ERASMUS
Dipartimento di Agraria

Prof. Paolo PORTO - Delegato alla Internazionalizzazione del Dipartimento Agraria
e-mail: [email protected]
Dott.ssa Maria Giulia LI DESTRI NICOSIA - Delegata Erasmus del Dipartimento Agraria
e-mail: [email protected]
Il programma Erasmus - European Region Action Scheme for the Mobility of University Students -costituisce il più importante e consolidato programma Europeo di mobilità studentesca, attivo sin dal 1987. L’attuale programma, denominato Erasmus+, finanzia attività formative che spaziano dall’istruzione alla formazione universitaria, alla gioventù allo sport. In ambito universitario i programmi Erasmus Studio ed Erasmus Traineeship, forniscono agli studenti europei la possibilità di vivere un’esperienza, accademicamente riconosciuta, di studio e/o di tirocinio all’estero.
Nella sezione "Studio" il programma si realizza attraverso lo svolgimento di un periodo di studio presso altre Università dell'Unione, finalizzato al sostenimento di esami, o allo svolgimento di tesi e/o di tirocinio curriculare, ed è rivolto agli iscritti ad un corso di laurea o ad un corso di dottorato (fino a 12 mesi per ogni ciclo), al termine del quale l'Università di appartenenza riconosce, ai fini del conseguimento del titolo, il percorso formativo realizzato all'estero.
Nella sezione "Traineeship" il programma si realizza attraverso lo svolgimento di un periodo di tirocinio o di attività di ricerca per la tesi, presso istituzioni, enti o società aventi sede in altri paesi dell'Unione (per un periodo massimo di 12 mesi per ogni ciclo di studi), al termine del quale l'Università di appartenenza riconosce, ai fini del conseguimento del titolo, il percorso formativo di tirocinio (curriculare e formativo) o di tesi realizzato all'estero. Il periodo di tirocinio può anche essere realizzato nei 12 mesi successivi al conseguimento del titolo (tirocinio di orientamento professionale), purché la domanda di partecipazione al programma venga presentata dallo studente prima della conclusione degli studi.
Il Dipartimento di Agraria incentiva i propri studenti a partecipare sia al progetto “studio” che a quello “traineeship”.
Nei regolamenti dei corsi di laurea triennale e magistrale si prevede una premialità pari ad un punto aggiuntivo nel conteggio finale del voto di laurea per gli studenti che abbiano partecipato ai progetti Erasmus.
Il Dipartimento, a cura della Commissione Erasmus, organizza, in prossimità della scadenza dei bandi, seminari di informazione per chiarire gli aspetti tecnici connessi alla partecipazione al progetto. Ulteriori incontri con gli studenti sono organizzati sia prima della partenza sia al loro rientro per l’elaborazione del learning agreement e per il riconoscimento dei CFU maturati all’estero.
Per informazioni rivolgersi alla Commissione Erasmus del Dipartimento di Agraria
Commissione Erasmus di Dipartimento (Delibera n. 159 del 15 aprile 2025)
• Dott.ssa Maria Giulia Li Destri Nicosia (Delegato alle attività Erasmus);
• Prof. Paolo Porto (Delegato alla Internazionalizzazione);
• Dott.ssa Souraya Benalia;
• Dott. Carmelo Maria Musarella.
Il riconoscimento delle attività svolte all'estero avviene secondo i criteri stabili dall'European Credit Transfer and Accumulation System (ECTS) della Commissione Europea, in considerazione della compatibilità dei programmi di studio e dei risultati di apprendimento ottenuti all'estero con quelli previsti dal corso di studio di appartenenza.
Un credito ECTS corrisponde a un Credito Formativo Universitario (CFU)
Per ottenere il riconoscimento delle attività formative, i beneficiari della mobilità devono richiedere presso l'Università ospitante il certificato finale dei voti (Transcript of Records), nel quale devono comparire i risultati delle attività formative svolte come esami sostenuti e relativo esito e crediti corrispondenti.
Le attività formative sostenute all'estero devono combaciare con il contratto di apprendimento (il Learning Agreement) preparato e approvato prima della partenza e/o con le modifiche apportate durante il periodo di mobilità.
Le attività sostenute che non compaiono nel Learning Agreement o in una sua variazione potrebbero non beneficiare del riconoscimento.
Per la conversione dei voti, si applicano le tabelle di distribuzione cumulata dei voti disponibili alla pagina dedicata.