Salta al contenuto principale

ISEE

Gli studenti sono collocati in diverse fasce contributive in base alla condizione economica valutata con l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE-U) valido per il diritto allo studio universitario. Tipologie diverse di ISEE non saranno considerate valide.

L’Ateneo utilizza, in cooperazione applicativa, le modalità di interazione tra il proprio sistema informativo e le banche dati INPS. Pertanto, gli studenti, che intendono chiedere l’adeguamento della seconda rata del Contributo Onnicomprensivo Annuale (COA) per la condizione economica dell’importo, devono autorizzare l’Ateneo durante il processo di immatricolazione o rinnovo iscrizione, all’acquisizione dei dati relativi all’ISEE-U 2024 dalla Banca dati INPS.

La mancata acquisizione dei dati ISEE-U, per qualsiasi motivazione, è di diretta responsabilità dello studente e comporta la collocazione nella massima fascia contributiva.

Successivamente al rinnovo dell’iscrizione o all’immatricolazione, in caso l’INPS restituisca lo stato “DIFFORME” dell’Attestazione ISEE-U in presenza di “omissioni o difformità”, lo studente deve farsi carico della necessaria regolarizzazione per consentire all’Ateneo di acquisire, entro i termini previsti per l’iscrizione, la successiva attestazione correttiva ISEE-U con stato “CONFORME” e nella forma specifica destinata alle università con la dicitura “si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario” per il suo Codice Fiscale.

Nel caso di mancata acquisizione dell’ISEE i casi sono due:

  • l’Attestazione ISEE non è presente nella banca dati INPS;
  • l’Attestazione ISEE non è valida per il codice fiscale dello studente al fine di usufruire delle prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio Universitario.

In questo caso lo studente deve contattare il Commercialista o il CAF per avere chiarimenti, e risolvere immediatamente il problema emerso.

E’ consentito regolarizzare il proprio ISEE-U, senza oneri aggiuntivi, entro la data di scadenza prevista per l’iscrizione. Oltre la data di scadenza farà fede la data di presentazione della DSU. Per ISEE-U scaricati successivamente alla scadenza, con data di presentazione DSU successiva alla stessa, è previsto un onere di ricalcolo pari a € 120,00.

Il ricalcolo ISEE-U è consentito fino al 31.12.2024 ma solo in presenza di ISEE-U difformi o assenti. Non è consentito l'aggiornamento di un ISEE già valido presente sul sistema ESSE3.

Gli studenti che non hanno dato il consenso all’acquisizione dell’ISEE e/o per i quali non è presente nella banca dati INPS un valore ISEE valido per il diritto allo studio universitario sono collocati nella fascia contributiva massima.