Salta al contenuto principale

Blended Intensive Programme (BIP) a.a. 2025/2026

Erasmus+ BIP - Blended Intensive Programmes_coordinati e organizzati da UNIRC

 

Blended Intensive Programme (BIP)

Double landscape for water architecture

Periodo di mobilità in presenza 

presso UNIRC

dal 12 al 19 Ottobre 2025

Totale Partecipanti: 20

Studenti: 20 incoming

Blended Intensive Programme (BIP)

Autumn school in "Digital 

transformations and Civil Law"

Periodo di mobilità in presenza 

presso UNIRC

dal 21 al 25 Ottobre 2025

Totale Partecipanti: 20

Studenti: 20 incoming

Blended Intensive Programme (BIP)

Problem Solving and AI

Periodo di mobilità in presenza 

presso UNIRC

da definire

Totale Partecipanti: 20

Studenti: 20 incoming

 

L'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, nell’ambito del programma Erasmus+, ha promosso l'attivazione per l'a.a. 2025/2026 dell’Erasmus Blended Intensive Programme (BIP): "Double Landscape for Water Architecture" presso il Dipartimento di Architettura e Design (dAeD).


Blended Intensive Programme organizzato dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria

Dipartimento: Architettura e Design (dAeD)

Coordinatore del progetto: Prof. Valerio Alberto Morabito

Erasmus+ Blended Intensive Programme ID: 2024-1-IT02-KA131-HED-000212151-3

Atenei partner del programma:

  • CESKE VYSOKE UCENI TECHNICKE V PRAZE - cod. Erasmus: CZ PRAHA10
  • POLITECHNIKA LUBELSKA - cod. Erasmus: PL LUBLIN03
  • LANDBUNADARHASKOLI ISLANDS - cod. Erasmus: IS BORGARN0
  • WAGENINGEN UNIVERSITY - cod. Erasmus: NL WAGENIN01
  • NORWEGIAN UNIVERSITY OF LIFE SCIENCES (LANDSAM) - cod. Erasmus: N  AS03

Sede ospitante il periodo in presenza: Dipartimento dAeD presso UNIRC

Periodo di frequenza in presenza: dal 12 al 19 ottobre 2025

Periodo di frequenza della componente virtuale: in streaming su piattaforma Microsoft Teams 23-24 settembre 2025

Lingua di insegnamento: INGLESE

Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 3


Obiettivi:


Il BIP mira a creare paesaggi acquatici all'interno delle strutture urbane. Il rinnovamento degli spazi pubblici delle città necessita di nuovi scenari per la conservazione e il riutilizzo dell'acqua, in un'epoca in cui il valore delle risorse idriche è sempre più elevato a causa dei cambiamenti climatici.


Descrizione del programma:

Il programma del BIP prevede un workshop intensivo, in cui i partecipanti, lavorando in team internazionali,
svilupperanno soluzioni spaziali e paesaggistiche che rispondano alle esigenze ecologiche, ambientali, culturali e attuali
della città di Reggio Calabria.
Il workshop mira a creare progetti che rappresentino una visione di un nuovo rapporto tra l'acqua e il
paesaggio urbano attraverso un parco urbano lineare che sovrapponga diversi sistemi come il sistema idrico, i sistemi viari
e stradali, la vegetazione e le strutture.
Gli studenti lavoreranno su mappe, creando schizzi a mano, concept progettuali e disegni sui propri
computer.

 

L'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, nell’ambito del programma Erasmus+, ha promosso l'attivazione dell’Erasmus Blended Intensive Programme (BIP): Autumn school in "Digital transformations and Civil Law" presso il Dipartimento DIGIES.


Blended Intensive Programme coordinato dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria

Dipartimento: Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES)

Coordinatore del progetto: Prof. Angelo Viglianisi Ferraro

Erasmus+ Blended Intensive Programme (BIP) ID:  2024-1-IT02-KA131-HED-000212151-1

Atenei partner del programma:

  • UNIVERSITATEA TRANSILVANIA DIN BRASOV - cod. Erasmus: RO BRASOV01
  • UNIWERSYTET EKONOMICZNY W KRAKOWIE - cod. Erasmus: PL KRAKOW04

Sede ospitante il periodo in presenza: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Periodo di frequenza in presenza: dal 21 al 25 ottobre 2025 (5 giorni), presso il DiGiES

Periodo di frequenza della componente virtuale: (in streaming su piattaforma Teams) dal 15 al 20 ottobre 2025 e dal 26 ottobre al 18 dicembre 2025

Lingua di insegnamento: INGLESE

Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 3


Obiettivi:

Gli studenti partecipanti al BIP Autumn school in "Digital transformations and Civil Law" si concentreranno in particolare su Intelligenza Artificiale, Diritto Civile e Diritti Umani. Discuteranno se l'intelligenza artificiale trasformerà o meno la pratica del diritto civile e se la metodologia giuridica orientata alla logica sia un'attività a cui l'intelligenza artificiale può essere applicata con successo.
Data l'enorme quantità di dati generati da esseri umani e macchine e poiché l'intelligenza artificiale è alla base di tutte le tecnologie di apprendimento informatico, gli studenti discuteranno se essa rappresenti il ​​futuro del processo decisionale complesso.


Programma:

Il diverso background culturale degli studenti consentirà di esaminare il tema dell'Intelligenza Artificiale da diversi punti di vista, consentendo agli studenti di verificare in prima persona eventuali differenze e convergenze di opinioni tra la comunità scientifica italiana e quella polacca sull'argomento.
Risultati di apprendimento attesi:
- Impegnarsi in una ricerca giuridica di successo utilizzando metodi di ricerca economicamente vantaggiosi: identificare e analizzare le leggi, nonché nuove questioni giuridiche e ambiguità all'interno del diritto.
- Collocare le questioni giuridiche in contesti istituzionali più ampi: analizzare le leggi da prospettive diverse e globali; discutere le forze politiche, sociali ed economiche che plasmano le leggi; ed esaminare non solo la probabilità di successo legale di un'argomentazione o strategia, ma anche i fattori morali, economici, sociali, politici e di altro tipo implicati dall'argomentazione o dalla strategia.

 

L'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, nell’ambito del programma Erasmus+, ha promosso l'attivazione dell’Erasmus Blended Intensive Programme (BIP): "Problem Solving and AI" presso il Dipartimento DIIES - Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia Sostenibile.


Blended Intensive Programme coordinato dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria

Dipartimento: DIIES Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia Sostenibile

Coordinatore del progetto: Prof.ssa Vittoria Bonanzinga (UNIRC)

Erasmus+ Blended Intensive Programme ID: 2024-1-IT02-KA131-HED-000212151-2

Atenei partner del programma:

  • SLOVENSKA TECHNICKA UNIVERZITA V BRATISLAVE - cod. Erasmus: SK BRATISL01
  • UNIVERZITET U BEOGRADU - cod. Erasmus: RS BELGRAD02
  • ANKARA HACI BAYRAM VELI UNIVERSITESI - cod. Erasmus: TR ANKARA24
  • INSTITUTO POLITECNICO DE COIMBRA - cod. Erasmus: P COIMBRA02

Sede ospitante il periodo in presenza: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Periodo di frequenza in presenza: da definire presso UNIRC

Periodo di frequenza della componente virtuale: da definire

Lingua di insegnamento: INGLESE

Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 3 


Obiettivi:

Fornire le basi per comprendere la complessità delle applicazioni dell'IA per le università  in diversi campi di interesse, tra cui:

  • Metodi di insegnamento 
  • Educazione digitale 
  • Educazione all'innovazione nelle tecnologie
  • Educazione all'innovazione nella comunicazione 
  • Educazione all'innovazione nell'informazione 
  • Approcci transdisciplinari all'IA, alla trasformazione digitale e alle tecnologie innovative
  • Applicazioni alla risoluzione di problemi reali in ingegneria e architettura 
  • Formazione per l'acquisizione di competenze trasversali basate sull'IA.

Programma:

30 ore = 20 ore + 10 ore. 20 ore basate sulla frequenza del corso tenuto presso l'Università di Reggio Calabria. Le lezioni saranno precedute e/o seguite da presentazioni/lezioni del Programma Intensivo Blended tenute online. 10 ore saranno tenute online. Complessivamente, ogni studente frequenterà 20 + 10 ore di lezione e otterrà 3 crediti formativi in ​​base alla frequenza e alle verifiche. 

Erasmus+ BIP - Blended Intensive Programmes_UNIRC in qualità di partner

Blended Intensive Programme (BIP)

ReFACT - International Workshop
on Industrial Heritage

Periodo di mobilità in presenza 

presso l'Ecole nationale supérieure d'architecture de Nancy

dal 3 all'11 Ottobre 2025

Totale Partecipanti: 6

Staff: 2 outgoing

Studenti: 6 outgoing

L’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria partecipa per l'a.a. 2025/2026 al progetto Erasmus+ Blended Intensive Programme BIP: “ReFACT-International Workshop on Industrial Heritage” promuovendo e finanziando n. 6 borse di mobilità Erasmus per gli studenti del Dipartimento di Architettura e Design (dAeD).


Blended Intensive Programme che vede l'Università Mediterranea di Reggio Calabria in qualità di partner

Dipartimento: Architettura e Design (dAeD)

Docenti accompagnatori: Prof. Riccardo Maria Pulselli e Prof. Nino Sulfaro

Erasmus+ Blended Intensive Programme ID: BIP 2025-1-FR01-KA131-HED-000306955-1 

Il Programma, che vedrà l’UNIRC in qualità di Partner, sarà svolto in collaborazione con i seguenti atenei:

  • ÉCOLE NATIONALE SUPÉRIEURE D'ART ET DE DESIGN DE NANCY (ENSA) (Francia) – cod. Erasmus: F NANCY38
  • HOCHSCHULE FUR TECHNIK UND WIRTSCHAFT DES SAARLANDES - cod. Erasmus: D  SAARBRU03
  • FAKULTA ARCHITEKTURY VUT di Brno (Repubblica Ceca) – cod. Erasmus: CZ BRNO01
  • SOUTH EAST TECHNOLOGICAL UNIVERSITY (SETU) WATERFORD (Irlanda) cod. Erasmus: IRLWATERFO01

Sede ospitante il periodo in presenza: Ecole nationale supérieure d'architecture
de Nancy

Mobilità virtuale: prevede una serie di incontri periodici dal 17 settembre al 7 Novembre 2025 

Mobilità in presenza: dal 3 al 11 Ottobre 2025 (9 giorni)

Lingua: Inglese

Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 3


Obiettivi:

Con obiettivi incentrati sulla promozione della collaborazione interistituzionale, sull’innovazione dell’offerta educativa, sulla fornitura agli studenti di competenze orientate al futuro, sulla promozione dello scambio culturale e accademico e sulla garanzia del riconoscimento accademico, il BIP propone un curriculum flessibile e interdisciplinare. Questa iniziativa è progettata per ampliare le prospettive globali dei partecipanti, migliorare l'occupabilità e sostenere elevati standard di eccellenza accademica.


Programma:

Il programma si concentra sull'insegnamento di strategie di rigenerazione urbana attraverso la progettazione architettonica e il design e pratiche sostenibili nel contesto di aree industriali dismesse e potenzialmente riqualificabili. Saranno coinvolti 6 studenti da ognuna delle Università partner allo scopo di unire competenze specialistiche di diversi docenti e scuole di architettura e design e di confrontarsi su soluzioni per la rigenerazione urbana attraverso lo sguardo degli studenti.