Presidio della Qualità
Qualità
Contatti
Il Presidio della Qualità dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria (PQA) svolge un ruolo centrale nell’assicurazione della qualità e ha il compito primario di sovraintendere allo svolgimento e al monitoraggio delle procedure di assicurazione di qualità a livello di Ateneo.
Il Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) ha il compito di individuare misure e percorsi concreti per promuovere il miglioramento delle prestazioni dell’Ateneo nonché di progettare, implementare e mantenere un Sistema di AQ in accordo alle linee guida ANVUR, nel rispetto della normativa di riferimento. Il Presidio è altresì chiamato a svolgere un ruolo di raccordo tra il Nucleo di Valutazione (NdV), i Dipartimenti e le Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (CPDS).
Il PQA sovraintende allo svolgimento delle procedure di AQ a livello di Ateneo, nei CdS, nei Dottorati di Ricerca e nei Dipartimenti, in base agli indirizzi formulati dal Sistema di Governo. Il PQA promuove la cultura della qualità e fornisce supporto alle strutture di Ateneo nella gestione dei processi per l’AQ, ai fini del miglioramento continuo della qualità. Il PQA assicura inoltre la gestione dei flussi informativi interni ed esterni e sostiene l’azione delle strutture.
Regolamento per la composizione e il funzionamento del Presidio della Qualità di Ateneo
(emanato con D.R. n. 56 del 19 febbraio 2025)
I componenti sono nominati dal Rettore e restano in carica per un triennio, con la possibilità di un solo rinnovo.
I componenti sono individuati come segue:
- Cinque tra i professori a tempo indeterminato, i ricercatori a tempo indeterminato, i ricercatori a tempo determinato di tipo b) e i ricercatori a tempo determinato in tenuretrack dell’Ateneo, con adeguata competenza in tema di valutazione e assicurazione della qualità, di cui un professore con funzioni di Coordinatore, designati dal Senato Accademico su proposta del Rettore.
- Due tra il personale tecnico-amministrativo e bibliotecario dell’Ateneo con competenze tecniche funzionali ai compiti del PQA, designati dal Senato Accademico su proposta del Rettore, sentito il Direttore Generale.
- Il Presidente del Consiglio degli Studenti o uno studente delegato e nominato dallo stesso Consiglio nel proprio ambito.
Mandato dal 6 novembre 2024 al 5 novembre 2027 - D.R. n 361 del 06 novembre 2024

Il PQA svolge le seguenti funzioni:
- supporta la pianificazione dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) di Ateneo, in coerenza con quanto dichiarato nei documenti programmatici;
- promuove la cultura della qualità e sostiene la realizzazione di informazione e formazione in collaborazione con le strutture amministrative di riferimento;
- supervisiona lo svolgimento adeguato ed uniforme delle procedure di AQ;
- propone metodi, strumenti e procedure per il raggiungimento degli obiettivi di assicurazione della qualità.
In particolare:
- sovraintende ai processi di progettazione, monitoraggio e autovalutazione dei CdS e di dottorato di ricerca;
- predispone linee guida per i processi di autovalutazione, valutazione e riesame dei CdS, dei Dottorati di Ricerca, dei Dipartimenti e delle CPDS, assicurando un adeguato supporto e verificando l’efficacia dell’attività svolta;
- predispone una Relazione Annuale (RA) sullo stato del Sistema di AQ e delle relative attività;
- monitora le rilevazioni delle opinioni degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei dottorandi;
- fornisce supporto alle attività inerenti ai processi di monitoraggio e autovalutazione dei dipartimenti;
- verifica lo svolgimento delle procedure di AQ per le attività di Ricerca e di Terza Missione/Impatto Sociale per ciascun Dipartimento, proponendo anche metodi e procedure per il raggiungimento degli obiettivi e supportando i referenti delle strutture nei rispettivi ambiti di attività;
- organizza e verifica i flussi informativi interni ed esterni, in particolare con il NdV e l’ANVUR;
- predispone la documentazione necessaria per l’autovalutazione sul soddisfacimento dei requisiti di Sede in preparazione della visita di Accreditamento Periodico;
- monitora la realizzazione delle azioni intraprese dall’Ateneo in seguito ad eventuali raccomandazioni del NdV, nonché di quelle formulate dalle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) in occasione delle visite esterne;
- relaziona periodicamente agli Organi d’Ateneo sulle procedure di assicurazione della qualità di Ateneo e sulle risultanze del lavoro svolto;
- interagisce, nell’ambito delle proprie competenze, con il Ministero, l’ANVUR, le commissioni di Valutazione dell’ANVUR (CEV), con gli Organi di Governo dell’Ateneo, il NdV, le CPDS, i referenti dei dipartimenti per la qualità, i coordinatori dei CdS, i coordinatori dei dottorati, i referenti delle strutture didattiche;
I Dipartimenti e le strutture tecnico-amministrative, utilizzando le competenze del PQA, attuano gli indirizzi generali, definendo politiche appropriate e specifici obiettivi e percorsi attuativi per la Qualità nel medio e lungo periodo, garantendo che le esigenze interne e quelle delle rispettive parti interessate vengano correttamente individuate e tradotte in procedure organiche, omogenee e controllabili.
Il ruolo del PQA nell’articolazione dei processi di AQ dell’Ateneo è rappresentato in figura.