Master
Studiare al dAeD
Si propongono percorsi qualificati per l’acquisizione di skills e competenze sempre più integrate alle attività riferite all’esercizio della progettazione che qualifica il profilo dell’Architetto UE e dei laureati in Design triennale e magistrale, con riferimento alla formazione di alta qualità in itinere (Intensive Masterclass) e alla formazione di primo e secondo livello che risponde alle nuove domande che provengono dal mondo del lavoro e delle professioni (Master di I e II livello).
A.A. 2024/2025
Attualmente il dAeD ha attivato per l'A.A. 2024/2025 il Master Universitario di I livello in Designland. Beyond differences, che affronta il tema della progettazione e della gestione di spazi pubblici in contesti urbani e periurbani, con una particolare attenzione agli aspetti di sostenibilità, inclusività e innovazione. L’obiettivo principale è formare figure professionali dotate di un approccio olistico, in grado di combinare conoscenze tecniche, sensibilità ecologica e capacità di dialogo con le comunità locali.
Il Master è parte del progetto “Academic Collaboration through Higher International Education for a Viable and Equitable Africa with ITaly - ACHIEVE-IT”, a valere sui FINANZIAMENTI DESTINATI A INIZIATIVE EDUCATIVE TRANSNAZIONALI - TNE CUP D91I23001030006– D.D. n.167 del 3 ottobre 2023. https://www.unirc.it/ateneo/dipartimenti/dipartimento-di-architettura-e-design-daed/internazionale/progetti-pnrrtne-iniziative-educative-transnazionali .
I partecipanti acquisiranno le competenze per:
- Analizzare criticamente e intervenire su spazi pubblici di diversa natura (parchi, piazze, waterfront, spazi periurbani, ecc.)
- Progettare in modo sostenibile, considerando il contesto socioculturale, economico e ambientale
- Promuovere l'inclusione sociale e l'accessibilità negli spazi progettati
- Sviluppare strategie innovative per il miglioramento della qualità della vita nelle città e negli spazi rurali.