Salta al contenuto principale

Tasse e contributi

Composizione della contribuzione studentesca

La contribuzione a carico degli studenti, per la copertura dei costi dei servizi didattici, scientifici e amministrativi e nel rispetto dei criteri di equità, gradualità e progressività, al fine di garantire il diritto allo studio e di premiare l’impegno e il merito, è costituita dalle seguenti voci:

  • imposta di bollo di cui al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, assolta in maniera virtuale (euro 16,00);
  • tassa regionale per il diritto allo studio;
  • Contributo Onnicomprensivo Annuale (COA) per l’iscrizione ai corsi di studio di I e di II livello;
  • contributo annuale per l’iscrizione ai corsi di studio di III livello;
  • contributi per servizi prestati su richiesta dello studente per esigenze individuali.

246,00 euro da versare entro il 30 settembre 2024.

Costituita dalla prima quota del Contributo Onnicomprensivo Annuale (COA) di euro 100,00, dall’imposta di bollo virtuale di euro 16,00 e dalla tassa regionale per il diritto allo studio nell’importo minimo di euro 130,00.

Verificare le condizioni e le modalità di erogazione di esoneri e rimborsi.

La seconda rata, ove dovuta, dovrà essere pagata in due soluzioni: entro il 20 dicembre 2024 ed entro il 21 marzo 2025.

Gli importi delle tasse universitarie relativi alla seconda rata sono calcolati sulla base dell'ISEE per le prestazioni per il diritto allo studio universitario in corso di validità, secondo le fasce reddituali indicate dal Manifesto degli studi.

Il calcolo viene effettuato automaticamente sul Portale studenti Esse3.

Gli studenti che non hanno dato il consenso all’acquisizione dell’ISEE e/o per i quali non è presente nella banca dati INPS un valore ISEE valido per il diritto allo studio universitario sono collocati nella fascia contributiva massima.

Pagamento

Il pagamento di quanto dovuto potrà essere effettuato utilizzando esclusivamente PagoPA (pagamento elettronico sviluppato da Agenzia per l’Italia Digitale che permette di effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione).

I versamenti effettuati saranno visibili nella propria area riservata nelle successive 24/36 ore.

I pagamenti che concorrono al COA, se effettuati oltre i previsti termini di scadenza, sono assoggettati per ogni singolo rateo a una indennità di mora come di seguito indicato:

  • euro 40 fino al 30° giorno di ritardo;
  • euro 80 dal 31° al 60° giorno di ritardo;
  • euro 120 dal 61° giorno di ritardo.

La mora sarà generata dopo l'avvenuto incasso.

Per immatricolazione o rinnovo iscrizione effettuate dal 1 ottobre 2024 al 20 dicembre 2024 è attiva la procedura on line in area riservata sul portale studenti ESSE3 con l’addebito di una mora pari a € 100,00.

Per l’anno accademico 2024-2025, la tassa regionale, in assenza di indicazioni da parte della Regione Calabria, è confermata nelle fasce previste per l’anno precedente, con i seguenti limiti di reddito:

  • prima fascia € 130,00 per gli studenti che presentino un valore ISEE-U non superiore a euro 27.726,79;
  • seconda fascia € 140,00 per gli studenti che presentino un valore ISEE-U compreso tra euro 27.726,79 ed euro 47.017,55;
  • terza fascia € 160,00 per gli studenti che presentino un valore ISEE-U pari o superiore a euro 47.017,56.

La tassa regionale, è dovuta esclusivamente per la partecipazione a corsi di studio al termine dei quali si consegue un titolo avente valore legale. Non è dovuta per i master e i corsi di formazione continua e permanente.

Dopo le verifiche effettuate sulla validità/conformità dell’attestazione ISEE e sugli altri requisiti indicati in fase di iscrizione, l’importo minimo versato con la prima rata delle tasse (130,00 euro) sarà eventualmente conguagliato con la seconda II rata.

Gli studenti dei corsi di studio di primo e di secondo livello contribuiscono alla copertura dei costi dei servizi didattici, scientifici e amministrativi mediante un Contributo Onnicomprensivo Annuale (COA) nel rispetto dei criteri di equità, gradualità e progressività, fatti salvi i contributi per i servizi prestati su richiesta dello studente per esigenze individuali.

Il COA è determinato secondo classi di appartenenza reddituale stabilite in funzione dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente - ISEEU, come rappresentato nelle Tabelle "A" e “B” del Manifesto degli studi. È dovuto da tutti gli studenti, ad eccezione di coloro che beneficiano degli esoneri.
Per approfondimenti sulle fasce di reddito e sul calcolo delle tasse consultare il Manifesto degli studi annuale.