Salta al contenuto principale

Servizi

Servizi agli studenti diversamente abili e con DSA

Il dAeD offre un servizio di supporto e assistenza agli studenti diversamente abili e con DSA iscritti ai Corsi con il supporto del prof. Vincenzo Sicari, Delegato del Rettore alla disabilità e alle fasce deboli, e con il Servizio Programmi di Ateneo per il Diritto allo Studio e con lo Sportello Disabilità della Macroarea Servizi agli Studenti. Agli studenti aventi diritto che ne fanno richiesta viene fornito un sostegno sia sul piano logistico, sia in ambito didattico: eventuale dotazione di attrezzature tecniche e sussidi didattici, servizio di tutorato, iniziative finalizzate a garantire condizioni paritetiche di diritto allo studio.

Per maggiori informazioni:

Prof.ssa Natalina Carrà, Delegata dAeD Disabili e Studenti lavoratori [email protected]

Vai alla pagina dedicata

 

 

Laboratorio Multimediale

Il Laboratorio Multimediale è una struttura  nata oltre 20 anni fa come centro stampa per gli studenti iscritti ai corsi di Laurea in Architettura. Oggi, con le sue tre aule, alla quale se ne accosta una quarta, virtuale, su Piattaforma Teams, consente a tutti gli studenti ed i docenti dell’Ateneo di usufruire dei servizi di stampa e plottaggio. Il laboratorio, dotato anche di stampanti 3D sia di tipo additivo che sottrattivo, consente agli studenti di prototipare i propri modelli tridimensionali.

La struttura una triplice anima, configurandosi, oltre che come centro stampa, come spazio di studio con postazioni informatiche dedicate, come luogo di didattica e come laboratorio di ricerca.

L’attività didattica non si limita ai corsi curriculari universitari ma, su richiesta degli studenti vengono erogati corsi di formazione specifici legati alla grafica, renderizzazione, modellazione, fotomodellazione e stampa 3D. Attraverso l’adozione di protocolli istituzionali il Laboratorio Multimediale ospita all’interno delle proprie strutture, percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), già alternanza scuola-lavoro, e organizza momenti di scambi culturali dedicati alle scuole secondarie di secondo grado.

Il Laboratorio Multimediale si inquadra infine all’interno della Smart Specialisation Strategy Calabria (S3 Calabria) “Turismo e Cultura” proponendo attività di ricerca legate all’utilizzo del Rilievo e del Disegno come strumenti originali di valorizzazione del patrimonio architettonico, finalizzati ad uno sviluppo turistico sostenibile, attraverso anche la costruzione di modelli digitali integrati. Si propone peraltro come HUB, connettore multidisciplinare tra Università, Sovrintendenze e Archivi, Enti territoriali e comunità, mediante attivazione di convenzioni specifiche, finalizzate all’elaborazione di un piano unitario di ricerca e promozione dei beni culturali.

Per maggiori informazioni:

Prof. Agostino Urso, Delegato dAeD al Laboratorio Multimediale [email protected]t

tel. +39 0965.1697183

 

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO PER STAMPE E PLOTTAGGI

A MENO DI SOVRAPPOSIZIONI CON L'ORARIO DELLE LEZIONI

LUNEDI’ DALLE 9.00 ALLE 13.30

MARTEDI’ DALLE 9.00 ALLE 13.30

MERCOLEDI’ DALLE 9.00 ALLE 13.30

GIOVEDI’ DALLE 9.00 ALLE 13.30

VENERDI’ DALLE 9.00 ALLE 13.30

 

Laboratorio Modelli

Il Laboratorio Modelli del dAeD è una struttura didattica dipartimentale istituita nel 2024. Attrezzata per lo studio e la realizzazione di modelli e prototipi per gli studenti di Architettura e Design. Il Laboratorio offre, in sinergia con il Laboratorio Multimediale, consulenza alla realizzazione a all’ottimizzazione di modelli, corsi di modellazione e prototipazione (livello base e avanzato), allestimento di mostre e visite guidate ai modelli esposti.

Per maggiori informazioni:

Prof. Daniele Colistra, Delegato dAeD al Laboratorio Modelli [email protected]

 

Spazi e strutture

Il dAeD concorre alla cura e al decoro degli spazi dipartimentali al fine di favorire le attività di studio e ricerca di studenti, docenti e PTAB e promuovere la cultura dell’Architettura e del Design.

Per maggiori informazioni:

Prof. Francesco Bagnato, Delegato dAeD alla cura e al decoro degli spazi [email protected]

Loredana Maria Orlando, Referente attività gestione tecnica degli spazi dipartimentali di didattica e per la strumentazione tecnologica [email protected]