Salta al contenuto principale

Calendario accademico

Immagine
calendario accademico DiGiES
Anno Accademico 2025/2026

L’organizzazione didattica dei Corsi di Studio a.a. 2025/2026 afferenti al Dipartimento prevede la distribuzione dell’erogazione degli insegnamenti in due semestri. 

Le lezioni del I semestre inizieranno formalmente l’1 ottobre e si concluderanno il 5 dicembre 2025

Le lezioni del II semestre inizieranno il 16 febbraio 2026 e si concluderanno l’8 maggio 2026.

Gli esami si articolano in 6 appelli ordinari, riservati a tutti gli studenti e in 2 appelli straordinari riservati alle categorie di studenti di seguito descritte.

I docenti sono tenuti ad indicare date distinte per ogni singolo appello, tenendo conto che tra le date di inizio di due appelli consecutivi devono, salvo casi eccezionali, intercorrere quindici giorni.

Le date degli esami di ciascun insegnamento devono essere fissate almeno 7 giorni dopo la conclusione dei relativi corsi di lezione.

Per le discipline con almeno 9 cfu i docenti possono prevedere prove in itinere, da effettuare durante il corso delle lezioni, ai fini di una proficua organizzazione dei programmi di studio.

Le date degli appelli devono essere fissate dai docenti in base alle indicazioni riportate nella tabella seguente:

• I Appello: dicembre 2025 (dopo una settimana dalla fine delle lezioni dei singoli corsi di lezione);

• II Appello: febbraio 2026 (dal 02 fino al 13 febbraio);

• III Appello: maggio 2026 (dal 18 fino al 29 maggio);

• IV Appello: giugno 2026;

• V Appello: luglio 2026 (dal 01 fino al 10 luglio);

• VI Appello: settembre 2026 (dal 16 fino al 30 settembre).

• I Appello straordinario (a.a. 2024/2025): dal 07 fino al 16 gennaio 2026 (l’appello straordinario è riservato agli studenti fuori corso, lavoratori, militari o in servizio civile, ai laureandi, agli iscritti ai corsi singoli, agli studenti Erasmus in entrata nel rispetto delle semestralità di erogazione, agli studenti con disabilità e DSA, alle studentesse in gravidanza, agli studenti genitori con figli fino a 12 anni di età, agli studenti con doppia iscrizione, agli studenti PA 110).

• II Appello straordinario (a.a. 2024/2025): dal 02 fino al 6 marzo 2026 (l’appello straordinario è riservato agli studenti fuori corso, lavoratori, militari o in servizio civile, ai laureandi, agli iscritti ai corsi singoli, agli studenti Erasmus in entrata nel rispetto delle semestralità di erogazione, agli studenti con disabilità e DSA, alle studentesse in gravidanza, agli studenti genitori con figli fino a 12 anni di età, agli studenti con doppia iscrizione, agli studenti PA 110).

(Nel periodo di svolgimento della sessione d’esami straordinaria di marzo 2026 sono sospese le lezioni di II semestre)

Per i Corsi di Studio afferenti al Dipartimento le Sedute di Laurea si terranno nelle seguenti giornate:

09-10 ottobre 2025 (a.a. 2024/2025)

22-23 gennaio 2026 (a.a. 2024/2025)

12-13 marzo 2026 (a.a. 2024/2025)

07-08 maggio 2026

26 giugno 2026: seduta di Laurea straordinaria riservata al cds Magistrale in Scienze della Formazione Primaria LM-85bis

20-21 luglio 2026

08-09 ottobre 2026

 

Anno Accademico 2024/2025

L’organizzazione didattica del Corso di laurea prevede la distribuzione degli insegnamenti in due semestri.

Le lezioni del I semestre inizieranno formalmente il 01 ottobre 2024 e si concluderanno il 06 dicembre 2024.

Le lezioni del II semestre inizieranno il 17 febbraio 2025 e si concluderanno il 09 maggio 2025.

Gli esami si articolano in 6 appelli ordinari, riservati a tutti gli studenti e in 2 appelli straordinari, riservati agli studenti fuori corso, lavoratori, militari o in servizio civile, ai laureandi, agli iscritti ai corsi singoli ed anche agli studenti Erasmus in entrata. I docenti sono tenuti ad indicare date distinte per ogni singolo appello, tenendo conto che tra le date di inizio di due appelli consecutivi devono, salvo casi eccezionali, intercorrere quindici giorni. Le date degli esami di ciascuna materia devono essere fissate almeno 7 giorni dopo la fine dei relativi corsi di lezione (delle lezioni delle relative materie). Per le materie con almeno 9 cfu, sono previste preferibilmente prove in itinere da effettuare nel corso delle lezioni, in modo da favorire una migliore organizzazione del programma di studio. Le date degli appelli devono essere fissate in base alle indicazioni riportate nella tabella seguente:

• I Appello: dicembre 2024 (dopo una settimana dalla fine delle lezioni RIFERITE AL SINGOLO CORSO DI INSEGNAMENTO);
• II Appello: febbraio 2025 (dal 03 fino al 14 febbraio);
• III Appello: maggio 2025 (dal 19 fino al 30 maggio);
• IV Appello: giugno 2025;
• V Appello: luglio 2025 (dal 01 fino al 11 luglio);
• VI Appello: settembre 2025 (dal 17 fino al 30 settembre).


• I Appello straordinario (a.a. 2023/2024): dal 07 fino al 17 gennaio 2025 (l’appello straordinario è riservato agli studenti fuori corso, lavoratori, militari o in servizio civile, ai laureandi, agli iscritti ai corsi singoli ed anche agli studenti Erasmus in entrata nel rispetto delle semestralità di erogazione, studenti con disabilità e DSA, studentesse in gravidanza e studenti genitori con figli fino a 12 anni di età).

• II Appello straordinario (a.a. 2023/2024) : dal 03 fino al 7 marzo 2025 (l’appello straordinario è riservato agli studenti fuori corso, lavoratori, militari o in servizio civile, ai laureandi, agli iscritti ai corsi singoli ed anche agli studenti Erasmus in entrata nel rispetto delle semestralità di erogazione, studenti con disabilità e DSA, studentesse in gravidanza e studenti genitori con figli fino a 12 anni di età).

Per i corsi di laurea afferenti al Dipartimento, le sedute di laurea si terranno nelle seguenti giornate:

  1. 09 - 10 ottobre 2024 (a.a. 2023/2024)
  2. 23-24 gennaio 2025 (a.a. 2023/2024)
  3. 13-14 marzo 2025 (a.a. 2023/2024)
  4. 07-08 maggio 2025
  5. 26 giugno 2025 (riservata al Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria - LM85 bis)
  6. 22-23 luglio 2025
  7. 08-09 ottobre 2025