TOLC-E Scienze economiche (classe L-33)
Studiare al DiGiES

Per l’anno accademico 2025-26, gli studenti che si immatricolano al corso di laurea triennale in Scienze economiche (classe L-33), dovranno sostenere una Prova per la Valutazione della Preparazione Iniziale, anche successivamente all’immatricolazione.
La Prova per la Valutazione della Preparazione Iniziale è un semplice strumento di orientamento e di valutazione delle capacità iniziali e il mancato superamento della Prova non pregiudica in alcun modo l’iscrizione al corso di laurea.
La somministrazione della Prova di Valutazione della Preparazione Iniziale avverrà secondo la modalità online da casa (TOLC@CASA), a cura del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA) che, specificatamente per il settore economia, si identifica con TOLC-E. Tale modalità di somministrazione online consente agli studenti di effettuare il test direttamente dalla propria abitazione, in un’aula virtuale.
Il CISIA aggiorna continuamente il calendario completo delle date in cui poter svolgere i TOLC@CASA (TOLC-E) per il 2025 che trovate qui:
https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=economia
Le date di svolgimento del test al momento previste per il corso di laurea in Scienze economiche sono le seguenti:
- 24 settembre 2025 ore 10,30
- 25 settembre 2025 ore 10,30
- 26 settembre 2025 ore 10,30
L’iscrizione al TOLC-AV deve essere effettuata entro le scadenze previste per ogni data disponibile secondo le informazioni che trovate qui:
https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/come-iscriversi-al-tolc/iscriversi-al-tolccasa/
In sintesi, è necessario prima creare un proprio account attraverso una registrazione che prevede la compilazione di un form online con i propri dati https://tolc.cisiaonline.it/studenti_tolc/user_test_tolc.php
Successivamente, via email, saranno inviate le credenziali ed una stringa di attivazione (link) per confermare la registrazione (attenzione: dovrai prima cliccare sulla stringa di attivazione per la conferma). Una volta attivato il profilo, potrai accedere all’area riservata TOLC https://tolc.cisiaonline.it/studenti_tolc/login_studente_tolc.php
da cui sarà possibile iscriverti al TOLC. Completata la procedura viene emessa una ricevuta di iscrizione in cui è riportata la data del test. Per l’iscrizione al test è previsto un contributo di 35,00 euro pagabile tramite MAV bancario o carta di credito.
Gli studenti e le studentesse che intendono avvalersi della modalità TOLC@CASA dovranno assicurarsi di essere in possesso dei dispositivi necessari elencati nel “Regolamento di utilizzo del TOLC@CASA” (https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti/regolamento-tolccasa/ ) e di allestire la stanza in cui sosterranno il test come indicato dal documento che troverete al seguente link:
https://www.cisiaonline.it/_mamawp/wp-content/uploads/2014/02/[email protected] .
Coloro che si iscriveranno dovranno prendere visione e accettare questi documenti durante la fase di prenotazione.
Il CISIA dà la possibilità agli studenti di esercitarsi per lo svolgimento del test attraverso delle simulazioni che permettono anche di capire se la connessione internet e il computer siano adatti per sostenere il TOLC@CASA. Maggiori informazioni sulle simulazioni li trovate qui (https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/tolc-esercitazioni-e-simulazioni/ ).
Nell’area dedicata ai TOLC sul sito del CISIA
https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale/ troverete le informazioni sui vari passaggi:
- Cos’è il TOLC;
- Come iscriversi al TOLC;
- Regolamenti TOLC;
- Esercitazioni TOLC;
- Il giorno del TOLC.
Per poter sostenere il test bisogna caricare nell’area riservata TOLC
https://tolc.cisiaonline.it/studenti_tolc/login_studente_tolc.php
in Gestione prenotazioni, il documento di riconoscimento entro le ore 10 del giorno precedente al TOLC@CASA (entro le ore 10 del venerdì se il TOLC è il lunedì) e la foto in Visualizza/modifica dati personali.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO ED ARGOMENTI DELLA PROVA
La Prova per la Valutazione della Preparazione Iniziale consiste in un test
https://www.cisiaonline.it/tolc/tolc-e/struttura-della-prova-e-sillabo
costituito da 36 quesiti suddivisi in 3 sezioni:
- logica
- comprensione del testo
- matematica.
Al termine è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della lingua inglese.
Ai fini del superamento della prova saranno prese in considerazione soltanto le sezioni relative a logica e matematica, mentre le sezioni di comprensione del testo e lingua inglese saranno utili allo studente come forma di autovalutazione.
A ciascun quesito sono associate cinque risposte, una sola delle quali è esatta. Ad ogni risposta esatta è attribuito 1 punto, mentre ogni risposta errata è penalizzata con –0,25 punti. Ai quesiti ai quali la risposta non è stata data o è stata annullata, vengono assegnati 0 punti.
La prova ha la durata complessiva di 100 minuti.
ESITO DELLA PROVA E SUE CONSEGUENZE
Il mancato superamento della prova di valutazione non preclude l’iscrizione al corso di laurea. Tuttavia, per gli studenti che non conseguiranno il punteggio minimo (che verrà stabilito successivamente) sono previsti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che potranno essere assolti dallo studente con lo svolgimento di una seconda prova. Gli obblighi formativi emersi dal test si intendono assolti anche se lo studente avrà superato uno degli esami di Matematica o Statistica entro la fine del primo anno accademico. Nel caso in cui gli OFA permangano, saranno individuate specifiche attività formative di recupero per colmare le lacune riscontrate.
ESONERI
Lo studente, proveniente da altro corso di laurea o altro ateneo, che presenterà domanda di passaggio/trasferimento e che dimostrerà di aver sostenuto e superato una Prova di Valutazione della Preparazione Iniziale o Prova di Verifica analoga a quanto previsto per il CdS, sarà esonerato dalla prova stessa.