Salta al contenuto principale

Direzione

Direttrice
Immagine
Consuelo Nava

Consuelo Nava, architetto, nata a Reggio Calabria (1970),

laureata in Architettura all’Università Mediterranea di Reggio Calabria e attiva come giovane ricercatrice dal 1996.

E’ professoressa Associata CEAR 08/C, all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, afferendo al dipartimento di Architettura e Design, in cui ricopre il ruolo di Direttrice di Dipartimento dall’agosto del 2024 e già Coordinatrice del Corso di Laurea in Architettura Magistrale (2021-24).

È direttrice di ABITAlab (www.abitalab.unirc.it), gruppo di ricerca e sede del centro interuniversitario ABITA, è attiva sui temi della sostenibilità e dell’innovazione a tutte le scale del design avanzato e rigenerativo e con sperimentazione applicata in ambito di tecnologie emergenti per la transizione ecologica e la circolarità delle risorse, in ambito di ricerche competitive di frontiera.

Ha esperienza come reviewer per organismi di ricerca nazionale e internazionali e guida come responsabile scientifica team di ricerca competitiva e di frontiera interdisciplinari. È docente dei corsi di Cultura Tecnologica della Progettazione Ambientale e responsabile dell’Atelier di Tesi Climate+Carbone Neutrality - progetti per la Città e l'Architettura.

È stata membro e componente nominata della Giunta CUIA, Conferenza delle Università Italiane di Architettura, di cui ricopre il ruolo di Presidente dal gennaio 2025. Ha svolto attività di visiting nelle scuole di Architettura in Italia e all’Estero ed è autrice di oltre 180 pubblicazioni per la disseminazione dei risultati della ricerca e delle sperimentazioni progettuali condotte con il suo team e gruppi di ricerca e progettazione interdisciplinari.

Ha partecipato a Concorsi di Progettazione Nazionali e Internazionali con team italiani e esteri. È stata invitata per le sperimentazioni progettuali di ricerca, con le proprie attività e in team, ed ha curato o co-curato l’esposizione delle opere, essendo stata invitata a differenti Mostre Internazionali di Architettura della Biennale di Venezia (18°, 17°, 13°, 11°, 10°), inoltre ha organizzato e curato differenti esposizioni e mostre a carattere nazionale in sedi universitarie e centri di ricerca. E' invitata chair e lecturer in Conferenze Internazionali e Nazionali, tra i membri dei comitati scientifici internazionali.

E' Direttrice della Collana SID - Sustainable Innovation Design per Aracne edizioni ed è membro di collane editoriali a carattere nazionale e internazionale.

[email protected]

Vicedirettore
Immagine
Foto vicedirettore

Nino Sulfaro (Messina, 1977) è Professore Associato di Restauro dell’architettura (SSD CEAR-11/B) all’Università Mediterranea di Reggio Calabria e afferisce al Dipartimento di Architettura e Design, dove ricopre il ruolo di Vicedirettore e di Coordinatore del Corso di Studio Magistrale in Design per le culture mediterranee. Prodotto|Spazio|Comunicazione (classe LM-12). È membro del Consiglio Direttivo del Centro Teaching and Active Learning (TAL) di Ateneo. Inoltre, è Responsabile Scientifico del Laboratorio CROSS – Storia dell’architettura e restauro (sez. Restauro) e responsabile della sezione Heritage del Laboratorio strumentale MATeRICs - Material Analysis and Technologies for Restoration, Innovation, and Climate explorations.

Membro dal 2024 del Consiglio Direttivo di SIRA – Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, è autore di saggi e studi relativi alla teoria e alla pratica della conservazione architettonica. In particolare, negli ultimi anni le attività di ricerca sono state volte, da un lato, ad indagare il ruolo del riuso dell’architettura nel progetto di conservazione, indagandone gli aspetti metodologici e teorici, anche in relazione alle intersezioni di questo tema con altre discipline; l'incontro e la contaminazione della disciplina del restauro con le scienze sociali, ha però caratterizzato e stimolato anche la ricerca sui cosiddetti “patrimoni difficili”, approfondendo come tale concetto si traduca nell'ambito dell'intervento sull'architettura preesistente. Le attività di ricerca più recenti sono state indirizzate allo studio dei processi di spopolamento dei piccoli centri dell'interno dell'Italia meridionale e alle strategie per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio costruito abbandonato e all’Industrial Heritage con specifico riferimento alle transizioni energetiche in una prospettiva history-based.

È membro del Comitato Direttivo della rivista ArcHistoR - Architecture History Restoration (Open Access, Classe A, Scopus indexed), del Comitato Editoriale della rivista INTRECCI - International Journal of Architectural Conservation and Restoration e fa parte della Segreteria di Redazione della rivista Storia Urbana. Storia Urbana. Rivista di studi sulle trasformazioni della città (Franco Angeli Editore, Classe A, Scopus indexed).

[email protected] 

Giunta di Dipartimento

Prof.ssa Consuelo Nava, Prof. Nino Sulfaro, Prof. Francesco Armato, Prof. Francesco Bagnato, Prof.ssa Alessandra Barresi, Prof.ssa Concetta Fallanca, Prof. Tommaso Manfredi, Prof. Domenico Mediati, Prof. Riccardo Maria Pulselli, Dott .Consolato Santacaterina, Prof.ssa Giuseppina Scamardì, Prof.ssa Alba Sofi, Prof.ssa Rosa Marina Tornatora.