Qualità della Ricerca e della Terza Missione/Impatto Sociale
Qualità

L’Università Mediterranea di Reggio Calabria, in coerenza con il nuovo Modello di accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio universitari (AVA 3), di cui al DM 1154/2021 “Autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio”, con specifica attenzione all’Ambito di Valutazione E - Qualità della ricerca e della terza missione/impatto sociale, intende sviluppare le attività legate alla ricerca, ponendo l’accento sulle seguenti linee strategiche e i relativi corrispondenti indicatori:
- Qualità della ricerca e della produzione scientifica
- Internazionalizzazione della ricerca
- Scuola di Dottorato
- Infrastrutture di ricerca e laboratori
In particolare, l’Ateneo intende introdurre e adottare appositi meccanismi incentivanti per sostenere iniziative di ricerca interdisciplinari di valore strategico per il nostro Ateneo, che tendano ad una sistematica valorizzazione del dialogo e delle interazioni tra aree e ambiti scientifico-disciplinari diversi.
Parallelamente è necessario sostenere, per rafforzarla, la capacità dei ricercatori di accedere alle grandi piattaforme ed ai grandi progetti internazionali anche attraverso il consolidamento di apposite task force tecnico-amministrative adeguate alla loro gestione, nonché strutturando la cooperazione con enti di ricerca e istituzioni pubbliche e private attraverso lo sviluppo di una rete permanente di collaborazioni.
Si dovranno adeguatamente ed efficacemente supportare le proficue iniziative già intraprese in Ateneo nella forma di brevetti registrati, spin-off universitari, start-up e laboratori congiunti creati, in quanto brillanti “strumenti” di valorizzazione e di trasferimento dei prodotti della ricerca, che hanno sin qui condotto a risultati che meritano di essere consolidati e valorizzati.
Inoltre, occorre aumentare la capacità di attrarre visiting researcher, rafforzare l’offerta didattica di terzo livello e potenziare l’attrattività dei Dottorati di Ricerca.
Il Sistema di Assicurazione della Qualità della Ricerca, Terza Missione e Impatto Sociale è impostato secondo un modello di gestione che applica la metodologia Plan-Do-Check-Act, con fasi ben cadenzate che prevedono:
- la pianificazione delle strategie e degli obiettivi
- il monitoraggio dei risultati
- l'autovalutazione e il riesame dei risultati per l'avvio del nuovo ciclo di pianificazione;
- attuate nell'ottica del miglioramento continuo del Sistema AQ.
In attesa del processo di ridefinizione da parte del MUR dell'intera SUA-RD-TM/IS, è opportuno che i Dipartimenti producano documenti programmatici nei quali, coerentemente con le strategie di Ateneo, siano definiti gli obiettivi, le risorse e la gestione dei Dipartimenti in merito all'attività di Ricerca e di Terza Missione.
La SUA-RD contiene le informazioni e i dati utili per la valutazione della ricerca e il monitoraggio della Terza missione all’interno del sistema AVA, sia in termini di accreditamento periodico delle sedi, e quindi di valutazione del sistema di assicurazione di qualità degli Atenei, sia per quanto riguarda il riesame annuale e la valutazione periodica dei risultati della ricerca.
La SUA-RD è suddivisa in due livelli di aggregazione, accessibili da utenze diverse.
Ciascun livello è suddiviso in tre parti:
- Parte I - Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento:
- per il livello di aggregazione dei dati di Ateneo la Parte I è abilitata solo per le infrastrutture
- per il livello di aggregazione dei dati di Dipartimento la Parte I è abilitata per tutte le sezioni
- Parte II - Risultati della ricerca: la Parte II è abilitata solo per il livello di aggregazione dei dati di Dipartimento
- Parte III - Terza missione: le sezioni della Parte III sono diversamente abilitate per i due livelli di aggregazione
Le Schede Uniche Annuali della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) sono accessibili ai seguenti link:
Le schede SUA-RD dipartimentali possono essere consultati nelle sezioni Qualità dei relativi dipartimenti.