Studiare al DiGiES
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES)

Presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES) sono attivi sette corsi di studio:
- il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, che si articola in 5 anni e prevede l’acquisizione di complessivi 300 CFU per il conseguimento del titolo di studio;
- il Corso di Laurea Magistrale in Economia della durata di due anni e prevede l’acquisizione di complessivi 120 CFU per l’acquisizione del titolo;
- il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della formazione primaria, che prevede l’acquisizione di complessivi 300 CFU e si articola in 5 anni;
- il Corso di Laurea Magistrale biennale in Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori prevede l’acquisizione di complessivi 120 CFU per l’acquisizione del titolo;
- il Corso di Laurea in Scienze Economiche, che si articola in 3 anni e prevede l’acquisizione di complessivi 180 CFU per il conseguimento del titolo di studio;
- il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, che si articola in 3 anni e prevede l’acquisizione di complessivi 180 CFU per il conseguimento del titolo di studio;
- il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Diritto dello sport, che si articola in 3 anni e prevede l’acquisizione di complessivi 180 CFU per il conseguimento del titolo di studio.
Il percorso formativo di Giurisprudenza (LMG/01) è rivolto, oltre che alle professioni legali ed alla magistratura, anche allo svolgimento di funzioni di elevata responsabilità nella pubblica amministrazione, in enti pubblici e privati, in organizzazioni comunitarie ed internazionali.
Mediante specifici insegnamenti si approfondisce la conoscenza degli aspetti istituzionali e organizzativi degli ordinamenti giudiziari, della deontologia professionale, della logica e argomentazione giuridica e forense, dell’informatica giuridica nonché del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera europea.
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia (LM-56) punta a formare economisti forniti di una solida preparazione secondo standard europei e internazionali seguendo un approccio tipico dell'economia comportamentale e dell'economia delle istituzioni, che riflette la trasformazione della teoria economica assiomatica in una scienza comportamentale.
Il laureato magistrale in Economia acquisirà una conoscenza avanzata in economia teorica e applicata e nell'analisi dei comportamenti e delle decisioni economiche individuali e collettive, la padronanza dei metodi quantitativi avanzati per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni economici, i fondamenti dell'economia del benessere e delle scelte pubbliche, la conoscenza dei modelli alternativi di impresa e di corporate governance, la conoscenza della dimensione storica, istituzionale ed etica dei sistemi economici e gli elementi fondamentali delle discipline giuridiche rivolte alla regolazione dei mercati e delle forme di organizzazione economica.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della formazione primaria (LM85-bis) mira a formare docenti della scuola dell'infanzia e primaria. In relazione a tale scopo, il percorso formativo contempla l’acquisizione di competenze ad ampio spettro, non solo disciplinari, ma anche psico-pedagogiche, metodologico-didattiche, organizzative e relazionali.
In particolare, dei complessivi 300 CFU, 135 sono destinati ai “saperi della scuola”, con insegnamenti caratterizzanti, spesso sperimentati nei relativi laboratori. A questi saranno affiancate materie, cui sono destinati 78 CFU, volte all’acquisizione di conoscenze pedagogiche, metodologico didattiche e psicologiche, che sono anzi considerate attività formative di base.
Per quanto riguarda i bisogni speciali, vengono previsti 31 CFU che corrispondono, nelle tabelle ministeriali, all’Area 2 delle attività formative caratterizzanti (insegnamenti “per l’accoglienza di studenti disabili”). Fra le attività a scelta, cui sono destinati complessivamente 8 CFU, agli studenti verrà data la possibilità di approfondire la dimensione dei diritti dei minori e della tutela dei soggetti deboli.
Lo studente verrà inoltre messo in condizione di acquisire adeguate abilità necessarie per utilizzare in classe, da docente, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Dal secondo anno del corso, sono previste attività di tirocinio diretto e indiretto.
ll Corso di laurea Magistrale biennale LM-50 in Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori consente di acquisire la qualifica di pedagogista (L. 205/2017) ossia di specialista nella progettazione, nel coordinamento e nella valutazione pedagogica degli interventi educativi rivolti ai minori con focus sui bambini e sugli adolescenti con bisogni educativi speciali (per difficoltà di apprendimento, disabilità, situazioni di svantaggio socio-culturale, esigenze connesse alla interculturalità, alle tecnologie e ai nuovi media).
Il Corso, naturale prosecuzione della laurea triennale L-19, si articola in un’offerta didattica che intreccia gli ambiti psico-pedagogici, metodologico-didattici e sociologici (con interesse sui temi dell’innovazione degli interventi educativi) con quelli giuridico-economici (relativi alla tutela dei minori e delle disabilità, al Terzo Settore, alla gestione delle risorse umane e all’imprenditoria sociale).
I moduli teorici sono alternati ad attività laboratoriali finalizzate alla promozione di un rapporto proattivo con i saperi e con la pratica educativa in funzione della formazione di un’identità professionale critico-riflessiva.
Nella dimensione di una concreta sinergia tra i vari settori disciplinari sono programmate attività di tirocinio e di service-learning che pongono lo studente al centro del processo di costruzione della propria professionalità in fieri.
Il Corso di Laurea in Scienze Economiche (L-33) mira a fornire le conoscenze di base in campo economico, statistico, giuridico ed economico aziendale che sono necessarie anche a coloro che intendono proseguire gli studi per conseguire una laurea magistrale, allo scopo di esercitare la libera professione o per occupare posizioni dirigenziali nelle aziende e negli Enti pubblici.
Il laureato acquisirà specifiche e autonome capacità di ideazione e progettazione di iniziative per la promozione dello sviluppo economico e sociale del territorio. Al fine di migliorare l'efficacia del corso di studio rispetto a nuove possibili esigenze del mercato del lavoro, si svolgono periodicamente seminari che coinvolgono manager di Istituti pubblici e di imprese e personalità accademiche di chiara fama.
Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) è articolato in due curricula e mira alla formazione degli educatori della prima infanzia e degli educatori socio-pedagogici. Il percorso formativo è finalizzato a qualificare la figura dell’educatore attraverso un piano di studi che consenta l'acquisizione di competenze ad ampio spettro, pedagogiche e metodologico-didattiche, psico-sociologiche, linguistico-artistiche e storico-giuridiche.
Il laureato in L-19 dovrà acquisire conoscenze teoriche ampie, relative a diversi ambiti disciplinari; saprà interpretare con autonomia di giudizio i plurimi contesti in cui sarà chiamato ad operare, che spaziano dalla scuola ai servizi socioassistenziali, dai contesti della rieducazione e del reinserimento sociale a quelli dell’intercultura e della prevenzione del disagio; sarà in grado altresì di elaborare una risposta adeguata alla domanda espressa dalla realtà sociale di riferimento. Sono previste attività di laboratorio, volte a far sperimentare agli studenti la trasposizione pratica di quanto appreso in aula.
Il corso prevede inoltre attività di tirocinio, finalizzate al perfezionamento delle competenze professionali, all’autovalutazione di attitudini e competenze, al contatto diretto con il mondo del lavoro e alla rielaborazione delle esperienze. Il Corso, comprensivo di attività formative nelle discipline di base, caratterizzanti ed affini o integrative, oltre che di laboratori e tirocini, garantisce il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dalle norme che disciplinano i profili professionali in uscita (D.M 378 del 09.05.2018; Legge n. 205 del 27 dicembre 2017).
Il corso di Laurea in Scienze Motorie e Diritto dello Sport (L-22 R) consente di acquisire competenze e conoscenze nelle diverse aree della formazione tecnica, umanistica e giuridico-economica collegate alle attività motorie e sportive per poter potersi poi inserire nel mondo del lavoro come chinesiologi di base (come previsto dall’art.41 d.lgs. 36/2021), nonché come allenatori e tecnici presso società sportive, centri sportivi e palestre, personal trainer, esperti di fitness per le strutture turistiche; esperti nella gestione di ASD e SSD e nella organizzazione e gestione di manifestazioni sportive; gestori di strutture sportive. Il Corso di studio presenta una offerta didattica che coniuga gli ambiti tecnico-motori e tecnico-sportivi (con attenzione anche alle attività motorie e sportive adattate) con gli ambiti giuridici, economici, manageriali e pedagogici collegati alle attività motorie e sportive (con particolare attenzione ai profili gestionali e gius-economici della recente riforma dell’ordinamento sportivo). Le attività didattiche si dividono in: lezioni e seminari in aula, con modalità didattiche tradizionali ed innovative; attività laboratoriali, per un maggiore coinvolgimento ed il consolidamento delle conoscenze e competenze apprese; attività tecnico-pratiche (dal II anno di corso), svolte in impianti e strutture sportive, per l’acquisizione delle competenze generali in tema di attività motorie, attività sportive ed attività sportive adattate nonché per la specializzazione in singole discipline quali, ad esempio, il ciclismo, la vela, il nuoto, l’atletica leggera ed il fitness; per le attività tecnico-pratiche ed i tirocini formativi, il Corso opera in partnership con le delegazioni territoriali delle principali istituzioni dell’ordinamento sportivo quali CONI CR Calabria e CIP CR Calabria, nonché delle delegazioni di diverse Federazioni Sportive Nazionali (tra le quali FCI, FIV, FIDAL, FIN).