Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar
Giovedì 6 novembre 2025 ore 15:00, presso l'Aula Magna Quaroni, si terrà la lectio "Etica per giorni difficili", tratta da una tra le opere più significative del teologo laico e filosofo Vito Mancuso.
Mercoledì 12 novembre il dAeD organizza un seminario formativo su Horizon Europe, ERC grants and Marie Sktodowska-Curie Actions a cura del Dott. Pasquale Pizzimenti, candiato RRT di eccellenza dAeD.
Dal 17 al 20 novembre 2025 il Corso di Studi in Design del dAeD ospita il workshop “Design Mediterraneo – Tradizione Traduzione Tradimento promosso nell’ambito del progetto nazionale POT–NEED.
L’Università Mediterranea ospita il simposio internazionale TALES - Tangible Aspects and Legacy Enhancement through Storytelling, in programma il 16 e 17 dicembre 2025 presso il dAeD.
PERSEFONE. IL RITORNO
Spettacolo teatrale di e con K. Colica e A. Aprile
Cerimonia di saluto alle prof.sse F. Fatta, F. Moraci e al prof. G. Brandolino
Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 18:00 - Aula Bianca
Anche quest'anno un benevenuto a tutte le matricole del dAeD!
Martedì 21 ottobre h 11:30-14:30 in Aula A1 + terrazzo per il pranzo condiviso.
Nell’ambito del programma TNE-Iniziative Educative Transnazionali, si svolgerà la Med_ASA, un programma di formazione “add-on” per il laureandi in Architettura.
Il dAeD presenta il suo patrimonio di ricerche, esperienze, laboratori di ricerca, percorsi didattici di alta formazione e una ricca attività di collaborazioni istituzionali e servizi al territorio.
Livio De Luca, laureato in Architettura alla Mediterranea, coordinatore del gruppo di lavoro “dati digitali” del cantiere per il restauro della Cattedrale di Notre Dame.
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar
Potenziare i servizi per lo studente, centralità al diritto allo studio e favorire l'accessibilità alle sedi di svolgimento delle lezioni: le priorità dell'Ateneo reggino.
Dal 17 al 20 novembre 2025 il Corso di Studi in Design del dipartimento di Architettura e Design, dAeD, ospita il workshop “Design Mediterraneo - Tradizione, Traduzione, Tradimento”, promosso nell’ambito del progetto nazionale POT–NEED - New Empathic Educational Design
Pubblicata la graduatoria per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Architettura a c.u. 2025-2026 svoltosi il 9 settembre 2025.
Il perfezionamento delle immatricolazioni potrà essere effettuato dal 10 al 18 settembre 2025.
Sono aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2025-2026:
Corso di Laurea Magistrale LM-4 in Architettura a ciclo unico
Corso di Studio Triennale L-4 in Design
il 6 novembre 2025, in un aula gremita di studenti e cittadini, il dipartimento di Architettura e Design, in collaborazione con l'Associazione Reghium Julii, il Dottorato di Ricerca e L'Ordine degli Architetti PPC di Reggio Calabria, attraverso la Commissione Cultura dipartimentale, ha ospitato la Lectio Magistralis "Etica dei giorni difficili", tra le opere più significative del teologo laico e filosofo Vito Mancuso.
L'iniziativa culturale di grande rilievo per l'alto profilo del suo relatore, a Reggio Calabria per ricevere il premio Internazionale Reghium Julii 2025, ha visto i saluti istituzionali del Magnifico Rettore G. Zimbalatti, della prof.ssa C. Nava Direttrice dAeD, del dott. G. Bova Presidente di Reghium Julii, del Dott. R. Napolitano presidente Giuria Premio Reghium Julii. La lectio magistralis, è stata introdotta dal prof. O. Amaro, delegato alla Cultura del dAeD.
La Direzione del dAeD ha inteso eleggere l'evento ad attività di formazione per i docenti, i ricercatori e i dottorandi e le dottorande, anche allargando all'interesse di tutta la comunità degli studenti e delle studentesse, aprendo le porte alla città e al territorio e a tutta la comunità accademica della Mediterranea.
In un tempo così particolarmente complesso e difficile, la voce, gli studi e la scrittura di Vito Mancuso, la cui influenza come pensatore della "filosofia delle relazioni" e per la sua azione umana e civile quotidiana, ha ormai riconoscimenti e disseminazione nazionali e internazionali, ha rappresentato una straordinaria occasione di crescita e ascolto in un'attività di Terza Missione di eccellenza, per cui il dAeD è grato all'Associazione Reghium Julii e a Vito Mancuso, per averne voluto condividere spazio e tempo presso la nostra Università.
La Classifica Censis delle Università Italiane per il 2025-26 riserva una straordinaria affermazione dei Corsi di Studio storici e più recenti del Dipartimento di Architettura e Design della Mediterranea.
Lo storico Corso di Studi in Architettura Magistrale di profilo Europeo, dopo aver rilevato un aumento del 145% delle matricole iscritte negli ultimi quattro anni sulla classe a numero chiuso e con accesso ai test, anche quest’anno registra l’iscrizione al primo test del 25 luglio con 75 iscrizioni, in attesa della seconda data di test il 9 settembre, che potrà ammettere fino a 120 matricole UE e 20 matricole extra UE.
Il Censis assegna la dodicesima posizione al Corso di Laurea della Mediterranea tra le sedi di Architettura e Ingegneria, ma l’assoluto 6° posto tra i 25 Dipartimenti Italiani di Architettura e Design, con il punteggio di 79/110.
Su internazionalizzazione, progressione di carriera, con il punteggio di 80/110 il dato discrezionale ha riportato che il dAeD con il suo Corso di Studi ha superato sedi universitarie di grandi Atenei, come Sapienza di Roma, Federico II di Napoli, il Politecnico di Palermo.
Il più recente Corso di Studi di Design Triennale, che riscontra un interesse molto importante sul numero delle matricole iscritte ogni anno, raggiunge il 3° posto, superando finanche la storica sede del Design del Politecnico di Milano, con il punteggio di 99.5/110. Su progressione di carriera e internazionalizzazione il dato riporta il punteggio di 105.
Dall'elaborazione dei dati Censis, Architettura e Design conservano la PRIMA posizione tra i Piccoli Atenei e del SUD, ad esclusione del Politecnico di Bari.
Le iscrizioni sono aperte alla Mediterranea e al dAeD i Corsi di Studio in Architettura UE, Design Triennale e Design Magistrale assolutamente attrattivi e di eccellenza guardano ancora al futuro con importanti obiettivi da raggiungere.
L’offerta formativa del dAeD è costituita dai seguenti Corsi di Studio:
L’offerta è completata dal terzo livello della formazione e comprende Master di primo e secondo livello e il Dottorato di Ricerca in Architettura.
La Biblioteca dell’Area di Architettura consta di due sezioni: la Sezione centrale “Eugenio Battisti” e la Sezione “Umberto Zanotti Bianco”, entrambe nella Cittadella Universitaria.
La Sezione centrale è ubicata nell’edificio centrale, accanto alla caffetteria. La Sezione “Umberto Zanotti Bianco” si trova al piano terra della terza stecca.