Salta al contenuto principale

Carriere alias

Al fine di favorire la realizzazione di un ambiente di studio inclusivo, basato sul principio della pari dignità delle persone e sul riconoscimento del diritto all’autodeterminazione di genere, l’Università Mediterranea istituisce la carriera alias.

Lo strumento della carriera alias consiste nell'assegnare alla persona interessata una “identità” provvisoria, transitoria e non consolidabile da utilizzare per usufruire dei servizi interni all’Ateneo e svolgere ogni atto di carriera interno all’Ateneo.

Chi può richiederla?

Lo/a studente/ssa regolarmente iscritto/a ed in regola con la contribuzione universitaria ad un corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, corso di dottorato, scuola di specializzazione o master, tra quelli attivi in Ateneo, può richiedere l'attivazione della identità alias nell’espressione della propria autodeterminazione di genere, sia nel caso in cui sia stato già avviato un percorso di transizione di genere, ai sensi della legge 14 aprile 1982 n. 164 e ss.mm.ii.; sia nel caso in cui sussista un contrasto tra nome anagrafico e aspetto esteriore, fonte di disagio e di difficoltà nelle relazioni interpersonali, e non si sia attivato alcun percorso di transizione di genere.

Procedura per l'attivazione

  • presentazione dell’istanza redatta secondo il modello allegato al Regolamento (All. A) all’indirizzo email riservato: [email protected], corredata da un documento di identità in corso di validità;
  • svolgimento di un colloquio conoscitivo da parte del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Ateneo;
  • sottoscrizione, da parte del Rettore e del richiedente, di un accordo di riservatezza, redatto secondo il modello allegato al Regolamento (All.B).

Lo/a studente/ssa che intende avvalersi della possibilità di attivare una carriera alias può consultare il Regolamento adottato dall’Ateneo.