Erasmus
Internazionale
Il dAeD promuove sia la mobilità dei propri studenti in uscita (outgoing), sia quella degli studenti stranieri in entrata (incoming).
L’Ateneo lancia annualmente un bando di selezione per l’attribuzione di borse di mobilità Erasmus+ per studio ed Erasmus+ per traineeship di cui trovate tutte le informazioni al link https://www.unirc.it/internazionale/erasmus .
Per informazioni rivolgersi a:
prof. Riccardo Maria Pulselli - delegato Erasmus Dipartimento dAeD [email protected]
dott.ssa Ienna Maria Teresa Emma - [email protected]
Commissione Erasmus di Dipartimento
- Prof. Riccardo Maria Pulselli (Presidente - Delegato alle attività Erasmus)
- Prof. Francesco Bagnato
- Prof.ssa Aurora Angela Pisano
- Prof.ssa Venera Paola Raffa
- Prof.ssa Alba Sofi
- Dott.ssa Anna Di Stefano
- Dott.ssa Maria Teresa Ienna
l riconoscimento delle attività svolte all'estero avviene secondo i criteri stabili dall'European Credit Transfer and Accumulation System (ECTS) della Commissione Europea, in considerazione della compatibilità dei programmi di studio e dei risultati di apprendimento ottenuti all'estero con quelli previsti dal corso di studio di appartenenza.
Un credito ECTS corrisponde a un Credito Formativo Universitario (CFU)
Per ottenere il riconoscimento delle attività formative, i beneficiari della mobilità devono richiedere presso l'Università ospitante il certificato finale dei voti (Transcript of Records), nel quale devono comparire i risultati delle attività formative svolte come esami sostenuti e relativo esito e crediti corrispondenti.
Le attività formative sostenute all'estero devono combaciare con il contratto di apprendimento (il Learning Agreement) preparato e approvato prima della partenza e/o con le modifiche apportate durante il periodo di mobilità.
Le attività sostenute che non compaiono nel Learning Agreement o in una sua variazione potrebbero non beneficiare del riconoscimento.