Qualità della Didattica
Qualità

Come descritto nei documenti Strategici, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ribadisce il suo impegno verso una sempre maggiore qualità e attrattività dell’offerta formativa complessiva, accentuando i caratteri di didattica innovativa, volta anche alla maturazione culturale, alla crescita etica, e all’inclusione sociale dei suoi studenti e che, inevitabilmente, deve trovare un giusto equilibrio tra l’apertura a nuovi temi di studio e ricerca ed alla valorizzazione del patrimonio culturale e scientifico già consolidato.
La definizione di percorsi formativi nuovi e coerenti con l’evoluzione del mondo del lavoro e della ricerca scientifica, frutto di istruttoria interna analitica e lungimirante appare, quindi, di fondamentale importanza al fine di rinsaldare, potenziare e migliorare l’Offerta Formativa della Mediterranea.
Tutto ciò è supportato dal Centro Teaching and Active Learning (T.A.L.) di Ateneo per la ricerca educativa e didattica, per l’implementazione e la messa a sistema di un modello organizzativo per la formazione dei docenti, secondo l’approccio della Faculty Development, in termini di sviluppo delle competenze per l’insegnamento e la valutazione, ricerca e scholarship, leadership e management, nel quadro di un accrescimento della qualità del sistema universitario, che favorisca efficaci sinergie tra didattica, ricerca e formazione alla professionalità.
L’Ateneo, anche al fine di contribuire ad alleviare il fenomeno della dispersione scolastica e migratorio, ha dato corso ad un processo di innovazione dell’offerta formativa, anche in risposta alle esigenze delle scuole e delle organizzazioni rappresentative che operano a livello locale nel settore della produzione di beni e servizi e delle professioni, nella convinzione che la ricerca di condizioni di vantaggio competitivo sia sul piano scientifico che su quello della didattica, ad esso strettamente connesso, può condurre a benefici socio-economici, oltre che a consolidare il proprio ruolo nel contesto di riferimento.
Nella definizione degli obiettivi sono stati considerati anche gli standard e le linee guida per l’Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (ESG).
In particolare, le linee strategiche individuate sono incentrate su:
- Rafforzamento dell’offerta formativa: apprendimento, insegnamento e verifica del profitto incentrati sullo studente e adeguata disponibilità di risorse didattiche e di supporto agli studenti;
- Monitoraggio della carriera degli studenti e tempestivo ingresso nel mondo del lavoro;
- Monitoraggio continuo e revisione periodica dei corsi di studio, anche in un’ottica di genere, e processi equi e trasparenti per il reclutamento e l’aggiornamento del corpo docente;
- Mobilità internazionale di docenti e studenti e internazionalizzazione dell’offerta formativa.
Nell’ambito del processo di Assicurazione della Qualità, il CdS è responsabile della redazione della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) e del Rapporto di Riesame Ciclico (RRC).
Il ciclo di AQ del CdS è sintetizzato nel seguente schema:
La SUA-CdS, strumento per la gestione (progettazione, realizzazione, autovalutazione e ri-progettazione) dei Corsi di Studio, si compone delle seguenti Sezioni:
Sezione "Qualità"
É lo strumento principale del sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento.
In tal senso la SUA-CdS mira a:
- definire la domanda di formazione
- esplicitare l'offerta formativa
- certificare i risultati di apprendimento
- chiarire ruoli e responsabilità che attengono alla gestione del sistema di Assicurazione della Qualità dell'Ateneo
- riesaminare periodicamente l'impianto del Corso di Studio e i suoi effetti per apportare le necessarie modifiche.
Sezione "Amministrazione"
Raccoglie i dati di istituzione e attivazione del corso di studio, esplicitandone l’offerta didattica.
E’ possibile accedere alle sezioni pubbliche della SUA-CdS sia attraverso il portale www.universitaly.it, nella sezione dedicata all’ offerta formativa, sia attraverso le sezioni qualità dei Dipartimenti dell’Ateneo.
Tutti i Corsi di Studio dell’Ateneo compilano la Scheda di Monitoraggio Annuale, che ha sostituito, per ragioni di semplificazione, il Rapporto Annuale di Riesame, e il Rapporto di Riesame Ciclico. Entrambi i documenti sono parte integrante dell’Assicurazione della Qualità della formazione, nonché dell’attività di autovalutazione svolte dai Corsi di Studio.
La Scheda di Monitoraggio annuale è un sintetico commento agli indicatori calcolati e resi disponibili dal ANVUR relativamente a:
- Didattica
- Internazionalizzazione
- Valutazione della Didattica
- Percorso di studio e regolarità delle carriere
- Soddisfazione e occupabilità
- Consistenza e qualificazione del corpo docente
L’obiettivo del monitoraggio è identificare eventuali aspetti critici del funzionamento del Corso di Studio anche attraverso il confronto con valori medi riferiti ai Corsi di Studio della stessa Classe di Laurea a livello nazionale e di area geografica di riferimento.
Il Rapporto di Riesame ciclico del CdS viene redatto tipicamente a intervalli di più anni ed è riferito all’intero percorso di una coorte di studenti in funzione della durata del CdS. Il Riesame ciclico mette in luce principalmente la permanenza della validità degli obiettivi di formazione e del sistema di gestione utilizzato dal CdS per conseguirli. Prende quindi in esame l’attualità della domanda di formazione che sta alla base del Corso di Studio, le figure professionali di riferimento e le loro competenze, la coerenza dei risultati di apprendimento previsti dal Corso di Studio nel suo complesso e dai singoli insegnamenti, nonché l’efficacia del sistema di gestione del Corso di Studio.
I Rapporti di Riesame vengono elaborati dai Gruppi di Riesame sotto la guida del Coordinatore del CdS che sovraintende alla loro redazione e li sottopone al Consiglio del CdS che ne assume la responsabilità. All’attività di Riesame partecipa una rappresentanza studentesca.
Le Schede di Monitoraggio ed i Rapporti di Riesame vengono elaborati dalle Commissioni Assicurazione Qualità dei CdS sotto la guida dei Coordinatori degli stessi. All’attività di Riesame partecipano le rappresentanze studentesche.
E’ possibile accedere ai Rapporti di Riesame ed alle Schede di Monitoraggio attraverso le sezioni qualità dei Dipartimenti dell’Ateneo.
La Relazione della CPDS, predisposta annualmente e articolata per CdS, si basa su elementi di analisi indipendenti. Analizza il complesso dell’offerta formativa, ponendo particolare attenzione agli esiti della rilevazione dell’opinione degli studenti e indicando eventuali problemi specifici ai singoli CdS.
La Relazione della CPDS viene trasmessa al Nucleo di Valutazione, al PQA e ai CdS, che la recepiscono e si attivano per elaborare proposte di miglioramento.
E’ possibile accedere alle relazioni annuali delle commissioni paritetiche docenti-studenti attraverso le sezioni qualità dei Dipartimenti dell’Ateneo.
La rilevazione delle opinioni degli studenti, obbligatoria per gli studenti frequentanti, è parte integrante del sistema di AQ. Le connesse procedure sono interamente eseguite in via telematica attraverso la piattaforma di gestione della didattica e delle carriere degli studenti ESSE3 utilizzata dall’Università Mediterranea.
Le opinioni degli studenti costituiscono un requisito necessario per l’accreditamento.
L’esito delle rilevazioni è una preziosa fonte di informazioni a disposizione della componente accademica e dei coordinatori dei CdS per tenere sotto costante osservazione la qualità della didattica e per intervenire su eventuali criticità che potrebbero emergere.
Gli esiti delle rilevazioni dei singoli insegnamenti sono resi noti individualmente ai docenti attraverso una specifica sezione contenuta nell’area riservata della intranet.
In presenza di insegnamenti con valutazioni fortemente al di sotto della media, il Coordinatore del Corso di Studio e il Direttore del Dipartimento si attivano per comprenderne le ragioni e per suggerire possibili soluzioni finalizzate al miglioramento delle criticità evidenziate dagli studenti.