Salta al contenuto principale

Mobilità Erasmus+ Studio (SMS)

Mobilità Erasmus+ per Studio
Immagine
Erasmus

Il programma si realizza attraverso lo svolgimento di un periodo di studio dello studente presso altre Università dell'Unione Europea (fino a 12 mesi per ogni ciclo), al termine del quale l'Università di appartenenza riconosce, ai fini del conseguimento del titolo, il percorso formativo realizzato all'estero. 

A tale fine sottoscrive accordi bilaterali con Università europee per fissare il numero di studenti e docenti coinvolti nella mobilità, la durata della stessa, e per descrivere gli impegni che si assume in merito alla selezione, preparazione, accoglienza e integrazione delle persone coinvolte negli scambi, secondo le condizioni dettate dalla Charter.

Immagine
Grafico erasmus+ studio

Studiare all'estero è un elemento fondamentale di Erasmus+. L'esperienza ha dimostrato che ha un effetto positivo sulle prospettive lavorative dei partecipanti. Inoltre consente di migliorare le conoscenze linguistiche, di diventare più autonomi e indipendenti e di immergersi in un'altra cultura.

Possono avvalersi di queste opportunità gli studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale o di dottorato.


Sei uno studente UniRC e vuoi svolgere un periodo di Studio all'estero? 

L'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ti dà la possibilità di farlo grazie al programma Erasmus+ for Study.

Fin dal primo anno di studi, potrai svolgere un periodo di studio in un Paese del Programma o in un Paese partner, partecipando alle lezioni e sostenendo gli esami. La mobilità per studio consente anche la ricerca per tesi utile per il conseguimento del titolo finale del corso frequentato.

Ci sono due tipologie di Mobilità per Studio:

  • Erasmus+ Studio Long term (Student Mobility for Study – SMS) che promuove lo svolgimento di esami e/o di attività di ricerca per tesi, della durata minima di 2 mesi ed alla durata massima di 12 mesi.
  • Erasmus+ Studio Short term (Student Mobility for Traineeships – SMP) che promuove  lo svolgimento di esami e/o di attività di ricerca per tesi, della durata minima di 5 giorni e della durata massima di 30 giorni.Questa azione richiede una componente virtuale che può essere svolta prima, durante e dopo attraverso lo svolgimento di corsi online, seminari, introduzione e specificità del lavoro da progettare/svolgere. La componente virtuale non è obbligatoria per gli studenti del 3° ciclo.

Dove puoi andare?

Puoi prendere visione degli Accordi Bilaterali Erasmus+ dove lo studente troverai l’elenco delle sedi presso le quali svolgere il periodo di mobilità per studio.


Come ti saranno riconosciute le tue attività di studio?

Innanzitutto dovrai strutturare un Learning Agreement for Study, un vero e proprio "contratto di apprendimento".

La tua proposta dovrà essere sottoposta all'approvazione del Delegato Erasmus del tuo dipartimento e del Coordinatore del tuo Corso di studi.

Successivamente invierai la tua proposta all'Università che ti ospiterà, ricevuto anche la sua approvazione avrai definito il piano formativo da seguire.

Al rientro l'Università ospitante ti rilascerà il Transcript of records (TOR), questo documento conterrà i tuoi risultati che verranno inviati al Dipartimento per il riconoscimento.

Bando per la mobilità ERASMUS+ STUDIO SHORT e LONG TERM

È indetta una selezione destinata agli studenti dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus+ per Studio finanziate dall’Agenzia Nazionale Erasmus+/INDIRE nell’ambito del Programma Erasmus+.

Possono candidarsi al presente bando gli studenti regolarmente iscritti all’a.a. 2024/2025 ad un Corso di Laurea, Corso di Laurea Magistrale, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico, Master Universitario di primo e secondo livello, Corso di Dottorato e Scuole di Specializzazione (previa verifica di eventuali incompatibilità) dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.

La mobilità Short term può essere svolta entro il 31 luglio 2026: la parte fisica deve rispettare la durata minima prevista dal Programma, ovvero da un minimo di 5 e al massimo di 30 giorni.

La mobilità Long term deve essere svolta tra il 1° settembre 2025 e il 31 luglio 2026: la durata del periodo di mobilità va dai 2 ai 11 mesi (Long term mobility).


Prima della compilazione della domanda si consiglia di prendere visione degli Accordi bilaterali Erasmus+  dove lo studente potrà trovare l’elenco delle sedi distinte per Dipartimento presso le quali svolgere il periodo di mobilità per studio.


Gli studenti in fase di candidatura Long term dovranno scegliere ALMENO 5 destinazioni preferite tra quelle disponibili; si consiglia, inoltre, di controllare sui siti delle università che non ci siano delle condizioni che possano precludere la partenza (requisiti linguistici troppo elevati, incompatibilità delle materie didattiche, ecc.).

Gli studenti in fase di candidatura Short term potranno scegliere SOLO 1 destinazione presso la quale svolgeranno un’attività didattica che dovrà essere riconosciuta nel proprio piano di studi con almeno 3 CFU.

Per procedere alla compilazione delle domande on line di partecipazione, gli studenti dovranno accedere alla propria area riservata Esse3 , cliccare alla voce “Mobilità internazionale outgoing” e successivamente la voce “Bandi di mobilità”, dove saranno visibili i bandi attivi a cui poter partecipare, per l’iscrizione al bando cliccare sull’icona della lente, e successivamente su “compila il modulo” per procedere con l’iscrizione al bando.

Saranno richiesti due allegati obbligatori presenti alla pagina della trasparenza sotto riportata: 

  1. la domanda di candidatura 
  2. il Learning Agreement (che in questa fase dovrà essere solo firmato dal candidato).


La scadenza per la presentazione delle domande online è fissata per le ore 23:59 del 4 Aprile 2025.

Immagine
Grafico Erasmus+ studio incoming

Modalità per effettuare le Nomination per Erasmus+ Studio Incoming presso L’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria – I REGGIO01

L’Ufficio Erasmus dell’Università di provenienza dello studente dovrà inviare le candidature all’indirizzo e-mail [email protected] e [email protected] allegando il Modulo di nomination reperibile compilato in ogni sua parte.

Le scadenze da ricordare sono le seguenti:

Primo Semestre o intero anno accademico entro il 20 giugno per invio nomination da parte dell’ufficio Erasmus di provenienza; entro il 30 giugno per invio application da parte dei candidati nominati;

Secondo Semestre entro il 20 novembre per invio nomination da parte dell’ufficio Erasmus di provenienza; entro il 30 novembre per invio application da parte dei candidati nominati.


In caso di avvenuta Nomination da parte del proprio ufficio Erasmus+ per effettuare mobilità Incoming Studio presso l’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria:

Come procedere: 

  1. Consulta il Catalogo dei corsi;
  2. Scarica, compila e firma l'Application form e invialo via email a [email protected]  e a [email protected]  (con tutti i documenti allegati richiesti);
  3. Registrati ai servizi online Esse3 dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria seguendo i passaggi del Tutorial;
  4. Fatti supportare dal tuo ufficio Erasmus+ di Ateneo per predisporre un Learning agreement in formato cartaceo o in modalità online (OLA – online learning agreement) utilizzando EWP (piattaforma Erasmus Without Paper);
  5. Il Learning Agreement dovrà essere firmato dallo studente e dal Responsabile Erasmus della propria Università, solo successivamente verrà visionato dal Responsabile Erasmus+ UNIRC del Dipartimento presso il quale sarà effettuata la mobilità per studio.

Nota bene:

Gli Studenti con cittadinanza di paesi non facenti parte dell’Unione Europea (Extracomunitari), oltre a quanto sopra indicato, dovranno accedere al portale Universitaly e procedere con la pre-iscrizione. Si raccomanda di scegliere nella voce "Tipo domanda" voglio trascorrere un periodo di mobilità per studio/tirocinio (ad esempio, Erasmus) e di inserire:

  1. la fototessera;
  2. passaporto;
  3. transcript of records della carriera;
  4. learning agreement.

Il Settore Mobilità internazionale verificherà la documentazione inviata, validerà e inoltrerà all'Ambasciata la domanda di pre-iscrizione. Questa procedura sarà necessaria per ottenere il VISTO. Per ulteriori informazioni sul VISTO potete anche visitare la pagina del Ministero degli Affari Esteri.


Per l’alloggio e altri aiuti relativi alla permanenza nella città di Reggio Calabria si potrà consultare la pagina dell'ERASMUS STUDENT NETWORK (ESN) e contattare la mail [email protected]