Corso di sostegno A.A. 2023/2024
Formazione insegnanti
I Percorsi di formazione per la specializzazione nelle attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità delle scuole per l’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° Grado e Secondaria di 2° Grado, sono banditi annualmente a numero chiuso con un Decreto Ministeriale che ne determina il numero di posti presso ciascun Ateneo.
L'accesso al corso è a numero programmato e avviene attraverso una procedura concorsuale selettiva, comprendente un test preselettivo, una prova scritta e una prova orale, con requisiti specifici definiti ad ora nel D.M. 92/2019 e nella Nota chiarimenti del 17/08/2020.
La durata minima del corso è di 8 mesi, con frequenza obbligatoria per tirocini e attività laboratoriali di almeno 5 mesi presso istituzioni scolastiche accreditate, mentre gli insegnamenti prevedono un margine di assenze stabilito nel decreto di ammissione.
Il corso, destinato ai docenti già abilitati all'insegnamento per il grado di scuola per cui si intende conseguire la specializzazione, una volta superato l'esame finale, conferisce la specializzazione alle attività didattiche di sostegno secondo quanto previsto dagli articoli 5 e 13 del D.M. n. 249/2010
Con il D.R. numero 105 del 22/4/2024 è stata nominata la Commissione per la valutazione dei titoli utili ai fini dell’accesso e alla formazione delle graduatorie finali nell’ambito delle selezioni bandite:
· Bruno Antonio Pansera – docente associato Università Mediterranea;
· Grazia Maria Condello – docente nella Scuola secondaria di secondo grado;
· Maria Antonietta Crucitti – docente nella Scuola secondaria di primo grado;
· Maria Morabito – docente nella Scuola secondaria di secondo grado;
· Sandra Cheri Filastò – docente nella Scuola secondaria di secondo grado.
Con il D.R. numero 125 del 6/5/2024 è stata rettificata la Commissione giudicatrice della selezione per l’accesso:
· Vincenza Caracciolo La Grotteria - professore associato di diritto amministrativo nell’Università Mediterranea (Presidente);
· Massimo Finocchiaro Castro – professore ordinario di scienze delle finanze nell’Università Mediterranea (Componente);
· Rosa Sgambelluri – professore associato di didattica e pedagogia speciale nell’Università Mediterranea (Componente);
· Marco Schirripa - ricercatore di diritto pubblico comparato nell’Università Mediterranea (Componente);
· Valerio Ferro Allodola - ricercatore di storia della pedagogia nell’Università Mediterranea (Componente);
· Andrea Filocamo - professore associato di storia economica nell’Università Mediterranea (Componente);
· Bruno Antonio Pansera – professore associato di matematica finanziaria nell’Università Mediterranea (Componente);
· Anna Maria Cama dirigente scolastico (Componente);
· Francesca Morabito, dirigente scolastico (Componente);
· Daniela Musarella, dirigente scolastico (Componente);
· Francesco Praticò, dirigente scolastico (Componente)