Iscrizione appelli da dicembre 2025 a marzo 2026: ulteriori chiarimenti
A fronte delle numerose richieste di chiarimenti pervenute in merito alla prenotazione degli appelli di esame da dicembre 2025 a marzo 2026 si fornisce un prospetto di quanto già espressamente reso noto in sede di pubblicazione del Calendario accademico.
1) Gli appelli ordinari di dicembre e febbraio sono aperti, nel rispetto delle annualità e propedeuticità prescritte salvo per quest’ultime gli iscritti PA 110 e lode, agli studenti regolarmente iscritti all’anno accademico 2025/2026 ed agli studenti che rientrino nello status di laureando*, definito di seguito per ciascun Corso di studio, che non abbiano rinnovato l’iscrizione.
In quest’ultimo caso le prenotazioni verranno effettuate d’ufficio previa richiesta da inviare tramite e-mail alle rispettive Segreterie didattiche.
2) Gli appelli straordinari di gennaio e marzo sono aperti, nel rispetto delle annualità e propedeuticità prescritte salvo per quest’ultime gli iscritti PA 110 e lode, agli studenti fuori corso, lavoratori, militari o in servizio civile, ai laureandi*, agli iscritti ai corsi singoli, agli studenti Erasmus in entrata nel rispetto delle semestralità di erogazione, agli studenti con disabilità e DSA, alle studentesse in gravidanza, agli studenti genitori con figli fino a 12 anni di età, agli studenti con doppia iscrizione, agli studenti PA 110.
Le prenotazioni, in tal caso, verranno effettuate d’ufficio previa richiesta da inviare tramite e-mail alle rispettive Segreterie didattiche, secondo modalità e termini che saranno resi noti prossimamente.
Si ricorda infine che l’accesso alle sedute di laurea straordinarie di gennaio e marzo 2026, in quanto prolungamento dell’anno accademico 2024/2025, sono aperte ai soli studenti laureandi* che non abbiamo rinnovato l’iscrizione all'anno accademico 25/26.
*Definizione dello status “studente laureando” per gli studenti in procinto di conseguire il Diploma di Laurea
Per il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza-LMG/01 è laureando chi deve ancora sostenere sino a 3 esami per un tetto massino di 23 crediti e abbia proposto istanza di assegnazione della tesi di laurea.
Per il Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria-LM85BIS è laureando chi deve ancora sostenere quattro esami con il tetto massimo di 24 cfu e abbia proposto istanza di assegnazione della tesi di laurea.
Per il Corso di laurea magistrale in Economia-LM-56 è laureando chi deve ancora sostenere due esami con il tetto massimo di 15 cfu e abbia proposto istanza di assegnazione della tesi di laurea.
Per il Corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione -L-19 è laureando chi deve ancora sostenere tre esami con il tetto massimo di 20 cfu e abbia proposto istanza di assegnazione della tesi di laurea.
Per il Corso di laurea in Scienze Economiche -L-33 è laureando chi deve ancora sostenere tre esami con il tetto massimo di 20 cfu e abbia proposto istanza di assegnazione della tesi di laurea.