Il Dipartimento
Dipartimento di Agraria
Sede di Agraria

La Facoltà di Agraria è stata costituita nel 1982 in seno all’Ateneo di Reggio Calabria ma nel 2013 la struttura dell'Università è stata ridisegnata con l'istituzione dei Dipartimenti, tra cui Agraria.
In questo contesto il Dipartimento di Agraria, con i suoi 70 docenti e ricercatori, con il suo Dottorato di Ricerca Internazionale in Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali e con i Master che annualmente vengono attivati, si propone come consolidato polo scientifico e formativo di riferimento a livello meridionale, nell’ambito di una naturale rete integrata di ricerca, in grado di coinvolgere anche gli altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
I termini Agricoltura, Foreste, Ambiente ed Alimenti richiamano i campi di interesse didattico e scientifico del Dipartimento di Agraria e delle iniziative a questo collegate.
Esse trovano concreto riscontro in un’offerta formativa, di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale rinnovata, strettamente legata all’ambiente, al territorio ed al mondo produttivo forestale, agroalimentare e rurale.
Flessibilità professionale, specializzazione, sviluppo di metodi di ricerca, di raccolta e trattamento dei dati e delle informazioni sono gli aspetti su cui si punta nella formazione dello studente e questo anche grazie alla recente realizzazione di nuovi e modernissimi laboratori sperimentali e didattici. L'obiettivo è fornire un servizio di ricerca e formazione che sia coerente con i fabbisogni e le aspettative della società e del mercato del lavoro.
Tre sono le principali direttrici di studio.
Studiare l’Agricoltura significa approfondire le conoscenze delle tecniche di coltivazione, di allevamento, di utilizzazione e trasformazione dei prodotti della terra, coniugando la qualità delle produzioni con la tutela dei sistemi agricoli e forestali, dell’ambiente e della salute dell’uomo.
Studiare le Foreste e l’Ambiente consente di approfondire le conoscenze sugli ecosistemi forestali e sulla multifunzionalità del bosco, di analizzare le tecnologie per la valorizzazione sostenibile delle risorse e pianificare azioni e interventi di tutela e salvaguardia del territorio e del paesaggio rurale.
Studiare gli Alimenti significa acquisire una visione olistica delle attività e delle problematiche legate alla produzione ed al consumo dei prodotti alimentari, per garantirne sicurezza, qualità ed igiene e per conciliare economia ed etica nella produzione, conservazione, trasformazione e distribuzione.
Caratteristica comune a tutte e tre le direttrici è la grande attenzione dedicata agli aspetti biologici e naturalistici, economici ed ingegneristici, nonché all’acquisizione delle conoscenze di base anche nel campo delle applicazioni informatiche e delle lingue straniere.
L’offerta scientifica e formativa, quindi, come frutto del consolidamento del processo di razionalizzazione e qualificazione dei percorsi didattici, in grado di coniugare la continua evoluzione delle conoscenze della ricerca con i cambiamenti di carattere socioeconomico intervenuti nella società e nel mercato del lavoro, nonché con i mutamenti della politica agroalimentare e forestale globale.
Il Dipartimento di Agraria è sito in Località Feo di Vito a Reggio Calabria