Salta al contenuto principale

Manifesto degli studi

Il Dipartimento di Agraria gestisce i seguenti corsi di laurea (CdL) e di laurea magistrale (CdLM):

  • Scienze e Tecnologie Agrarie; Classe L-25
  • Scienze Forestali e Ambientali; Classe L-25
  • Scienze e Tecnologie Alimentari; Classe L-26
  • Scienze e Tecnologie Agrarie; Classe LM-69
  • Scienze e Tecnologie Alimentari; Classe LM-70
  • Scienze Forestali e Ambientali; Classe LM-73
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Classe: L-25

Scienze e tecnologie agrarie e forestali 

Obiettivi formativi specifici del Corso: Il corso di studio fornisce la preparazione inziale per la gestione sostenibile dei sistemi agrari, coniugando le moderne tecniche produttive con la protezione delle risorse ambientali e le esigenze economico-organizzative delle filiere agro-zootecniche. Il percorso formativo si sviluppa in un triennio didattico per fornire allo studente: a) l’impostazione metodologica scientifica e le basi conoscitive propedeutiche di chimica, matematica, fisica e biologia; b) le competenze necessarie nei settori dell’economia agraria, della chimica agraria, dell’agronomia, della difesa delle colture, della microbiologia e delle industrie agrarie; c) la preparazione tecnica nei settori delle coltivazioni erbacee ed arboree, della produzione zootecnica, dell’ingegneria agraria e dell’estimo. Completano il percorso formativo: un corso base di lingua inglese, esperienze di laboratorio, tirocini formativi e stage aziendali, soggiorni curriculari all’estero nell’ambito del programma europeo Erasmus. 

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):

  • Tecnici agronomi
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Classe: L-25

 Scienze e tecnologie agrarie e forestali 

Obiettivi formativi specifici del Corso: Nel percorso formativo del corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali, le discipline di base, caratterizzanti e affini si integrano e sviluppano su tre livelli di formazione: a) propedeutica/metodologica di base; b) conoscenze di base che fanno riferimento alle aree dell’economia e dell’estimo, dell’assestamento forestale e della selvicoltura, dell’entomologia generale e applicata e della patologia vegetale, dell’agronomia e delle coltivazioni erbacee, della chimica agraria, dell’idraulica agraria e delle sistemazioni idraulico-forestali, della meccanica agraria, delle costruzioni rurali e territorio agroforestale. c) conoscenze specifiche, che fanno riferimento ai settori della tecnologia del legno e utilizzazioni forestali. Curricula: Ambiente e paesaggio agro-forestale; Progettazione delle aree verdi. 

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):

  • Tecnici forestali
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe: L-26

Scienze e tecnologie alimentari 

Obiettivi formativi specifici del Corso: Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari si propone di fornire conoscenze e formare capacità professionali che garantiscano una visione completa, pur nella loro specificità, delle attività produttive di alimenti, bevande e delle loro generali problematiche, dalla produzione al consumo. Il corso di laurea prevede un’articolazione in curricula, legati a specifici ambiti produttivi, il curriculum in “Scienze e tecnologia degli alimenti” indirizzato verso la produzione di alimenti e bevande, ed il curriculum in “Ristorazione e gastronomia” indirizzato verso la somministrazione corretta di cibi e bevande per un consumo sostenibile. Il profilo occupazionale del laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari è, conseguentemente, molto ampio. Il Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari svolge compiti tecnici di: gestione e controllo nelle attività di produzione, conservazione, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande. Curricula: Scienze e tecnologie degli alimenti; Gastronomia e ristorazione. 

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):  

  • Tecnici della preparazione alimentare
  • Tecnici della produzione di servizi
  • Tecnici di laboratorio biochimico 
  • Tecnici dei prodotti alimentari
  • Tecnici della vendita e della distribuzione 
  • Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Classe: LM-69

Scienze e tecnologie agrarie 

Obiettivi formativi specifici del Corso: Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie si propone di fornire, sulla base di una solida preparazione sugli aspetti teorico-scientifici acquisita nella laurea triennale nella classe L-25, conoscenze avanzate nell’ambito della gestione tecnica dei sistemi agrari. All’interno del corso di laurea magistrale lo studente, infatti, ha la possibilità di acquisire conoscenze specifiche e di approfondire e differenziare la propria preparazione nell’ambito delle scienze agrarie. 

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): 

  • Agronomi e forestali 
  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche
  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze agrarie, zootecniche e della produzione animale 
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe: LM-70

Scienze e tecnologie alimentari 

Obiettivi formativi specifici del Corso: Il corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari si propone di fornire, sulla base di una solida preparazione sugli aspetti teorico-scientifici acquisita nella laurea triennale in classe L-26, conoscenze avanzate nell’ambito della gestione tecnica dei sistemi e delle filiere agroalimentari e della ristorazione. Il corso, inoltre, forma professionalità di alto profilo in grado di utilizzare un ampio spettro di conoscenze per interpretare, descrivere e risolvere, in modo innovativo, problemi connessi alle filiere agro-alimentari. All’interno del corso di laurea Magistrale, lo studente ha la possibilità di acquisire conoscenze specifiche nell’ambito delle scienze e delle tecnologie alimentari. Curricula: Tecnologie alimentari; Gastronomia e ristorazione.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):

  • Biotecnologi
  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze agrarie, zootecniche e della produzione animale 
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Classe: LM-73

Scienze e tecnologie forestali ed ambientali 

Obiettivi formativi specifici del Corso: Il corso di laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali fornisce le più appropriate conoscenze per comprendere, analizzare ed interpretare le complesse interazioni che avvengono all’interno degli ecosistemi agro-forestali e tra le componenti biotiche ed abiotiche che li caratterizzano, nell’ottica di una gestione sostenibile e funzionale del territorio. L’ampio e variegato percorso di studio consente di formare professionisti in grado di affrontare, con un approccio multidisciplinare, le sfide ecologiche ed ambientali in uno scenario socio-economico e climatico soggetto a rapidi e profondi mutamenti. In tale prospettiva, e in coerenza con la capacità di recepire la complessità dei sistemi ambientali, il laureato è in grado di combinare ed integrare i saperi naturalistici, biologici e tecnologici per assicurare le scelte operative e le soluzioni più idonee. Curricula: Gestione dell’ambiente e degli ecosistemi forestali; Gestione delle aree verdi.

 Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):

  • Agronomi e forestali 
  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche