Iscrizioni e tasse
Corso di sostegno A.A. 2024/2025
I soprannumerari che presenteranno domanda di partecipazione al bando entro l'08/07/2025, saranno invitati ad effettuare l’iscrizione al corso prescelto con successivo avviso che indicherà le modalità e il termine entro il quale dovranno effettuare il pagamento della quota di iscrizione di cui all’art. 13 comma 1 del Bando, accedendo con le credenziali acquisite in fase di presentazione della domanda di ammissione, al portale ESSE3 della Mediterranea.
Dopo l'accesso all'area riservata di Esse3, seguire il percorso Segreteria / Test Ammissione / Iscrizione Concorsi / Specializzazione attività di sostegno. Attenersi alla procedura on line guidata, selezionando l’opzione di interesse, fino alla conclusione della procedura. Nella sezione prescelta saranno disponibili le correlate opzioni di scelta dei Corsi per ciascun ordine di scuola: scuola di infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado, suddivise per concorso specifico.
Al fine di consentire all’Amministrazione di effettuare le necessarie verifiche, si chiede di indicare con precisione, su ogni dichiarazione resa, gli estremi dell’ufficio responsabile dell’Ateneo o della Istituzione scolastica ove si possano reperire i dati e le informazioni oggetto di autocertificazioni.
Completato l’inserimento dei dati e delle autocertificazioni o documenti previsti, il candidato potrà procedere con l’invio online della domanda. La conferma dell’invio produce l’acquisizione definitiva della domanda. Successivamente all’invio sarà possibile modificare i moduli di autocertificazione allegati fino alla scadenza prevista per l’invio della domanda.
Nel corso della procedura di presentazione delle istanza da soprannumeriario è previsto l’inserimento obbligatorio, pena l’esclusione dalla selezione, del modulo di autocertificazione di seguito specificato:
La domanda di partecipazione alla selezione, a pena di esclusione, dovrà essere effettuata unicamente con modalità on line fino all'8 luglio 2025. L’iscrizione è perfezionata con il versamento del contributo di partecipazione pari a euro 120,00 entro la stessa data.
Il candidato dovrà accedere al portale studenti ESSE3 ed effettuare la registrazione con SPID o con i propri dati anagrafici tramite l’apposito link a menù. Coloro che sono già in possesso delle credenziali di accesso al portale Esse3 non dovranno effettuare una nuova registrazione ma dovranno autenticarsi con le credenziali in loro possesso oppure tramite SPID.
Seguire il percorso Segreteria / Test Ammissione / Iscrizione concorsi / Specializzazione attività di sostegno, nell’area riservata del portale Esse3, e attenersi alla procedura on line guidata, selezionando l’opzione di interesse, fino alla conclusione della procedura. Nella sezione prescelta saranno disponibili le correlate opzioni di scelta dei Corsi per ciascun ordine di scuola: scuola di infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado, suddivise per posti ordinari e esonero preselettiva.
Al fine di consentire all’Amministrazione di effettuare le necessarie verifiche, si chiede di indicare con precisione su ogni dichiarazione resa gli estremi dell’ufficio responsabile dell’Ateneo o della Istituzione scolastica ove si possano reperire i dati e le informazioni oggetto di autocertificazioni. Completato l’inserimento dei dati e delle autocertificazioni o documenti previsti, il candidato potrà procedere con l’invio online della domanda. La conferma dell’invio produce l’acquisizione definitiva dell’istanza.
L'esonero dalla prova preselettiva è prevista per:
- coloro che nei dieci anni scolastici precedenti abbiano svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come tali ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999 n. 124, sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura (es.: se si richiede di accedere alla selezione per la scuola secondaria di II grado, i tre anni di servizio su sostegno dovranno essere stati svolti nella scuola secondaria di II grado). Per “annualità di servizio” si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni nell’anno scolastico ovvero un servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale;
- coloro che, sulla base di quanto disposto dal comma 2-bis dell’art. 20 della legge n. 104/1992, hanno una invalidità uguale o superiore all’80%;
Nel corso della procedura di presentazione delle istanze per tutte le tipologie di candidati è previsto l’inserimento obbligatorio, pena l’esclusione dalla selezione, dei moduli di autocertificazione di seguito specificati.
La presentazione dei titoli culturali e professionali di cui all’art. 7 del bando dovrà essere effettuata successivamente al superamento della prova scritta con le modalità previste.
Partecipazione alla selezione
Il versamento del contributo di partecipazione è pari euro 120,00 da versare entro la data di scadenza del bando esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPA.
Qualora il candidato sia in possesso di più abilitazioni e intenda sostenere prove per più gradi di scuola il versamento è dovuto per ciascuno di essi e dovrà essere prodotta una domanda di ammissione per ogni grado per cui si intende concorrere.
Tassa di iscrizione al percorso di specializzazione
L’iscrizione ad uno dei percorsi di formazione, secondo l’ordine della relativa graduatoria definitiva, si perfeziona con il pagamento della tassa di iscrizione, pari ad euro 3.000,00, oltre la tassa regionale di € 130,00 e l’imposta di bollo di € 16,00.
Il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPA tramite avviso di pagamento disponibile nella propria area riservata di Esse3.
La tassa di iscrizione dovrà essere versata in due rate:
- la prima, pari ad euro 1.646,00, comprensiva di tassa regionale e imposta di bollo, dovrà essere versata entro il termine di cui all’art. 12 comma 2 del bando;
- la seconda rata, pari ad euro 1.500,00, dovrà essere versata entro il 16 dicembre 2025.
Le quote di iscrizione versate non potranno essere restituite in nessun caso.