Salta al contenuto principale

Tirocini e Stage

I Corsi di Studio incardinati nel Dipartimento DiGiES promuovono tirocini curriculari di formazione e orientamento a favore dei propri studenti, al fine di agevolare le scelte professionali degli stessi mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, secondo le prescrizioni di cui al Decreto Interministeriale del 25 marzo 1998, n. 142 e s.m.i.

Le modalità di svolgimento dei tirocini di formazione e orientamento di cui all’art. 18 della legge 24 giugno 1997 n. 196, effettuati secondo le modalità previste dal Decreto Interministeriale 25 marzo 1998, n. 142, previsti dal DM 270/2004, art. 10, comma 5, lett. d) sono disciplinate da appositi Regolamenti di cui ciascun Corso di studio si è dotato.

Presentazione domanda di ammissione al tirocinio formativo curriculare Corso di Laurea Magistrale in Economia LM-56 - scad. 18/11/2024

Si comunica agli studenti del corso di Laurea Magistrale in Economia LM-56 che è possibile presentare domanda di ammissione allo svolgimento del tirocinio formativo curriculare.

Come previsto dall’Art. 3, comma 1, del ‘Regolamento Tirocini di Formazione e Orientamento’ del Corso di Laurea, lo svolgimento del tirocinio curriculare potrà avvenire presso:


a) un ente o azienda pubblica, privata o mista (Art. 3, comma 1, lett. a);

b) studi professionali facenti capo a Ordini professionali o aziende iscritte ad Associazioni di categoria (Art. 3, comma 1, lett. b).

Ai fini dell’ammissione, gli studenti devono possedere i seguenti requisiti:

a) essere regolarmente iscritti al II anno o ad un anno successivo;

b) aver acquisito un minimo di n. 60 c.f.u.

Gli studenti interessati devono presentare la seguente documentazione:

a) Domanda di ammissione al tirocinio formativo curriculare (utilizzare il modello allegato al presente Avviso);

b) uno dei progetti formativi standard sotto elencati, compilato esclusivamente nelle parti a cura dello studente e debitamente firmato:

  1. Progetto formativo Ordine commercialisti di RC;
  2. Progetto formativo Ordine commercialisti di Locri;
  3. Progetto formativo Ordine commercialisti di Palmi;
  4. Progetto formativo Associazione industriali;
  5. Progetto formativo Consulenti del lavoro;
  6. Progetto formativo Comune di Laganadi;
  7. Progetto formativo Patronato Caf FENAPI;
  8. Progetto formativo Patronato E.N.A.P.A. Confagricoltura;
  9. Progetto formativo Omnia Service S.r.l.;

c) modulo di autocertificazione della propria carriera (da stampare dalla propria area riservata Esse3).

Come previsto dall’Art. 4 comma 2 del ‘Regolamento Tirocini di Formazione e Orientamento’ del Corso di Laurea, è data possibilità di esprimere una preferenza in merito allo studio professionale o all’azienda presso cui svolgere il tirocinio di cui all’Art. 3 compilando l’apposito modulo (‘Modulo per la richiesta di sede’) allegato al presente Avviso. Il modulo, debitamente compilato e firmato, dovrà aggiungersi alla documentazione sopra indicata.

Ai sensi dell’Art. 3, comma 2, del ‘Regolamento Tirocini di Formazione e Orientamento’ del Corso di Laurea può costituire tirocinio formativo curriculare l’attività che lo studente svolge nel proprio contesto lavorativo, a condizione che l’attività sia ulteriore rispetto all’attività lavorativa oggetto del contratto di lavoro. Preliminarmente alla presentazione della domanda di ammissione, lo studente lavoratore deve informare la Segreteria Didattica della disponibilità del proprio datore di lavoro a proporsi come Soggetto Ospitante del tirocinio curriculare, perché si provveda alla stipula di apposita Convenzione tra il Soggetto Ospitante e il DiGiES – Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Ai fini dell’ammissione, gli studenti lavoratori devono possedere i seguenti requisiti:

a) essere regolarmente iscritti al II anno o ad un anno successivo;

b) aver acquisito un minimo di n. 60 c.f.u.

Gli studenti lavoratori devono presentare la seguente documentazione:

a) Domanda di ammissione al tirocinio formativo curriculare – studente lavoratore (utilizzare il modello allegato al presente Avviso);

b) progetto formativo redatto d’intesa con il datore di lavoro sullo schema fornito dalla Segreteria Didattica, approvato dalla Commissione Didattica del Corso di Laurea e debitamente firmato;

c) modulo di autocertificazione della propria carriera (da stampare dalla propria area riservata Esse3).

Tutta la documentazione deve essere presentata, esclusivamente in formato pdf, tramite invio al seguente indirizzo [email protected] ovvero, in alternativa, consegnata in plico all’Ufficio Protocollo del Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia, entro il termine perentorio del 18/11/2024.

Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Segreteria Didattica del corso di Laurea Magistrale in Economia scrivendo all’indirizzo di posta elettronica [email protected]

Il Corso di Studio in Scienze dell'Educazione e della Formazione, incardinato nel Dipartimento DiGiES, promuove tirocini curriculari di formazione e orientamento a favore dei propri studenti, al fine di agevolare le scelte professionali degli stessi mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, secondo le prescrizioni di cui al Decreto Interministeriale del 25 marzo 1998, n. 142 e s.m.i.

Tenuto conto che il CdS è articolato su due curricula, gli studenti che abbiano scelto il curriculum di educatore per l’infanzia e che intendano avvalersi del titolo per l’esercizio della professione di educatore nei servizi per l’infanzia, ai sensi del DM 378/2018, devono dedicare almeno 10 CFU alle attività di tirocinio, di cui 5 CFU svolti presso i servizi educativi per l’infanzia di cui all’articolo 2, comma 3 del decreto legislativo n. 65 del 2017.

Le modalità di svolgimento dei tirocini di formazione e orientamento effettuati secondo le modalità previste dal Decreto Interministeriale 25 marzo 1998, n. 142, previsti dal DM 270/2004, art. 10, comma 5, lett. d) sono disciplinate da apposito Regolamento di cui il Corso di studio si è dotato.