Ricerca
Dipartimento di Architettura e Design (dAeD)
Tutti gli afferenti al dAeD, organizzati in unità operative, laboratori e Spin-off, conducono studi, progetti e programmi ad elevato contenuto scientifico in accordo con quanto previsto dai Piano Strategici di Ateneo e Dipartimentale, dai cicli dei Piani Nazionali della Ricerca e dalle linee competitive di bandi e call a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale. Al fine di concorrere ai più elevati standard per la Valutazione della Qualità della Ricerca si aggiungono gli ambiti operativi della ricerca che coinvolgono i percorsi formativi direttamente promossi dal dAeD, con l’attuazione di Master di II livello e Cicli di Dottorato, iniziative di internazionalizzazione della Ricerca, ma anche di trasferimento da sperimentazione di esperienze didattiche finalizzate di eccellenza.
Le ricerche svolte sono finanziate da fondi ministeriali, da fondi diretti e indiretti UE, da altri fondi dedicati e da fundraising, al fine di soddisfare la domanda di innovazione e sviluppo, attraverso la produzione di studi, ricerche e sperimentazioni destinate a soddisfare l’interesse dei diversi soggetti pubblici e/o privati e del territorio e/o del contesto socio-produttivo per cui si opera. Le attività di Terza Missione completano e trasferiscono sul territorio, esperienze, azioni e progetti con lo scopo di contribuire allo sviluppo sociale, economico e ambientale dei contesti di riferimento, con particolare attenzione alle azioni svolte, con la rete di imprese, di pubblica amministrazione, di associazioni no-profit, di altri enti di ricerca, culturali e scientifici. Percorsi di formazione, eventi, progetti e attività sono svolte all’interno e all’esterno delle strutture dipartimentali, al fine di divulgare e disseminare in ambiti non accademici livelli di competenza e conoscenza, anche collaborando a progetti di alto valore sociale ed etico per i beneficiari individuati e le reti di partenariato attivate.
Il dAeD esprime la propria competitività e obiettivi di ricerca:
a livello europeo
- con Horizon Europe, LIFE 2021-2027, Europa Creativa 2021-2027, COST e altri bandi, attraverso i Cluster: Culture, Creativity and Inclusive Society; Digital, Industry & Space; Climate, Energy and Mobility
a livello nazionale
- con il PNRR, attraverso le missioni: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; Rivoluzione verde e transizione ecologica; Inclusione e coesione;
- con i PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale), nei settori ERC: SH5 Cultures and cultural production: literature, visual and performing arts, music, cultural and comparative studies; SH-7 Human Mobility, Environment, and Space Human geography, demography, health, sustainability science, territorial planning, spatial analysis; PE11 Materials Engineering - Advanced materials development: performance enhancement, modelling, large-scale preparation, modification, tailoring, optimisation, novel and combined use of materials, etc;
-con il Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Innovazione 2014 – 2020 - Asse 2 - Progetti tematici - II.2 Cluster.
a livello regionale
- con la S3 2021-2027 connessa alla programmazione POR FESR/FSE 2021-2027, attraverso le aree di innovazione: Ambiente, Economia Circolare e Biodiversità; Edilizia ecosostenibile, Energia e Clima; Turismo e Cultura; Smart Manufacturing e le relative traiettorie di sviluppo e interconnessione con le KET’s – Tecnologie abilitanti per l’Innovazione.
Rispetto agli obiettivi di Agenda 2030: SDG 4 Quality education, SDG 9 Industry, Innovation and infrastructure, SDG 11 Sustainable cities and communities, SDG 12 Responsible consumption and production, SDG 13 Climate action, SDG 17 Partnership for the goals.
Con riferimento alle missioni PNRR, Il dAeD dispone di competenze scientifiche e strutture laboratoriali accreditate che convergono in gruppi di ricerca tematici, relativi a:
• Rischi ambientali, naturali e antropici
• Cultura umanistica e patrimonio culturale come laboratori di innovazione e creatività
• Made in Italy circolare e sostenibile
• Mobilità sostenibile
Sia gli ambiti di Ricerca che quelli di Terza Missione, concorrono agli obiettivi come meglio definiti dall’Agenda ONU 2030 sullo Sviluppo Sostenibile e alle Strategie Nazionali ad essa correlati.
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Prof.ssa Marinella ARENA, Delegata alla Ricerca Dipartimentale - VQR, PRIN, Assegni di Ricerca
Prof.ssa Alba SOFI, Delegata alla Ricerca Competitiva – UE, PON, POR, PNRR, HORIZON