Salta al contenuto principale

UNIRC IN EVIDENZA

Notizie
Ateneo
Studenti
dAeD
Logo Design Contest Centro TAL

Pubblicato il concorso di idee aperto agli studenti di Design per la creazione di un progetto grafico che sia in grado di sintetizzare e comunicare con un unico logo la 'visione' del Centro TAL.

LEGGI TUTTO
Logo Design Contest Centro TAL
logo contest
Notizie
Ricerca
Terza missione
dAeD
2 luglio - GIORNATA DELLA RICERCA 2025

Il dAeD presenta il suo patrimonio di ricerche, esperienze, laboratori di ricerca, percorsi didattici di alta formazione e una ricca attività di collaborazioni istituzionali e servizi al territorio.

LEGGI TUTTO
2 luglio - GIORNATA DELLA RICERCA 2025
banner sovradim
Eventi
Mediterranean Advanced School of Architecture

Nell’ambito del programma TNE-Iniziative Educative Transnazionali, si svolgerà la Med_ASA, un programma di formazione “add-on” per il laureandi in Architettura.

LEGGI TUTTO
Mediterranean Advanced School of Architecture
MED-ASA
Notizie
Ateneo
ALUMNI ARCHITETTURA ospita Livio De Luca

Livio De Luca, laureato in Architettura alla Mediterranea, coordinatore del gruppo di lavoro “dati digitali” del cantiere per il restauro della Cattedrale di Notre Dame.

LEGGI TUTTO
ALUMNI ARCHITETTURA ospita Livio De Luca
Notre Dame

UNIRC IN EVIDENZA

censis 22
Reputazione del dAeD

La Classifica Censis delle Università Italiane per il 2025-26 riserva una straordinaria affermazione dei Corsi di Studio storici e più recenti del Dipartimento di Architettura e Design della Mediterranea.

Lo storico Corso di Studi in Architettura Magistrale di profilo Europeo, dopo aver rilevato un aumento del 145% delle matricole iscritte negli ultimi quattro anni sulla classe a numero chiuso e con accesso ai test, anche quest’anno registra l’iscrizione al primo test del 25 luglio con 75 iscrizioni, in attesa della seconda data di test il 9 settembre, che potrà ammettere fino a 120 matricole UE e 20 matricole extra UE.

Il Censis assegna la dodicesima posizione al Corso di Laurea della Mediterranea tra le sedi di Architettura e Ingegneria, ma l’assoluto 6° posto tra i 25 Dipartimenti Italiani di Architettura e Design, con il punteggio di 79/110.

Su internazionalizzazione, progressione di carriera, con il punteggio di 80/110 il dato discrezionale ha riportato che il dAeD con il suo Corso di Studi ha superato sedi universitarie di grandi Atenei, come Sapienza di Roma, Federico II di Napoli, il Politecnico di Palermo.

Il più recente Corso di Studi di Design Triennale, che riscontra un interesse molto importante sul numero delle matricole iscritte ogni anno, raggiunge il 3° posto, superando finanche la storica sede del Design del Politecnico di Milano, con il punteggio di 99.5/110. Su progressione di carriera e internazionalizzazione il dato riporta il punteggio di 105.

 Dall'elaborazione dei dati Censis, Architettura e Design conservano la PRIMA posizione tra i Piccoli Atenei e del SUD, ad esclusione del Politecnico di Bari.

Le iscrizioni sono aperte alla Mediterranea e al dAeD i Corsi di Studio in Architettura UE, Design Triennale e Design Magistrale assolutamente attrattivi e di eccellenza guardano ancora al futuro con importanti obiettivi da raggiungere.

Commissione AQ CdS DiGiES
Studiare al dAeD

L’offerta formativa del dAeD è costituita  dai seguenti Corsi di Studio:

  • Corso di Laurea Magistrale in Architettura a ciclo unico (Classe LM-4 c.u.) 
  • Corso di Studio in Design (Classe L-4) 
  • Corso di Studio Magistrale in Design per le culture mediterranee. Prodotto|Spazio|Comunicazione (Classe LM-12)

L’offerta è completata dal terzo livello della formazione e comprende Master di primo e secondo livello e il Dottorato di Ricerca in Architettura.

Biblioteca Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane
Biblioteca dell'Area di Architettura

La Biblioteca dell’Area di Architettura consta di due sezioni: la Sezione centrale “Eugenio Battisti” e la Sezione “Umberto Zanotti Bianco”, entrambe nella Cittadella Universitaria. 

La Sezione centrale è ubicata nell’edificio centrale, accanto alla caffetteria. La Sezione “Umberto Zanotti Bianco” si trova al piano terra della terza stecca.