Design per le culture mediterranee. Prodotto Spazio Comunicazione
- ARCHITETTURA DI INTERNI E ALLESTIMENTO 6 crediti - 60 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-12 R)
- ATELIER 1: DESIGN AND NATURE 20 crediti - 200 ore Caratterizzante (LM-12 R)
- RAPPRESENTAZIONE DIGITALE E COMUNICAZIONE 8 crediti - 80 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-12 R)
- STORIA DEL DESIGN MEDITERRANEO 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-12 R)
- Ulteriori attività linguistiche 3 crediti - 30 ore Primo Ciclo Semestrale Altro (LM-12 R)
- FORME BIOLOGICHE PER IL DESIGN 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-12 R)
- LANDSCAPE DESIGN 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-12 R)
- ESTETICA 6 crediti - 60 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-12 R)
- RESTAURO ARCHITETTONICO 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-12 R)
- STORIA DELL'ARTE 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-12 R)
- STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-12 R)
- ANTROPOLOGIA CULTURALE 6 crediti - 60 ore Caratterizzante (LM-12 R)
- ATELIER 2: MEDITERRANEAN EXPERIENCE AND CULTURAL TOURISM 14 crediti - 140 ore Caratterizzante (LM-12 R)
- ATELIER 3: INNOVATION THROUGH TRADITION 14 crediti - 140 ore Caratterizzante (LM-12 R)
- CREDITI F 3 crediti - 75 ore Altro (LM-12 R)
- Prova finale 8 crediti - 200 ore Lingua/Prova Finale (LM-12 R)
- TIROCINIO 2 crediti - 50 ore Altro (LM-12 R)
- CULTURAL HERITAGE, CONSERVATION AND DESIGN 6 crediti - 60 ore Affine/Integrativa (LM-12 R)
- URBAN PLANNING FOR TOURISM 6 crediti - 60 ore Affine/Integrativa (LM-12 R)
- BUSINESS PLAN E CREAZIONE D'IMPRESA 6 crediti - 60 ore Caratterizzante (LM-12 R)
- VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI 6 crediti - 60 ore Caratterizzante (LM-12 R)
Requisiti di ammissione
Costituiscono requisiti curriculari per l'accesso al CdSM il possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale, laurea magistrale o laurea vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999), per come meglio specificato nel seguito, o titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo, oltre a conoscenze e competenze acquisite nel percorso pregresso. E' consentita l'iscrizione contemporanea di studente già iscritto presso un altro corso di studio, ai sensi della Legge 12 aprile 2022, n. 33, fermo restando l'obbligo del possesso dei titoli di studio richiesti dall'ordinamento per l'iscrizione.
Tutti i requisiti curriculari sono automaticamente soddisfatti dal possesso di laurea in una delle seguenti classi L-3- L-4, L-17, L-21, LM-4. Per studenti in possesso di laurea in classi differenti a quelle indicate, i requisiti curriculari saranno soddisfatti attraverso il possesso di almeno 42 CFU acquisiti nei seguenti SSD: CEAR-08/C Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura (ex ICAR/12); CEAR-08/D Design (ex ICAR/13); CEAR-09/C Architettura degli interni e dell'allestimento (ex ICAR/16); CEAR-10/A Disegno (ex ICAR/17); CEAR-11/A Storia dell'architettura (ex ICAR/18); CEAR-03/C Estimo e valutazione (ex ICAR/22). Di questi, almeno 12 dovranno essere stati acquisiti nel SSD CEAR-08/D Design e almeno 12 nel SSD CEAR-10/A Disegno. È possibile l'integrazione di eventuali carenze curriculari attraverso una specifica prova che riguardi i relativi SSD.
La verifica della personale preparazione è obbligatoria e vi saranno soggetti tutti gli studenti, prima dell'iscrizione, secondo le modalità disciplinate dal Regolamento didattico del CdSM.
Questa riguarderà le seguenti conoscenze :
• storia e cultura del design italiano e internazionale;
• metodologie, processi e tecniche di progettazione nell'ambito del product design, del design della
• comunicazione, del design indoor/outdoor;
• disegno e rappresentazione analogica e digitale;
• principali processi produttivi.
Obiettivi Formativi
Il Corso di Studio Magistrale in Design per le culture mediterranee. Prodotto|Spazio|Comunicazione ha come obiettivo prioritario la formazione di un designer esperto per la progettazione di prodotti, spazi e servizi in contesti mediterranei, con la capacità di sviluppare idee – dall'elaborazione dei concept alla trasformazione in concrete modalità esecutive – e comunicarle in modo efficace.
Il Mediterraneo – che rappresenta da sempre un modello in divenire di culture e economie, per gli intensi traffici commerciali e le dinamiche storico-politiche – oggi si mostra centro di nuove dinamiche e sfide emergenti in termini ambientali, socio-culturali, economici e può dunque configurarsi come uno straordinario laboratorio nel quale, attraverso gli strumenti del design strategico, le tradizioni possono aprirsi ad una prospettiva globale, il Cultural Heritage trasferirsi in una dimensione di coesione sociale e l'uso sostenibile delle risorse naturali fondersi con lo sviluppo tecnologico e i processi di digitalizzazione.
Il percorso formativo vuole guardare ai luoghi e ai sistemi della tradizione con consapevolezza, individuandone le potenzialità e reinterpretandoli attraverso processi contemporanei e linguaggi globali, per rispondere ai nuovi bisogni e generare inclusione, per giungere all'espressione di una nuova cultura mediterranea che inneschi innovazione, mantenendo però le suggestioni e le emozioni delle radici.
Si basa su tre principali ambiti strategici:
• Analizzare la natura e il paesaggio per trarre ispirazione dalle loro strutture e dalle loro forme e concepire un nuovo “design ibrido”, costruendo oggetti e sistemi, le cui qualità vengono generate dalla contaminazione tra tecnologia e biologia.
• Sviluppare e gestire processi, anche economici, finalizzati ad attrarre visitatori verso luoghi storici e tradizioni locali, accostando il turismo culturale ed esperienziale a scelte di consumo etico e sostenibile, attraverso il design strategico.
• Esplorare la produzione materiale e immateriale del Mediterraneo (elementi di arredo, oggetti d'uso quotidiano, tradizioni etc.) per immetterla nella contemporaneità attraverso un processo di reinterpretazione, finalizzato alla creazione di prodotti innovativi, tecnologici e identitari.
Per raggiungere tali obiettivi, il CdSM fornirà al laureato tutte le necessarie competenze e gli strumenti teorici e metodologici, per affrontare progettualità, ricerca, sperimentazione,
- per la valorizzazione e implementazione delle produzioni e attività espressione dell'area mediterranea e della sua identità multiculturale;
- per sviluppare la capacità di interagire in contesti territoriali e settoriali complessi e in evoluzione;
- preparare una figura professionale che sappia coniugare componente umanistica, creatività e capacità tecnica.
Il percorso formativo di durata biennale, è articolato in quattro semestri per complessivi 120 CFU e segue un criterio generale di progressione delle conoscenze e dell'acquisizione di competenze. La didattica è strutturata in corsi monodisciplinari e Atelier didattici interdisciplinari, di supporto a prodotto, spazio, comunicazione, organizzati secondo una parte teorica e una progettuale, che sfruttano un rapporto diretto con soggetti esterni, aziende e enti pubblici (anche in co-tutela), per consentire un proficuo approccio con le realtà produttive e un continuo interscambio tra docenti, studenti ed esperti, in un processo di confronto e apprendimento. Tale forma didattica supporta l'acquisizione di capacità fondamentali e di soft skills, come la capacità di lavorare in gruppo, di comunicare le idee e i risultati e di sviluppare autonomia di apprendimento, progettualità e capacità critica. La tesi consisterà nella presentazione di una tesi, teorica o progettuale, elaborata individualmente, sotto la guida di un relatore e di eventuali correlatori che ne supportino l'interdisciplinarietà, sviluppata in coerenza con le tematiche connesse al Design per le culture mediterranee. Ai laboratori, ai seminari, ai workshop, nonché al tirocinio curriculare obbligatorio, condotti in maniera partecipata tra Università e imprese, nonché alla di laurea è affidato il rapporto con il mondo del lavoro. La formazione è completata da due discipline a scelta e da altre attività che forniscono ulteriori conoscenze utili ad approcciarsi al mondo del lavoro. Sono previste e incentivate, anche con premialità nella valutazione finale, periodi di studio all'estero o attività connesse all'internazionalizzazione della didattica.
Nel suo percorso, lo studente verrà guidato a gestire e sviluppare i diversi aspetti del progetto (caratteristiche estetiche, morfologiche, comunicative, socio-culturali, economiche, tecnico-produttive e di usabilità); a interagire con il territorio e l'ambiente produttivo peculiare dell'area mediterranea acquisendo diverse competenze per lo sviluppo di processi produttivi e innovativi sia per i beni materiali che immateriali, di design strategico, di servizi tecnologici e di comunicazione, oltre che la capacità e la maturità di lavorare sia autonomamente che all'interno di un team. In tal modo, potrà diventare designer esperto e responsabile del processo produttivo territoriale, specie nelle peculiarità dell'area mediterranea, in grado di diffondere una cultura tecnico-espressiva per raggiungere contesti sempre più ampi e inclusivi.
Aree formative:
Ambito portante dell'intero percorso è la cultura teorica, storico-critica e metodologica del progetto di design e dei suoi aspetti applicativi e sistemici, attraverso la quale si potrà giungere ad attivare processi di innovazione attraverso approcci Design Driven di servizi e prodotti che tengano conto delle specificità locali per produrre innovazione nel contesto mediterraneo e che pongano al centro lo sviluppo sostenibile, la transizione ecologica e la digitalizzazione, in linea con le priorità dei principali accordi internazionali (Nazioni Unite, Commissione Europea, PNRR).
A questo si affianca l'ambito delle discipline storico/critiche, e psicologiche/sociali e demo/antropologiche, atto a ottenere gli strumenti per comprendere e interagire con il contesto ambientale, culturale e produttivo dell'area del Mediterraneo, individuandone le peculiarità identitarie, i significati e i bisogni che incidono sulle modalità di fruizione e consumo dei prodotti/servizi, al fine di mettere a punto approcci progettuali attenti agli aspetti relativi alla tutela del patrimonio culturale, alla sostenibilità e all'innovazione, nonché nell'ambito del Tourism Design Thinking strategico.
Fondamentale è anche la cultura tecnologica del progetto, per individuare materiali, componenti e cicli produttivi virtuosi, orientati verso la sostenibilità, le NBS e l'inclusività, nonché di elementi di exhibit design, che soddisfino i requisiti di resistenza e stabilità.
L'ambito delle culture visive, della rappresentazione e del disegno tecnico mirerà alla gestione delle tecniche di digitalizzazione e dei linguaggi visivi, per promuovere, comunicare e valorizzare il brand mediterraneo, a supporto di tutti gli ambiti di azione del design strategico.
La cultura economica della conoscenza d'impresa e di fattibilità economica del progetto, oltre che consentire di definire la sostenibilità economica degli artefatti, darà anche indicazioni per la formulazione di strategie di valorizzazione, in ambito industriale, artigianale e turistico.