Requisiti e titoli previsti per la categoria Riservisti
Corso di sostegno A.A. 2023/2024
1. Sono ammessi a partecipare al bando per l’accesso ai Corsi di formazione per il conseguimento delle specializzazioni per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nell’ambito della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado in qualità di Riservisti, coloro, ivi compresi i docenti assunti a tempo indeterminato nei ruoli dello Stato, che abbiano prestato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque su posto di sostegno nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, ivi compresi le scuole paritarie e i percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, e che siano in possesso del titolo di studio valido per l'insegnamento. Ai sensi dell’art. 2, commi 1 e 2, del decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca n. 583 del 29/03/2024, i candidati in possesso dei suddetti requisiti, maturati entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione, concorreranno esclusivamente per la quota di riserva pari al 35% dei posti disponibili, stabilita con decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca, n. 549 del 29/03/2024. I soggetti di cui al presente comma possono presentare istanza di ammissione in un solo Ateneo per ciascuna delle distinte procedure di selezione concernenti la Scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado. Qualora il numero degli aventi diritto fosse inferiore al numero dei posti riservati, il residuo andrà ad incrementare il numero dei posti disponibili ordinari
2. Per quanto disposto dall’art. 3 comma 1 e art. 5 comma 2 del D.M. n. 92/2019, i candidati che rientrano nella categoria di riservisti, secondo quanto specificato al 1° comma, sono ammessi a partecipare alle procedure di cui al presente bando purchè siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:
a. per i percorsi di specializzazione sul sostegno per la scuola dell’infanzia e primaria, siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
(i) titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i Corsi di laurea in Scienze della formazione primaria;
(ii) diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore di abilitazione, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
(iii) diploma magistrale sperimentale, a indirizzo linguistico, conseguito presso istituti magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002;
(iv) titolo di abilitazione, analogo ai precedenti, conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, entro l’anno scolastico 2001/2002;
b. per i percorsi di specializzazione sul sostegno per la scuola secondaria di primo e secondo grado, siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
(i) titolo di abilitazione specifica sulla classe di concorso;
(ii) della laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato che dia accesso alle classi di concorso vigenti del grado di scuola per il quale si intende conseguire la specializzazione per il sostegno (D.P.R. 19/2016, D.M. 259/2017, D.M. 255/2023);
(iii) diploma di insegnante tecnico-pratico, per quanto disposto dall’art. 5 comma 2 del D.M. n. 92/2019 (solo secondaria di II grado);
- titolo di abilitazione, analogo ai precedenti, conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
(iv) diploma di insegnante tecnico-pratico, per quanto disposto dall’art. 5 comma 2 del D.M. n. 92/2019 (solo secondaria di II grado);
(v) titolo di abilitazione, analogo ai precedenti, conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
Non è più consentito l’accesso alla selezione per le classi di concorso ad esaurimento o non più previste dagli ordinamenti, di seguito elencate:
A-29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado;
A-66 Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica;
A-76 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali con lingua di insegnamento slovena;
A-86 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali in lingua tedesca e con lingua di insegnamento slovena;
B-01 Attività pratiche speciali;
B-29 Gabinetto fisioterapico;