Il Dipartimento DiGiES
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES)
Il Dipartimento di Giurisprudenza Economia e Scienze Umane dell'Università Mediterranea incorpora cinque Corsi di studio: Giurisprudenza e Scienze della Formazione Primaria (percorsi quinquennali), Scienze dell’Educazione e della Formazione, Scienze Economiche (percorsi triennali) ed Economia (percorso biennale Magistrale).
La fusione tra Diritto ed Economia costituisce la peculiarità del Dipartimento, che mette insieme percorsi interdisciplinari non solo nella didattica rivolta agli studenti, ma anche nella ricerca ed in uno specifico Dottorato di Ricerca internazionale di Diritto ed Economia, svolto in collaborazione con Università di altri Paesi.
Il Dipartimento è stato premiato dal Ministero dell’Università e della ricerca come Dipartimento di eccellenza, secondo i parametri di valutazione dell’ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione dell’Università).
Il Dipartimento, ultimo nato della Mediterranea, è il primo per numero di iscritti ed ha lo scopo di dare una risposta adeguata alle esigenze del territorio per una formazione professionale in un ambito tradizionale, ma che presenta molte novità.
Il Dipartimento si caratterizza per essere una Comunità scientifica per la legalità e lo sviluppo.
Una COMUNITÀ. Il percorso universitario è un cammino comune tra docenti e studenti, una comunione di interessi, una condivisione di saperi e di stili di vita, la passione per la ricerca coniugata con l’approfondimento, un incontro tra persone in formazione che intendono migliorare la società in cui operano.
Una comunità SCIENTIFICA. Il diritto come l’economia sono scienze pratiche, ma pur sempre scienze. Gli studenti sono perciò chiamati ad apprendere un metodo di ricerca, una logica delle cose che li accompagni nel loro percorso di studio e di vita, capaci di interpretare, con i principi acquisiti, le realtà della vita sociale e professionale. Un percorso in cui i docenti condividono le loro ricerche con gli studenti, in una didattica sempre innovativa.
UNA COMUNITÀ SCIENTIFICA PER LA LEGALITÀ. L’Università non ha confini territoriali, la ricerca è sempre universale, Tuttavia, l’Università vive in un territorio e ne è parte integrante. Per questo il Dipartimento opera per migliorare le condizioni di legalità del territorio, approfondendo i problemi giuridici ed economici al fine di individuare mezzi efficaci di contrasto ad ogni forma di illegalità e soprattutto alla criminalità organizzata.
UNA COMUNITÀ SCIENTIFICA PER LA LEGALITÀ E LO SVILUPPO
Contribuire allo sviluppo economico del territorio, formando professionisti nei settori economico-giuridici. Le attività dei laboratori sull’ auto-imprenditorialità e le start-up accompagnano i giovani nell’avvio di attività imprenditoriali d’intesa con le imprese, sulla valorizzazione dei beni ambientali, culturali e turistici.
Il Dipartimento è organizzato, tenendo conto delle leggi vigenti e dello Statuto di Ateneo, in modo da rispondere con rapidità ed efficienza alle esigenze degli Studenti ed alla proficua attività di ricerca dei Docenti, dei Ricercatori e dei Dottori di ricerca.
Il Direttore, coadiuvato da una Giunta di Dipartimento, ha la rappresentanza del Dipartimento ed è responsabile della sua gestione
Il Consiglio del Dipartimento è l’organo deliberante con funzioni generali di indirizzo, di programmazione e di coordinamento delle attività del Dipartimento
La Commissione paritetica docenti-studenti svolge attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori
Ogni Corso di Studio ha un consiglio ed un coordinatore che organizzano e coordinano le attività di insegnamento.
Gli Uffici, coordinati dal Segretario amministrativo, sono strutturati in comparti per la gestione, la didattica, la ricerca, l'internazionalizzazione e il sistema AQ, i servizi della biblioteca e dei laboratori.