Salta al contenuto principale
Panoramica Torri Università Mediterranea

Missione e valori

Missione

L’Università Mediterranea negli ultimi anni ha attivato un efficace processo di pianificazione strategica individuando azioni concrete volte a rendere sempre più incisivi la propria presenza e il proprio impatto nel contesto sociale ed economico territoriale.

Tale pianificazione si articola in obiettivi e indicatori specificati nell’ambito di tre Missioni:

A - Istruzione Universitaria;

B - Ricerca, Innovazione e Terza Missione;

C - Servizi Istituzionali e Generali.

Con lo spirito di riproporre, con ancora maggiore intensità, un sistema di linee strategiche e obiettivi concreti finalizzati alla realizzazione delle tre missioni istituzionali, è stato redatto il Piano strategico 2022 - 2024, dal quale è estratta la Mission di Ateneo.

Missione A - Istruzione Universitaria
Nell’ottica di un costante miglioramento della qualità della formazione, l’Ateneo pone particolare attenzione ai seguenti principi di sistema: centralità dei diritti della componente studentesca e delle sue aspettative, considerandola partner privilegiato e partecipativo alle attività che la riguardano; servizi utili per l’inclusione del maggior numero possibile di appartenenti alla componente studentesca raggiunta dall’offerta formativa; contenuti innovativi e avanzati della didattica e della formazione per lo sviluppo delle conoscenze, delle competenze, delle abilità e dello sviluppo della persona, anche in relazione all’internazionalizzazione e ai corsi di dottorato di ricerca.

Missione B - Ricerca & Innovazione e Terza Missione
L’Ateneo intende sviluppare con sempre maggiore impegno le proprie attività legate alla ricerca, all’innovazione e alla Terza Missione, ponendo l’accento su: qualità della ricerca svolta; consolidamento delle infrastrutture di ricerca; rafforzamento dei corsi di dottorato di ricerca; internazionalizzazione. In funzione a ciò, le linee strategiche individuate per il triennio 2022-2024 sono definite in relazione: alla qualità della ricerca e della produzione scientifica, incoraggiando pubblicazioni internazionali e in networking; alle infrastrutture e ai laboratori di ricerca, all’innovazione tecnologica, al trasferimento e ai brevetti, curando maggiormente i rapporti con le imprese, istituti scolastici, Enti e Istituzioni, società; alla cooperazione internazionale, alla definizione di una scuola di dottorato di ricerca.

Missione C - Servizi Istituzionali e Generali
La finalità generale della missione è il miglioramento della trasparenza, efficienza, efficacia, e tracciabilità dei servizi istituzionali e generali dell’Ateneo, nell’ottica di una governance capace di integrare istanze ed esigenze dell’utenza (corpo studentesco, personale, territorio) con le azioni di gestione atte a perseguire gli obiettivi istituzionali dell’Ateneo, anche attraverso organiche politiche di comunicazione. Il termine governance, che supera il semplice government, si riferisce proprio alla centralità che, nel processo di gestione dell’organizzazione, assume il requisito dell’efficacia, e con esso tutto ciò che ne deriva, intesa come capacità di definire e perseguire obiettivi strategici e di valutare le proprie azioni nella misura in cui esse sono in grado di avvicinare l’organizzazione all’orizzonte strategico.

Valori

L’Università Mediterranea di Reggio Calabria, in base a quanto istituito nello Statuto vigente, assume alcuni valori quali elementi salienti della propria azione istitzuonale, in particolare:

a) promuove la libertà di pensiero e la circolazione delle idee;

b) assicura libertà di ricerca, di insegnamento e di studio, nel rispetto dei principi generali fissati dall’Unione Europea, dalla Costituzione e dalla legislazione vigente;

c) ha autonomia scientifica, didattica, organizzativa, finanziaria e contabile correlata alla responsabilità delle proprie azioni;

d) promuove azioni che favoriscano il superamento di ogni forma di discriminazione;

e) promuove la cultura della legalità;

f) promuove il diritto allo studio con azioni rivolte ai soggetti socialmente più deboli;

g) sviluppa programmi di ricerca, di formazione e di servizio anche a supporto economico delle proprie attività;

h) promuove la misurazione e la valutazione delle competenze, delle capacità e dell’impegno per il riconoscimento del merito e ai fini del miglioramento dell’Ateneo nel suo complesso;

i) mantiene un legame inscindibile tra attività di ricerca e attività formative;

l) garantisce la trasparenza dei processi decisionali assicurando la pubblicità degli atti conseguenti;

m) imposta le proprie azioni ispirandosi ai criteri di efficienza, efficacia e sostenibilità economica.

2. L’Università Mediterranea fa propri i principi di accesso aperto alla letteratura scientifica e promuove la libera distribuzione in rete dei risultati delle ricerche prodotte in Ateneo, per assicurarne la massima diffusione possibile.

3. L’Università adotta il Codice Etico con lo scopo di fissare, in attuazione e ad integrazione della normativa vigente, i valori fondamentali della comunità universitaria, nonché l'accettazione di precise regole di condotta e responsabilità dei singoli nei confronti dell’istituzione.