Internazionale
Dipartimento di Architettura e Design (dAeD)
L’internazionalizzazione del dAeD costituisce una priorità, evidenziata negli obiettivi strategici del Piano Strategico di Dipartimento 2024-2027 e si avvale della qualità̀ della formazione e della ricerca scientifica e dell’esperienza gestionale acquisita negli ultimi anni attraverso i programmi di scambio e il programma di Double Degree, attivo già dal 2018, ma anche della posizione strategica nel Mediterraneo dell’Ateneo, che hanno portato a una costante crescita di studenti stranieri.
Il dAeD è costantemente impegnato a potenziare e ampliare le attività di internazionalizzazione della didattica e la mobilità internazionale dei docenti, che dal periodo pandemico avevano registrato un inevitabile rallentamento. Tra i punti di forza vi è:
- la disponibilità, ad oggi, di 44 accordi bilaterali attivi per l’attuazione di tutti i progetti Erasmus+;
- la possibilità di potenziare e ampliare il network internazionale attraverso le relazioni dei docenti e dei ricercatori del dAeD con altre scuole europee e internazionali di Architettura e Design;
- la capacità da parte dei docenti e dei ricercatori del dAeD di attuare progetti didattici internazionali: Blended Intensive Programmes (BIP), mobilità e traineeship brevi;
le premialità previste nei regolamenti didattici dei Corsi di Studio incardinati al dAeD per gli studenti che partecipano con profitto ai progetti di scambio internazionale e di tesi di laurea in co-tutela.