Salta al contenuto principale

Blended Intensive Programme (BIP) a.a. 2023/2024

Contatti
Contatti
Cittadella Universitaria Via dell'Università, 25 - RC Stecca IV, piano II - Tel.+39 0965 1691264 -65
Erasmus+ BIP - Blended Intensive Programmes_in entrata

Di seguito gli Erasmus+ Blended Intensive Programmes (BIP) coordinati e organizzati dall'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria.

Blended Intensive Programme (BIP)

"Nature - Driven -Design" 

Periodo di mobilità in presenza presso UNIRC 

dal 6 al 12 Maggio 2024

Totale Partecipanti: 15

Staff: -

Studenti: 15 

Blended Intensive Programme (BIP)

"From Mask to Theatre: Digital Humanities 

Tools Towards Inclusive and Cultural Fruition"

    

Periodo di mobilità in presenza presso UNIRC 

dal 20 al 24 Maggio 2024

Totale Partecipanti: 22 

Staff: 3

Studenti: 19

Blended Intensive Programme (BIP)

‘‘Cultural heritage: new perspectives for sustainable tourism"

   

Periodo di mobilità in presenza presso UNIRC    

dal 11 al 15 Giugno 2024

Totale Partecipanti: 18  

Staff: - 

Studenti: 18

Immagine
Locandina BIP dAeD 2023/2024 Design

L'Università Mediterranea di Reggio Calabria, nell’ambito del programma Erasmus+, ha offerto ai propri studenti l'opportunità di partecipare all'Erasmus+ Blended Intensive Programme (BIP): "Nature - Driven - Design" a.a. 2023-2024 - che ha visto i coinvolti gli studenti e i docenti del corso di Design del Dipartimento di Architettura e Territorio (dAeD).


Blended Intensive Programme organizzato dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria

Dipartimento: Architettura e Design (dAeD)

Coordinatori del progetto: Prof.ssa Aurora Angela Pisano, Prof. Carmelo Bonsignore e Prof. Francesco Bagnato

Blended Intensive Programme ID: 2022-1-IT02-KA131-HED-000057306-1

Atenei partner del programma:

  • IPVC - Instituto Politécnico de Viana do Castelo (Portogallo) - P VIANA-D01
  • Işık University Istanbul (Turchia) - TR ISTANBU14 

Sede ospitante il periodo in presenza: Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria

Periodo di frequenza in presenza: dal 6 al 12 Maggio 2024 presso l'UNIRC

Periodo di frequenza della componente virtuale: (in streaming su piattaforma Microsoft Teams) dal 24 al 30 Aprile 2024

Lingua di insegnamento: INGLESE

Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 3

Sono stati complessivamente più di quaranta gli studenti e i docenti, italiani e stranieri, coinvolti a vario titolo in questo progetto che si inserisce in una serie di attività che hanno mirato a rendere sempre più internazionale il corso di Design, oltre che a sensibilizzare gli studenti sui temi della progettazione bio-ispirata.


Obiettivi:

L'obiettivo di questo progetto è stato quello di proporre agli studenti le prospettive del Nature-Driven-Design con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Sono state esplorate in modo approfondito le relazioni esistenti tra forme e strutture finalizzate alla progettazione di un prodotto, con l'ausilio di esempi ad hoc forniti dal mondo animale e vegetale. Si è fatto poi particolare riferimento alle forme strutturali offerte dalla Natura e che hanno portato allo sviluppo di quello che in letteratura è noto come bio-inspired design, che trova applicazioni sia nel product design che nel design ambientale e della comunicazione. Per comprendere il funzionamento di alcune strutture naturali, anche complesse, sono state inoltre introdotte alcune conoscenze di base di statica e meccanica delle strutture.

Il corso breve, pur nella sua specificità, ha richiesto conoscenze interdisciplinari e ha costituito un momento di sintesi per gli studenti, durante il quale hanno dovuto unire le conoscenze specifiche acquisite con quelle di altri corsi, come l'uso di specifici software di grafica. Il programma ha previsto anche seminari interdisciplinari sui vari ambiti tematici legati alla natura e alle applicazioni nelle forme e nelle strutture da progettare, che sono stati riassunti in un progetto di design. Le esperienze fornite da studenti provenienti da diversi paesi hanno aiutato ad avere una visione più ampia e certamente hanno aumentato la capacità degli studenti di lavorare in team.


Programma dei seminari svolti in modalità virtuale il 30 Aprile:

  • Biomimetic and product design: Prof.ssa Aurora Angela Pisano (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)
  • Bio-inspired Innovation design: Prof. Carmelo Bonsignore (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)
  • Design Strategies for Sustainable Project Evaluation, Monitoring and Control of Indoor Air Quality: Prof. Alberto De Capua (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)
  • Creativity through biomimicry in Art & Architecture: Prof. Elif SUYUK FMV (Işık University Instanbul, Turchia)
  • Improving the thermal comfort of school spaces on the ESTG campus: Prof. Diana Pereira (IPVC - Instituto Politécnico de Viana do Castelo, Portogallo) 

Il Dipartimento dAeD Architettura e Design ha visto la partecipazione attiva ed entusiasta di 15 studenti, tra studenti UNIRC e studenti provenienti dalle Università partner, all'Erasmus+ BIP Blended Intensive Programme a.a. 2023/2024: "Nature - Driven - Design".

PHOTOGALLERY

L'Università Mediterranea di Reggio Calabria, nell’ambito del programma Erasmus+, ha offerto ai propri studenti l'opportunità di partecipare all'Erasmus+ Blended Intensive Programme (BIP): "From Mask to Theatre: Digital Humanities Tools Towards Inclusive and Cultural Fruition" a.a. 2023-2024 presso il Dipartimento di Architettura e Territorio (dAeD).


Blended Intensive Programme organizzato dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria

Dipartimento: Architettura e Design (dAeD)

Coordinatore del progetto: Prof. Paola Venera Raffa

Blended Intensive Programme ID: 2022-1-IT02-KA131-HED-000057306-2

Atenei partner del programma:

  • ESAD – Escola Superior de Artes e Design / College of Art and Design di Matosinhos - P MATOSIN01
  • Polish-Japanese Academy of Information Technology -  PL WARSZAW28
  • Democritus University of Thrace - G KOMOTIN01

Sede ospitante il periodo in presenza: Parco Archeologico Isole Eolie  - Museo Luigi Bernabò Brea, Lipari Italia

Periodo di frequenza della componente virtuale: dal 10 Marzo al 12 Luglio 2024 

Periodo di frequenza in presenza: dal 20 al 24 Maggio 2024 svoltasi Parco Archeologico e il Museo Luigi Bernabò Brea, isola di Lipari, Italia

Lingua di insegnamento: INGLESE

Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 3


Obiettivi:

L'obiettivo riguarda la digitalizzazione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale del Parco Archeologico di Lipari (Isole Eolie), in particolare la conoscenza di reperti legati alla cultura del teatro classico per la loro fruizione in ambienti digitali innovativi e inclusivi.
Con il Parco Archeologico di Lipari sono in atto una convenzione e due ricerche (PNRR e PRIN) sulla digitalizzazione di resti (maschere rituali, vasi e statuette).
Sono stati coinvolti partner scientifici che si occupano di architettura teatrale, rappresentazioni classiche con maschere antiche.
Si è previsto di rilevare alcune maschere con sistemi fotogrammetrici, ricostruire parti mancanti tramite modellazione e disegno a mano e realizzare maschere in formato digitale.

Gli uffici del Parco Archeologico hanno messo a disposizione, oltre al laboratorio e alla sala auditorium, il teatro per esperimenti teatrali.


Il coordinatore (dAeD, UNIRC) e i tre partner (ESAD (Escola Superior de Artes e Design, Polish-Japanese Academy of Information Technology e Democritus University of Thrace) hanno condiviso un programma didattico rivolto a studenti di Architettura e Design sul tema delle Digital Humanities finalizzato a fruizioni innovative e inclusive.
In questo contesto sono stati organizzati 3 incontri online (marzo-aprile): 

  • presentazione del programma; 
  • introduzione agli aspetti scientifici riferiti al teatro classico (Prof. Roberto Danese e Prof.ssa Elisabetta Matelli);
  • definizione delle attività organizzative in sede.


I prodotti realizzati, digitali e analogici, e le sperimentazioni con le maschere, di cui è stata realizzata anche una registrazione audiovisiva, sono stati consegnati al Museo e potranno essere utilizzati per esposizioni museali, temporanee e permanenti, come incentivo alla valorizzazione culturale e turistica del territorio in cui saranno ospitati e come volano per una più ampia e nuova divulgazione del teatro antico anche a favore di categorie svantaggiate di utenza, in ossequio al principio di massima diffusione e accessibilità dei prodotti della ricerca.

I Laboratori BIP che sono stati realizzati nella creazione di modelli digitali, esperienze virtuali, mostre, comunicazione visiva e scene dal teatro greco sono stati:

1. Modellazione digitale delle maschere

2. Visita virtuale al museo

3. Creazione di modelli scenici

4. Progettazione di una mostra itinerante

5. Comunicazione dell'evento

6. Dalla maschera alla performance


Programma svolto in presenza dal 20 al 24 Maggio 2024


Domenica 19 maggio:
Arrivo a Lipari (pomeriggio)

Lunedì 20 maggio:
Ore 10:00 incontro con il direttore del Parco archeologico Rosario Vilardi e l'archeologa Maria Clara Martinelli
Visita al museo e insediamento presso il Laboratorio didattico
Ore 12:00 Introduzione alle maschere greco-ellenistiche
Presentazione del workshop
Ore 13:00 -15:00 Pausa
Ore 15:00 Metodologie e obiettivi per la digitalizzazione del patrimonio culturale.
Formazione dei gruppi di lavoro:
Primo gruppo (max 10): rilievo e digitalizzazione dei reperti (maschere, vasi, statuette)
Secondo gruppo (max 10): disegno dal vero per la ricostruzione della figura delle maschere
Terzo gruppo (max 10): esposizione museale della cultura materiale del teatro classico
16:00-19:30 Workshop

Martedì 21 maggio
Ore 9:30-13:00 Workshop
Ore 13:00 -15:00 Pausa
Ore 15:00-17:30 Workshop
Ore 17:30-19:30 Lezioni

Mercoledì 22 maggio
Ore 9:30-13:00 Workshop
Ore 13:00 -15:00 Pausa
Ore 15:00 Workshop
Ore 17:30-19:30 Lezioni

Giovedì 23 maggio
Ore 9:30-13:00 Laboratori didattici
Ore 13:00 -15:00 Pausa
Ore 15:00 Chiusura dei lavori dei laboratori
Ore 17:00-19:30 Spettacolo teatrale

Venerdì 24 maggio
Ore 9:30 Presentazione dei laboratori
Ore 14:00 Partenza


Il Dipartimento dAeD Architettura e Design ha visto la partecipazione attiva ed entusiasta tra studenti e docenti UNIRC e provenienti dalle Università partner di 22 persone, all'Erasmus+ BIP Blended Intensive Programme a.a. 2023/2024: "From Mask to Theatre: Digital Humanities Tools Towards Inclusive and Cultural Fruition".

PHOTOGALLERY

Immagine
Locandina BIP DiGiES 2023/2024

L'Università Mediterranea di Reggio Calabria, nell’ambito del programma Erasmus+, ha offerto ai propri studenti l'opportunità di partecipare all'Erasmus+ Blended Intensive Programme (BIP) ‘‘Cultural heritage: new perspectives for sustainable tourism", a.a. 2023-2024


Blended Intensive Programme organizzato dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria

Dipartimento: Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES)

Coordinatore del progetto: Prof.ssa Marcella Scrimitore

Erasmus+ Blended Intensive Programme (BIP) ID: 2022-1-IT02-KA131-HED-000057306-3

Atenei partner del programma:

  • UNIVERSIDAD DE SEVILLA (Spagna) - E SEVILLA01
  • ARISTOTLE UNIVERSITY OF THESSALONIKI (Grecia) - G THESSAL01
  • UNIVERSITE' DE LORRAINE (Francia) - F NANCY43
  • WEST UNIVERSITY OF TIMISOARA (Romania) - RO TIMISOA01

Sede ospitante il periodo in presenza: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Periodo di frequenza in presenza: dal 11 al 15 Giugno 2024 (5 giorni), svolta presso il DiGiES

Periodo di frequenza della componente virtuale: (in streaming su piattaforma Microsoft Teams) dal 17 al 21 Giugno 2024

Il 15 giugno, gli studenti hanno visitato il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, noto in tutto il mondo per l'esposizione permanente dei famosi Bronzi di Riace, capolavori della statuaria bronzea del V secolo a.C.

Lingua di insegnamento: Le lezioni sono state tenute, in lingua inglese, da docenti di tutte le Università partner e, inoltre, da docenti provenienti dall’Oxford Brookes University, dall’Università di Bath, dall’Università di Genova e dall’Università di Catania.

Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 3


Obiettivi:

Il programma ha un approccio multidisciplinare e mira a esaminare il turismo culturale da diverse prospettive. Offre una panoramica delle implicazioni di gestione strategica e marketing per il turismo sostenibile. Inoltre, fornisce un'analisi economica e di politiche pubbliche che consente agli studenti di comprendere il ruolo del patrimonio culturale e del turismo per lo sviluppo sostenibile. Infine, il programma fornisce agli studenti la conoscenza dei principi di diritto internazionale per la pianificazione del turismo e degli strumenti analitici necessari per comprendere il ruolo dell'intelligenza artificiale nel turismo culturale. Questi argomenti sono stati trattati in 15 ore di attività didattiche nel modulo in presenza e 5 ore di attività nel modulo virtuale. Le attività includono lezioni frontali, presentazione di casi di studio, discussione tra pari, apprendimento attivo e sono dettagliate come segue.


Programma svolto in presenza dal 11 Giugno al 15 Giugno (15 ore)

  • Cultural heritage and tourism for sustainable development (2 ore): Prof. Tiziana Cuccia (Università di Catania)
  • Artificial intelligence for sustainable tourism and cultural heritage (2 ore): Prof. Massimiliano Ferrara (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria) 
  • Sustainable agreements and Competition Policy (1 ora): Prof. Konstantinos Papadopoulos (Aristotle University of Thessaloniki) 
  • Cultural and generational differences for cultural tourism (4 ore): Dr. Andrea Nagy (West University of Timișoara) 
  • International marketing strategies in sustainable destination management (2 ore): Dr. Nicoletta Occhiocupo (Oxford Brookes University) 
  • Cultural heritage and tourism in International Law (2 ore): Prof. Marina Mancini (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria) 
  • Smart green tourism (2 ore): Prof. Zacharoula Andreopoulou (Aristotle University of Thessaloniki)

Programma svolto in modalità virtuale dal 17 Giugno al 21 Giugno (5 ore)

  • Revenue management in tourism (Prof. Claudio Piga, Università di Genova);
  • Sustainable consumption in tourism (Dr. Diletta Acuti, Università di Bath);
  • Conclusion (Prof. Marcella Scrimitore, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria).

Il Dipartimento DiGiES ha visto la partecipazione attiva ed entusiasta di 18 studenti, tra studenti UNIRC e studenti delle Università Partner, all’Erasmus+ Blended Intensive Programme – BIP 2023/2024 ‘Cultural heritage: new perspectives for sustainable tourism’