste nel modello EACEA.

Immagine
Grafico ACCORDI bilaterali

Accordi inter-istituzionali conclusi da UNIRC con le Università partner

Area Agraria

Area Architettura e Design

Area Giurisprudenza

Area Economia

Area Scienze Umane

Area Ingegneria


                                                         ACCORDI BILATERALI ERASMUS+_MOBILITA' INTRAEUROPEA
NAZIONE                                                                                   SETTORE DISCIPLINARE
AGRARIAARCHITETTURA 
E DESIGN
GIURISPRUDENZAECONOMIASCIENZE 
UMANE
INGEGNERIATOTALE
Austria11    2
Belgio 11   2
Bulgaria2 11 15
Cipro2 11 15
Croazia  11 13
Francia1452 517
Germania 512 19
Grecia 6 3 615
Islanda 1    1
Lettonia  1   1
Macedonia  11   2
Norvegia     11
Polonia 1 1 13
Portogallo2531 213
Repubblica Ceca1112 27
Repubblica di Polonia22761422
Romania12341314
Serbia 1   23
Slovacchia1131 17
Slovenia 1 1   2
Spagna13151159760
Svezia     11
Turchia116211526
Ungheria 111 36
TOTALE286444321247227
Immagine
Cooperazione UE

L’Accordo Inter-istituzionale Erasmus+ per la mobilità intrauropea può essere stipulato tra Istituti universitari titolari di ECHE. Le proposte di stipula vanno sottoposte all’attenzione dei docenti delegati Erasmus del rispettivo Dipartimento, i quali concorderanno con le Università partner i contenuti dell’Accordo e contatteranno l’Area Relazioni Internazionali [email protected] per avviare le procedure di stipula.


Il nuovo programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la stipula degli accordi bilaterali tramite la piattaforma Erasmus Without Paper – EWP.

Laddove non fosse ancora possibile utilizzare la piattaforma EWP, gli Accordi bilaterali (mobilità intraeuropea) tra i partner potranno essere inizialmente stipulati utilizzando il Modello Accordo bilaterale.

Ai fini dell'attivazione di progetti Blended Intensive Programme si deve richiedere la stipula di un Accordo Multilaterale (mobilità intraeuropea) tra i diversi partner, utilizzando il Modello Accordo multilaterale.

Per mobilità internazionale extra europea si deve richiedere la stipula di un Accordo bilaterale/multilaterale (mobilità internazionale) tra i diversi partner, utilizzando il Modello Accordo interistituzionale.


Informazioni per i docenti Unirc che intendono proporre un Accordo Bilaterale Erasmus+ 

Dopo aver preso contatti con l'Università estera che partecipa al Programma Erasmus+, può proporre la stipula di un accordo con UNIRC inviando a [email protected]:

  1. il codice chac dell'Università estera (es. il nostro è unirc.it);
  2. il codice ID erasmus dell'Università estera;
  3. i flussi di mobilità incoming e outgoing (studenti e docenti);
  4. l'ISCED;
  5. la lingua e il livello dall'Università estera.

Di seguito alcuni strumenti utili per la definizione della proposta di accordo:

UNIRC Erasmus ID Code: I REGGIO01

Codici ISCED - F 2013
Classificazione delle Classi di Laurea secondo la FOET_2013

Lista Istituzioni Universitarie titolare di ECHE


Informazioni per Università non ancora partner dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria

Se sei una Università di un Paese che partecipa al Programma Erasmus+, proponi la stipula di un accordo con UNIRC inviando a [email protected] la proposta di Inter-Institutional Agreement (IIA), dovrai indicare:

  1. i flussi di mobilità incoming e outgoing;
  2. l'ISCED;
  3. la lingua e il livello richiesto dalla tua istituzione.

Di seguito alcuni strumenti utili per la definizione della proposta di accordo:

UNIRC Erasmus ID Code: I REGGIO01