Salta al contenuto principale

Qualità

Immagine
Qualità al Dipartimento di Agraria

I Dipartimenti sono le articolazioni organizzative dell'Ateneo per lo svolgimento delle funzioni relative alla ricerca scientifica e alle attività didattiche e formative, di terza missione e di impatto sociale; assicurano le risorse necessarie allo svolgimento in qualità delle attività di formazione dei Corsi di Studio di competenza (personale docente e tecnico amministrativo, aule, laboratori, attrezzature, etc.). Nell’ambito dei Dipartimenti, i principali attori, con riferimento al Sistema di AQ, sono i Direttori di Dipartimento, i Consigli di Dipartimento, le segreterie didattica e amministrativa del Dipartimento, i Coordinatori di CdS, i Consigli di CdS, le Commissioni di AQ dei CdS e le Commissioni di AQ del Dipartimento, i Coordinatori dei Dottorati, i Collegi dei Docenti dei Dottorati, le Commissioni di AQ dei Dottorati.

Il Direttore di Dipartimento esercita le funzioni previste dallo Statuto e rappresenta il Dipartimento, cura i rapporti con gli altri organi dell’Ateneo, presiede il CdD e cura l’attuazione delle relative delibere in relazione all’AQ. Il Direttore di Dipartimento condivide le responsabilità circa il miglioramento della Qualità in ambito didattico con i Coordinatori dei CdS afferenti. Il Direttore di Dipartimento è affiancato dalla Commissione di AQ del Dipartimento al fine di garantire il coordinamento delle attività AVA tra il proprio Dipartimento e gli organi centrali di Ateneo.

Il Direttore è responsabile della qualità della didattica, della ricerca e TM/IS, dell’implementazione della SUA-RD – TM/IS o di analoghi documenti; del Riesame annuale del Dipartimento.

Il Consiglio di Dipartimento (CdD) è responsabile della gestione dei CdS e dei PhD; definisce le linee strategiche del Dipartimento in materia di Didattica, Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale, ne cura l’implementazione e ne valuta i risultati, anche attraverso l’interazione con gli altri attori del sistema di AQ; approva i documenti chiave connessi all’AQ della Didattica, Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale, in particolare, il Piano Strategico Dipartimentale e il Rapporto annuale di Riesame Dipartimentale.

Al CdD sono attribuite, tra le altre, le seguenti funzioni relative all’AQ:

  • stabilire ruoli e responsabilità nella propria organizzazione;
  • stilare e approvare il Piano triennale (PS) ed effettuare le attività di monitoraggio e riesame proprie del sistema AQ di Dipartimento;
  • approvare annualmente l’offerta formativa come definita nelle SUA-CdS;
  • valutare la sostenibilità della didattica e della ricerca che fa capo al Dipartimento nei piani di reclutamento del personale docente e PTA;
  • allocare appropriate risorse per il Piano Strategico Dipartimentale
  • approvare le Schede di Monitoraggio Annuale (SMA) e i Rapporti Ciclici di Riesame (RRC) dei singoli CdS (o ne ratifica le approvazioni dei Consigli di CdS) e dei Dottorati di Ricerca prendendo in carico le azioni di miglioramento, proposte dai Consigli di CdS o dalle Commissioni di AQ dei CdS, di propria competenza;
  • prendere atto delle Relazioni annuali della CPDS prendendo in carico le proposte di miglioramento di propria competenza;
  • analizzare le criticità, anche attraverso la stesura del Rapporto annuale di Riesame Dipartimentale, e definire le azioni di miglioramento per conseguire risultati di valore nella didattica, nella ricerca e nella terza missione del proprio Dipartimento, anche recependo le raccomandazioni del NdV e della CPDS e seguendo le indicazioni del PQA riportate nelle relative Linee Guida.
  • approvare il Rapporto di Riesame di Dipartimento annuale;
  • approvare la SUA-RD-TM/IS o documenti analoghi.