Internazionale
Nell’ambito delle attività istituzionali l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria si pone l’obiettivo di supportare e accrescere l’internazionalizzazione della didattica tramite la promozione di attività di cooperazione e di ricerca con università e istituti di ricerca e di formazione stranieri al fine di incoraggiare gli scambi internazionali di docenti e ricercatori e di contribuire allo sviluppo culturale e scientifico.
Lo status di Visiting Professor viene attribuito a docenti e ricercatori di elevata qualificazione scientifica provenienti da istituzioni universitarie, di ricerca o di alta formazione non italiane che, tramite la stipula di Accordi internazionali e di Accordi Bilaterali Erasmus, possono svolgere attività di ricerca, formazione, cicli di lezioni, moduli e seminari nell’ambito di un Corso di Studi, di un Corso di Dottorato di Ricerca o di una Scuola di Specializzazione.
L’impegno didattico del Visiting Professor può prendere parte alle sessioni per gli esami o far parte di una Commissione di Laurea.
Il Visiting Professor è tenuto:
- a svolgere tutte le attività didattiche e scientifiche inserite nel programma di accordo;
- a rispettare il regolamento interno dell’università, incluse le regole di sicurezza;
- produrre un report finale per il Direttore del Dipartimento o del Corso di dottorato.
Servizi di supporto
Durante il periodo di permanenza presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, al Visiting Professor vengono garantiti i seguenti servizi:
- assistenza e supporto informativo per le procedure di rilascio del visto;
- accesso alle risorse informatiche e bibliotecarie dell’Ateneo.
Con la Direttiva 2005/71/CE del 12 ottobre 2005, la Comunità Europea ha definito le condizioni per l'ammissione, per una durata superiore a tre mesi, dei ricercatori dei paesi terzi negli Stati membri dell'Unione, al fine di svolgervi un progetto di ricerca nell'ambito di una "Convenzione di accoglienza" con un Istituto di ricerca.
La Direttiva stabilisce che gli Istituti di ricerca per potere attivare la "convenzione di accoglienza" devono essere autorizzati dallo Stato membro, il quale pubblica e aggiorna periodicamente un elenco degli Istituti che hanno ottenuto l'autorizzazione.
La Direttiva è stata adottata in Italia con il Decreto legislativo 9 gennaio 2008, n. 17 (G.U. 6 febbraio 2008, Serie Generale n. 31).
Con il Decreto Ministeriale 11 aprile 2008 (G.U. n. 102 del 2 maggio 2008) viene istituito l'elenco degli Istituti pubblici e privati di ricerca autorizzati.
Iscrizione all'elenco degli Istituti Autorizzati alla stipula delle Convenzioni di Accoglienza
L'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria è iscritta nell'elenco degli Istituti di cui al DM 11 aprile 2008 dal 08/04/2019 con il numero 256.
Ai sensi della normativa vigente l'Ateneo può stipulare convenzioni di Accoglienza con cittadini di paesi terzi dall'Unione Europea (Ricercatori), non residenti nell'Unione, ai fini della realizzazione di progetti di ricerca.
L'iscrizione nell'elenco ha validità quinquennale.
Con comunicazione MIUR.AOODGUN.REGISTRO UFFICIALE (U).0025116.03-12-2013 il Ministero ha comunicato all'Ateneo che ai fini del rinnovo dell'iscrizione non è necessaria l'adozione di un nuovo atto, ma la stessa "è tacitamente rinnovata". Non è stato ritenuto necessario lo specifico accertamento del possesso dei requisiti per le istituzioni evidenziate nell'elenco con la lett. A.
Elenco Istituti di ricerca autorizzati alla stipula di "Convenzioni di accoglienza"
in detto elenco si potrà visualizzare:
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA Cittadella Universitaria-Salita Melissari - REGGIO CALABRIA (RC) Tel. 0965 332202-3/331701 - Fax 0965 332201 Data approvazione: 15-04-2019 — Data rinnovo: 15-04-2024 | A |
Normativa di riferimento