Salta al contenuto principale

Erasmus+ Studenti

Il Programma Erasmus+ per studenti offre numerose opportunità per il sostegno della mobilità per gli studenti ai fini di studio. 

Immergersi in un'altra cultura consente agli studenti di migliorare le proprie conoscenze linguistiche,  diventare più autonomi e indipendenti e approcciarsi con nuove opportunità, aumentando le proprie conoscenze scientifiche e di ricerca.

Offre, inoltre, sostegno della mobilità per gli studenti e neolaureati per lo svolgimento del tirocinio all'estero. 

Il tirocinio può essere svolto durante il percorso accademico o dopo il conseguimento del titolo. Questi ultimi dovranno rispondere al bando prima di laurearsi.

Mobilità studenti outgoing
Immagine
schema mobilità outgoing

Vediamo le fasi che costituiscono l'Erasmus+ mobilità per studenti OUTGOING:

  1. Presentare la domanda di candidatura al Bando di mobilità;
  2. Assegnazione delle Borse, contestualmente alla pubblicazione della graduatoria definitiva dei vincitori;
  3. Compilare in piattaforma esse3 l'Online Learning Agreement (OLA), associando le materie del proprio piano di studi con quelle che saranno sostenute e, successivamente, convalidate al rientro; 
  4. Sottoscrivere il contratto presso l'Ufficio Erasmus di Ateneo;
  5. Scaricare l'Erasmus+ Mobile App che guida gli studenti attraverso le varie fasi della mobilità: prima, durante e al ritorno;
  6. Erogazione percentuale contributo (acconto) utile per sostenere le spese durante la mobilità;
  7. Svolgimento della mobilità all'estero. 
  8. Compilare il questionario EU Survey (arriverà sulla propria email istituzionale al termine della mobilità).
Mobilità studenti incoming
Immagine
schema mobilità incoming

Vediamo le fasi che costituiscono l'Erasmus+ mobilità per studenti INCOMING:

NOMINATION: 

l'Ufficio Erasmus dell’Università partner invia la candidatura del proprio studente allegando il Modulo di nomination

APPLICATION: 

  1. consultare il CATALOGO DEI CORSI, prendendo visione degli insegnamenti offerti dall'UniRC;
  2. scaricare, compilare e firmare l'Application form inviandolo con tutti i documenti allegati richiesti;
  3. registrarsi ai servizi online Esse3 dell'UniRC;
  4. inviare l'Online Learning Agreement (OLA) utilizzando EWP (piattaforma Erasmus Without Paper) firmato dallo studente e dal Responsabile Erasmus dell'Università partner;
  5. visitare la pagina dell'ERASMUS STUDENT NETWORK (ESN) per richiedere supporto nella ricerca di un alloggio e/o altri aiuti relativi alla permanenza a Reggio Calabria.

ARRIVO PRESSO UNIRC:

  1. svolgimento della mobilità;
  2. rilascio del Certificato di Fine Mobilità (inoltre verrà rilasciato il Transcript of Records nel caso di Mobilità per Studio, invece l'After the Mobility in caso di Mobilità per Traineeship). 
Opportunità

Seleziona dal menù a sinistra le opportunità offerte da UniRc attraverso il Programma Erasmus+:

  • puoi sostenere materie all'estero;
  • puoi svolgere un periodo di tirocinio all'estero;
  • puoi svolgere un periodo presso un ente o un Istituzione extraeuropea;
  • puoi prepararti ad affrontare il tuo periodo di mobilità esercitandoti con il Sostegno Linguistico Online OLS .