Mobilità Erasmus+ Traineeship (SMT)
Erasmus+ Mobilità Studenti
Il programma Traineeship si realizza attraverso lo svolgimento di un periodo di tirocinio dello studente presso istituzioni, enti o società aventi sede in altri paesi dell'Unione (per un periodo massimo di 12 mesi per ogni ciclo di studi), al termine del quale l'Università di appartenenza riconosce, ai fini del conseguimento del titolo, il percorso formativo realizzato all'estero.
Il periodo di tirocinio può essere realizzato anche nei 12 mesi successivi al conseguimento del titolo, purché la domanda di partecipazione al programma venga presentata dallo studente prima della conclusione degli studi.

Sei uno studente UniRC e vuoi svolgere un periodo di Tirocinio all'estero?
L'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ti dà la possibilità di farlo grazie al programma Erasmus+ for Traineeship.
Se svolgerai il tuo tirocinio mentre sei ancora iscritto parteciperai in qualità di studente, se svolgerai il tirocinio dopo la laurea partirai in qualità di neolaureato (ma ricorda che la domanda di candidatura al bando deve essere presentata prima del conseguimento del titolo).
Ci sono due tipologie di Traineeship:
- Erasmus+ Traineeship Long term (Student Mobility for Traineeships – SMP) che promuove lo svolgimento di tirocini e stages, della durata minima di 2 mesi ed alla durata massima di 12 mesi.
- Erasmus+ Traineeship Short term (Student Mobility for Traineeships – SMP) che promuove lo svolgimento di tirocini e stages, della durata minima di 5 giorni e della durata massima di 30 giorni.Questa azione richiede una componente virtuale che può essere svolta prima, durante e dopo attraverso lo svolgimento di corsi online, seminari, introduzione e specificità del lavoro da progettare/svolgere. La componente virtuale non è obbligatoria per gli studenti del 3° ciclo.
Come ti sarà riconosciuto il tuo periodo di tirocinio?
Se partirai come studente ti raccomandiamo di reperire tutte le informazioni sul riconoscimento dei CFU presso la tua segreteria didattica e/o Ufficio Stage/Tirocinio, in modo da definire anche il Learning Agreement.
Nel learning Agreement tu, l'Università di appartenenza e la Società/Ente ospitante concorderete un piano di lavoro al termine del quale raggiungerai dei risultati formativi che la Società/Ente ospitante dovrà certificare e che l'Università di appartenenza si impegna a riconoscere, sotto forma di crediti, nel tuo percorso formativo.
Come puoi scegliere l'ente/azienda?
Puoi consultare gli Elenchi orientativi di Enti e Aziende che hanno dato la loro disponibilità ad ospitare studenti per attività di tirocinio:
Area Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane
Inoltre, puoi consultare anche il Portale Erasmus Intern Traineeship, sviluppato dalla rete Erasmus Student Network.

Bando Erasmus+ Long term e Short term Traineeship a.a. 2024/2025, da svolgersi entro il 31 Luglio 2025.
E' stata indetta, per l’Anno Accademico 2024-2025, una selezione destinata agli studenti dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria per l’assegnazione di borse di mobilità per traineeship nell’ambito del Progetto Erasmus+ alla pagina della Trasparenza sono disponibili tutti gli atti del Bando DR 58 del 29/02/2024.
Vista la disponibilità dei fondi sono state riaperte le selezioni per il Bando Traineeship per mobilità long e short term 2024/2025 DR 427 dell'11/12/2024 , reperibile sul portale della Trasparenza.
Le mobilità per Traineeship possono essere:
- Erasmus+ Traineeship Long term (Student Mobility for Traineeships – SMP) promuove lo svolgimento di tirocini e stages, della durata minima di 2 mesi ed alla durata massima di 12 mesi (ma fino al 31/07/2025).
- Erasmus+ Traineeship Short term (Student Mobility for Traineeships – SMP) promuove lo svolgimento di tirocini e stages, della durata minima di 5 giorni e della durata massima di 30 giorni (ma fino al 31/07/2025).Questa azione richiede una componente virtuale che può essere svolta prima, durante e dopo attraverso lo svolgimento di corsi online, seminari, introduzione e specificità del lavoro da progettare/svolgere.La componente virtuale non è obbligatoria per gli studenti del 3° ciclo.
Graduatorie provvisorie - Bando Erasmus+ Traineeship Long term e Short term a.a. 2024/2025
Si informano gli studenti che sul Portale della Trasparenza sono state pubblicate le Graduatorie provvisorie.
Graduatorie definitive - Bando Erasmus+ Traineeship Long term e Short term a.a. 2024/2025
Si informano gli studenti che sul Portale della Trasparenza sono state pubblicate le Graduatorie definitive.
Gli studenti saranno convocati per l'accettazione della borsa e per la firma dell'accordo finanziario; la comunicazione sarà trasmessa attraverso email all'indirizzo istituzionale dello studente, la mancata presentazione alla convocazione sarà considerata come rinuncia.

Modalità per effettuare una Mobilità Erasmus+ per Traineeship presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria – I REGGIO01
Come procedere:
- Contatta il Responsabile Erasmus+ del Dipartimento dell’Università degli Studi Mediterranea presso il quale vuole effettuare la mobilità e concorda il tipo di attività da svolgere. Di seguito le pagine web dei singoli dipartimenti: https://www.agraria.unirc.it/ https://www.daed.unirc.it/ https://www.digies.unirc.it/ https://www.diceam.unirc.it/ https://www.diies.unirc.it/
- Registrati ai servizi online Esse3 dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria seguendo i passaggi del Tutorial;
- Fatti supportare dal tuo ufficio Erasmus+ di Ateneo per predisporre un Learning agreement in formato cartaceo o in modalità online (OLA – online learning agreement) utilizzando EWP (piattaforma Erasmus Without Paper);
- Il Learning Agreement dovrà essere firmato dallo studente e dal Responsabile Erasmus della propria Università, solo successivamente verrà visionato dal Responsabile Erasmus+ UNIRC del Dipartimento presso il quale sarà effettuata la mobilità per studio.
Nota bene:
Gli Studenti con cittadinanza di paesi non facenti parte dell’Unione Europea (Extracomunitari), oltre a quanto sopra indicato, dovranno accedere al portale Universitaly e procedere con la pre-iscrizione. Si raccomanda di scegliere nella voce "Tipo domanda" voglio trascorrere un periodo di mobilità per studio/tirocinio (ad esempio, Erasmus) e di inserire:
- la fototessera;
- passaporto;
- transcript of records della carriera;
- learning agreement.
Il Settore Mobilità internazionale verificherà la documentazione inviata, validerà e inoltrerà all'Ambasciata la domanda di pre-iscrizione. Questa procedura sarà necessaria per ottenere il VISTO. Per ulteriori informazioni sul VISTO potete anche visitare la pagina del Ministero degli Affari Esteri.
Per l’alloggio e altri aiuti relativi alla permanenza nella città di Reggio Calabria si potrà consultare la pagina dell'ERASMUS STUDENT NETWORK (ESN) e contattare la mail [email protected]