Salta al contenuto principale

Normativa

Nate come corporazioni nel Medio Evo, le Università hanno dato origine ad una copiosa produzione normativa che investe sia gli aspetti burocratici e organizzativi che quelli squisitamente didattici, oggetto di diverse riforme che si susseguono fino ai nostri giorni.

In Italia, l'Università si configura come Ente pubblico istituzionale autonomo a fine specifico con proprio Statuto, cui la Costituzione riconosce la legittimazione a porre le regole dell’ordinamento autonomo dell’Ateneo “nel rispetto dei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato” (art. 33, comma 6, della Costituzione).

Di seguito si fornisce una panoramica dei principali riferimenti normativi che regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attività delle Università, con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati "Normattiva",  come previsto dall'art. 12 comma 1 del d.lgs. 33/2013. 

Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 - "Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)".

Decreto Legge 9 gennaio 2020, n. 1 "Disposizioni urgenti per l'istituzione del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca".

Decreto Legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 "Introduzione di un sistema di contabilità economico-patrimoniale e analitica, del bilancio unico e del bilancio consolidato nelle università, a norma dell'articolo 5, comma 1, lettera b), e 4, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 240"

Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - "Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario".

Legge 4 novembre 2005, n. 230 - "Nuove disposizioni concernenti i professori e i ricercatori universitari e delega al Governo per il riordino del reclutamento dei professori universitari".

Decreto M.I.U.R. 22 ottobre 2004, n. 270 "Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell' universita' e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509".

Decreto Ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 "Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei".

Legge 19 novembre 1990, n. 341 - "Riforma degli ordinamenti didattici universitari". Legge 7 agosto 1990, n. 241 - "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi".

Legge 9 maggio 1989 n. 168 - "Istituzione del Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica".

Legge 22 aprile 1987, n. 158 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 1987, n. 57, recante disposizioni urgenti per i ricercatori universitari e per l'attuazione del disposto di cui all'articolo 29, comma 2, della legge 29 gennaio 1986, n. 23(Norme sul personale tecnico e amministrativo delle Università), nonché in materia di conferimento di supplenze al personale non docente della scuola

Decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382 - "Riordinamento della docenza universitaria, relativa fascia di formazione nonché sperimentazione organizzativa e didattica".

Regio Decreto 31 agosto 1933, n. 1592 - "Approvazione del testo unico delle leggi sull'istruzione superiore".

Regio Decreto 23 maggio 1924, n. 827,Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato.

Regio Decreto 18 novembre 1923, n. 2440, Nuove disposizioni sull'amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato.