Biblioteca dell'Area di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane
Biblioteche
Contatti

La Biblioteca dell'Area di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane “Rodolfo De Stefano” è ubicata nella prestigiosa sede del DiGiES di Palazzo Zani, recentemente ristrutturata.
Essa mette a disposizione dei propri utenti un vasto patrimonio bibliografico nei settori delle scienze giuridiche, economiche e umane, che comprende oltre 50.000 volumi e 200 testate di riviste.
Le sale della Biblioteca sono dotate di postazioni per l’accesso all'OPAC di Ateneo e alle Risorse elettroniche e sono attrezzate con prese elettriche e Wi-Fi per il collegamento ad internet con i propri dispositivi.
All’interno della Biblioteca è collocata la Sezione dello Stretto, realizzata nel 2023 grazie al finanziamento ottenuto dalla Regione Calabria nell’ambito del POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 - ASSE VI - AZIONE 6.8.3 - CUP C31B23000100002.

Il progetto
Lo Stretto di Messina, crocevia di popoli e culture fin dall’antichità, suscita meraviglia e curiosità in chi lo attraversa o lo osserva dalle sue sponde. Il progetto di creazione di una sezione tematica, dedicata allo Stretto di Messina, intende promuovere l’acquisizione, l’approfondimento e la diffusione della conoscenza della storia, dell’arte, della letteratura, dell’archeologia e delle tradizioni popolari e religiose dell’area dello Stretto, nonché delle specificità di quest’area nei settori della tutela dell’ambiente, delle infrastrutture di trasporto, della disciplina della navigazione e sicurezza marittima.
La Sezione dello Stretto, inaugurata il 2 ottobre 2023, accoglie studiosi che vogliano condurre ricerche al riguardo e organizza conferenze, seminari e incontri destinati a specifiche categorie di fruitori, tra cui studenti delle scuole secondarie di secondo grado, studenti universitari, iscritti a corsi post lauream, viaggiatori individuali e partecipanti a viaggi di gruppo.
Sono partner del progetto: la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia; la Lega Navale Italiana; i Club di Territorio di Reggio Calabria e di Messina del Touring Club Italiano; l’Associazione Pietre di Scarto; e il Centro Internazionale Scrittori della Calabria - C.I.S.
Le sale
La Sezione dello Stretto è composta da due ambienti: la Sala dei naviganti e la Sala dello Stretto.
La Sala dei naviganti raccoglie materiale bibliografico sugli stretti utilizzati per la navigazione internazionale e in particolare lo Stretto di Messina. Sono privilegiati i seguenti ambiti: storia, arte, letteratura, archeologia, tradizioni popolari e religiose, tutela dell’ambiente marino e costiero, sviluppo sostenibile, infrastrutture di trasporto, disciplina della navigazione e sicurezza marittima.
La Sala dello Stretto ospita conferenze, seminari ed altri eventi scientifici e divulgativi in italiano e in inglese sui temi sopra indicati, offrendo al pubblico una superba vista dello Stretto di Messina e dell’Etna. Ha una capienza di quaranta posti.
Leggi la brochure della Sezione dello Stretto.