Internazionale
L'Erasmus Charter for Higher Education (ECHE) è il prerequisito che gli Istituti di istruzione superiore dell'Unione europea devono ottenere per partecipare ai programmi di mobilità per l'apprendimento individuale e ai programmi di cooperazione per l'innovazione e le buone pratiche. La Charter contiene i principi fondamentali e le condizioni minime che gli Istituti devono rispettare nella realizzazione delle attività previste dai programmi europei.
ECHE 2021-2027 & Erasmus Policy Statement
L'Università Mediterranea ha ottenuto la ECHE 2021-27 per la realizzazione del Programma Erasmus+ pianificando nell'Erasmus Policy Statement (EPS) i propri intenti generali di cooperazione e le misure e le azioni da intraprendere per adempiere ai principi contenuti nella Carta Universitaria Erasmus.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 della Commissione europea offre finanziamenti per la mobilità: studenti con borsa di studio, personale docente e amministrativo, nonché la possibilità di partecipare a numerosi progetti educativi dell'UE.
Lo scambio accademico (studi e mobilità del personale docente e amministrativo) è possibile quando le istituzioni partner hanno firmato un Accordo bilaterale Erasmus+:

Nell'ambito della cooperazione con i paesi partecipanti al programma è possibile ottenere una borsa di mobilità per gli studenti e per i dipendenti dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Il programma Erasmus+ sostiene la mobilità degli studenti in tutti gli indirizzi e cicli di studio. Gli studenti possono studiare all'estero presso un istituto di istruzione superiore partner o svolgere un tirocinio presso un'azienda, un istituto di ricerca, un laboratorio, un'organizzazione o un altro posto di lavoro idoneo all'estero.
Nell'ambito di questa azione, tutto il personale docente e amministrativo dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria può partecipare ai diversi bandi per richiedere fondi Erasmus+. Il finanziamento Erasmus+ mira a sostenere la partecipazione del personale ad attività di sviluppo professionale all'estero.
Stati membri dell’Unione europea (UE): Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia.
Paesi extra UE aderenti al Programma: Repubblica di Macedonia del Nord, Serbia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia.

Nell'ambito della cooperazione con i paesi partner è possibile cofinanziare la mobilità degli studenti (studi) e dei dipendenti dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (viaggi di insegnamento e formazione).
Gli accordi Erasmus+ con i paesi partner vengono stipulati quando viene approvato un progetto KA171.
Il referente scientifico del progetto programma le mobilità per attuare il progetto e con il supporto degli uffici di ateneo indica quali sono i processi di selezione.
Paesi terzi non associati al Programma:
Regione 1 – Balcani occidentali: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro.
Regione 2 – Vicinato orientale: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova, Territorio dell’Ucraina riconosciuto dal diritto internazionale.
Regione 3 – Paesi del Mediterraneo meridionale: Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia.
Regione 4 – Federazione russa: Territorio della Russia riconosciuto dal diritto internazionale.
Regione 5 – Asia: Bangladesh, Bhutan, Cambogia, Cina, Filippine, India, Indonesia, Laos, Malaysia, Maldive, Mongolia, Myanmar/Birmania, Nepal, Pakistan, Repubblica popolare democratica di Corea, Sri Lanka, Thailandia e Vietnam
Paesi ad alto reddito: Brunei, Corea, Giappone, Hong Kong, Macao, Singapore e Taiwan.
Regione 6 – Asia centrale: Afghanistan, Kazakhstan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan.
Regione 7 – Medio Oriente: Iran, Iraq, Yemen
Paesi ad alto reddito: Arabia Saudita, Bahrein, Emirati arabi uniti, Kuwait, Oman, Qatar.
Regione 8 – Pacifico: Figi, Isole Cook, Isole Marshall, Isole Salomone, Kiribati, Micronesia, Nauru, Niue, Palau, Papua Nuova Guinea, Samoa, Timor Leste, Tonga, Tuvalu, Vanuatu Paesi ad alto reddito: Australia, Nuova Zelanda.
Regione 9 – Africa subsahariana: Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Cabo Verde, Camerun, Ciad, Comore, Congo, Costa d’Avorio, Eritrea, Eswatini, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Gibuti, Guinea, Guinea- Bissau, Guinea equatoriale, Kenya, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Repubblica centrafricana, Repubblica democratica del Congo, Ruanda, Sao Tomé e Principe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sud Africa, Sudan, Sud Sudan, Tanzania, Togo, Uganda, Zambia, Zimbabwe.
Regione 10 – America latina: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela.
Regione 11 – Caraibi: Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Cuba, Dominica, Giamaica, Grenada, Guyana, Haiti, Repubblica Dominicana, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Santa Lucia, Suriname e Trinidad e Tobago.
Regione 12 – Paesi industrializzati: Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo: Arabia Saudita, Bahrein, Emirati arabi uniti, Kuwait, Oman, Qatar.
Regione 13 – Altri paesi industrializzati: Australia, Brunei, Canada, Cile, Hong Kong, Giappone, (Repubblica di) Corea, Macao, Nuova Zelanda, Singapore, Taiwan, Stati Uniti d’America, Uruguay.
Regione 14: Isole Fær Øer, Svizzera, Regno Unito.
I paesi partner con cui l’Università collabora nell’anno accademico 2025/2026:
- UNIVERSITETI POLIS SHPK dell'Albania;
- UNIVERSITE EURO-MEDITERRANEENNE DE FES del Marocco.