Salta al contenuto principale

DESIGN

Classe
L-4 R - Disegno industriale
Durata
3 anni
Struttura
Dipartimento di Architettura e Design
Ambito
Design
Tipologia di accesso
Libero
Lingua
Italiano
Modalità didattica
Convenzionale
Crediti
180
Sede
REGGIO DI CALABRIA
Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • PROVA FINALE 4 crediti - 100 ore Lingua/Prova Finale (L-4 R)
Gruppo opzionale corso interdisciplinare
Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per l'accesso al corso di laurea è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale, nonché nozioni e strumenti di base di cultura generale, storia, matematica, fisica, disegno e rappresentazione e buona capacità di ragionamento logico. Le modalità di verifica di tali conoscenze sono demandate al regolamento didattico del corso di studio, che indicherà anche gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva. La verifica è obbligatoria.

Obiettivi Formativi

Il Corso di Studi forma Designer in grado di curare la progettazione di artefatti in tutte le fasi di ideazione, sviluppo e realizzazione, includendo il design di prodotti (product Design), il progetto di spazi indoor e outdoor (interior Design) e la comunicazione di contenuti e informazioni attraverso la grafica e altri strumenti multimediali (Design della comunicazione visiva).

Il percorso formativo prevede una serie di conoscenze necessarie alla formazione di base di un Designer:
- Formazione di base nel progetto di Design: cultura del design, teorie, metodologie e strumenti per il progetto;
- Formazione umanistica: storia del design, dell'arte e dell'architettura; conoscenze delle discipline antropologiche e sociali; comprensione dei contesti culturali e di consumo e dei sistemi produttivi che contribuiscono a generare culture e identità di comunità e territori;
- Formazione della rappresentazione visiva: rappresentazione e comunicazione del progetto, disegno tecnico e varie forme di rappresentazione analogica e digitale per la comunicazione di contenuti, informazioni e dati e per il marketing;
- Formazione tecnologica: proprietà fisiche e chimiche dei materiali; comprensione di processi e tecnologie di lavorazione e trasformazione dei materiali e della produzione degli artefatti in relazione alle strategie di transizione ecologica e digitale e ai principi di sostenibilità, inclusività e equità sociale.
- Formazione scientifica: principi fondamentali di matematica, geometria, statica e meccanica di materiali e strutture; conoscenze nell'ambito delle scienze economiche e di management aziendale per la gestione dei processi creativi e organizzativi d'impresa.

Oltre al trasferimento di conoscenze teoriche, gli studenti sono chiamati a sperimentare autonomamente e in gruppo processi di progettazione, dall'ideazione alla prototipazione, nell'ambito del progetto di prodotti artigianali e industriali, arredi, spazi interni ed esterni pubblici o privati, strutture, installazioni e allestimenti temporanei, comunicazione analogica e digitale (e.g. grafica, visual identity, design dell'informazione, multimedia), design di servizi per l'interazione e il coordinamento di attività collettive (e.g. service design, interaction design, process design).

Il Corso ha una durata di tre anni per un totale di 180 CFU. Il percorso formativo prevede una parte teorica, attraverso l'erogazione di lezioni frontali e seminari, e una parte applicativa, che include esercitazioni, workshop, attività laboratoriali, svolti individualmente e in gruppo; il tutto espresso in co-tutela con il mondo delle imprese, enti di ricerca e istituzioni, con i quali verranno stipulati specifici accordi e convenzioni. Gli insegnamenti sono previsti in forma mono-disciplinare e integrata o interdisciplinare. I corsi integrati e interdisciplinari combinano due insegnamenti prevedendo una unica prova d'esame finale.
Il Corso di Studio è organizzato per raggiungere una formazione teorica-metodologica e progettuale nei tre ambiti principali del Design (prodotto, spazio, comunicazione), cui si aggiunge la possibilità di migliorare le competenze attraverso materie a scelta.

- Il primo anno sviluppa conoscenze e competenze trasversali e di base su storia del design (formazione umanistica), materiali e strutture (formazione tecnologica), tecniche di disegno e restituzione grafica (formazione di base nella rappresentazione) e fondamenti di matematica e geometria (formazione scientifica). Inoltre, gli studenti sperimentano un primo approccio al progetto di Design, a partire da comprensione di requisiti e prestazioni minime e fruizione dello spazio, fino alla definizione di un concept di progetto, negli ambiti di prodotto, spazio e comunicazione (formazione di base nel progetto di Design).
- Il secondo anno completa la formazione di base nel progetto di Design e nelle materie umanistiche e approfondisce la conoscenza di metodologie e pratiche del Design, sviluppando competenze specifiche in relazione a principi etici di sostenibilità ambientale e sociale, dal progetto ecocompatibile e circolare al design inclusivo. Inoltre, vengono fornite ulteriori conoscenze nelle discipline di cultura tecnologica e rappresentazione del progetto con approfondimenti di tecniche di grafica multimediale, sperimentando strumenti digitali contemporanei.
- Il terzo anno sviluppa conoscenze più approfondite di gestione del processo creativo, in relazione allo spazio fisico e al contesto culturale e in funzione della sostenibilità economica attraverso un'introduzione alla cultura d'impresa. Gli studenti hanno discrezionalità nella definizione di un piano di studi flessibile, scegliendo tra una serie di materie a scelta e tre laboratori opzionali nei tre ambiti: prodotto, spazio e comunicazione. I laboratori sono concepiti come sperimentazioni in contesti reali per comprendere ed enfatizzare il ruolo del Design di valorizzazione del patrimonio culturale e sociale del territorio (e.g. innovazione nella tradizione, fruizione e promozione culturale).

La formazione è completata da un tirocinio da svolgersi in aziende che operano nel campo del Design, in studi e società di progettazione, in istituzioni ed enti pubblici o privati o comunque in tutti quei settori che esprimono una domanda di competenze specifiche di progetto. Sono inoltre previsti crediti per altre attività formative e per la prova finale (tesi di laurea).