Salta al contenuto principale

Corso di sostegno A.A. 2024/2025

ELENCO DETTAGLIO DATE E ORARI PROVE ORALI 4, 5 E 8 SETTEMBRE 2025

Si pubblicano gli elenchi di dettaglio, formulati in ordine alfabetico, con l'indicazione della data e ora in cui ciascun candidato è convocato per sostenere la prova orale.

Gli esami orali si svolgeranno  presso la sede centrale sita in via dell’Università n. 25, Lotto D.

La presente comunicazione ha valore di notifica formale agli interessati. Non saranno inviate comunicazioni individuali.

Elenco ammessi alla prova orale e avvio procedura inserimento titoli

In data 26/08/2025, come da preavviso, si è proceduto all’apertura dei plichi contenenti le schede anagrafiche e al successivo abbinamento alle valutazioni delle prove scritte già pubblicate in forma anonima.

Di seguito si riportano gli esiti per tutti i gradi di scuola riconducibili al nominativo tramite la prematricola abbinata allo specifico concorso.

AVVIO PROCEDURA INSERIMENTO TITOLI AI FINI DELLA GRADUATORIA

Si procede all'apertura della procedura per l'inserimento dei titoli valutabili ai sensi dell’art. 7 del bando di cui al D.R. n.237 del 30/06/2025, specificando quanto segue: 

- i titoli sono acquisiti dall’Ateneo esclusivamente mediante la procedura on line appositamente predisposta sul sistema Esse3 e limitatamente ai candidati che abbiano superato la prova scritta; 

 Non saranno presi in considerazione dichiarazioni dei titoli trasmessi via PEC o altro mezzo; 

La procedura non è obbligatoria per i candidati che non abbiano titoli valutabili (Tabella art. 7 del bando) da inserire

In caso di errori non sarà consentita la correzione pertanto, si ribadisce, di prestare attenzione a quanto inserito prima di concludere la procedura. 

Il titolo di accesso indicato ai fini dell’ammissione al corso sarà computato tra i titoli valutabili SOLO A CONDIZIONE CHE risulti inserito IN QUESTA FASE tra i titoli valutabili NEL MODULO DA INSERIRE SU ESSE3  secondo la procedura descritta nel presente avviso;

ATTENZIONE: in presenza di un titolo di Laurea Magistrale e Specialistica (due anni), NON si ritiene automaticamente inclusa la Laurea Triennale che ha consentito il conseguimento del titolo e, pertanto, potrà essere computata la Laurea Triennale SOLO se esplicitamente inserita tra i titoli valutabili

Nel caso in cui si omettesse di inserire un titolo non sarà possibile trasmetterlo per e-mail o PEC, in ogni caso non verrà considerato dalla Commissione ai fini della formazione della graduatoria finale di merito.

MODALITA’ E TEMPI PER L’INSERIMENTO DEI TITOLI IN ESSE3

- le dichiarazioni rese dai candidati, in forma di autocertificazione ai sensi degli artt. nn. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, devono essere inserite utilizzando il seguente modulo

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI 

Da inserire nella propria area riservata ESSE3 debitamente compilato e firmato

E’ consentito, ma non obbligatorio, inserire copia dei titoli dichiarati al fine di facilitarne la verifica.

Si prega di porre particolare attenzione nella compilazione, in quanto i dati dovranno consentire la verifica presso l'Ente che ha erogato il titolo. I campi incompleti o erroneamente compilati non saranno presi in considerazione;

- la procedura informatica per l’inserimento dei titoli valutabili sarà aperta dal 28 agosto al 5 settembre 2025.

 Esclusivamente per problemi di natura tecnica è possibile inviare una richiesta di supporto a [email protected] recante nell'oggetto: "SUPPORTO INSERIMENTO TITOLI TFA X CICLO, [grado di scuola] - prematricola [n.]" entro le ore 12:00 del giorno 5 settembre 2025, al fine di consentire al personale preposto di dar seguito alla richiesta. Per tutte le altre informazioni si rinvia alla lettura del bando.

Non sarà dato riscontro a quesiti che non siano pertinenti a problemi tecnici imputabili al sistema.

La presente comunicazione ha valore di notifica formale agli interessati. Non saranno inviate comunicazioni individuali.

Con successivo avviso sarà pubblicato il calendario degli esami orali con l’indicazione riferita a ciascun candidato ammesso alla prova, secondo il programma di massima già pubblicato per le date 4, 5 e 8 settembre.

 

 

 

Il Responsabile del procedimento

Dott.ssa Antonietta Quartuccio

 

Esiti prove scritte e abbinamento anagrafiche

La commissione ha concluso la valutazione delle prove scritte per tutti i gradi di scuola e si procede alla pubblicazione degli esiti in forma anonima.

Si avvisano i candidati che nella giornata di oggi, 26 agosto, a partire dalle ore 12.00, presso la sede dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, via dell’Università n. 25, Lotto D, si procederà, in seduta pubblica, all’apertura dei plichi contenenti le schede anagrafiche e all’abbinamento delle votazioni riportate negli elenchi pubblicati con il presente avviso.

Saranno ammessi a presenziare un numero massimo di 3 candidati, quali testimoni a garanzia della corretta procedura.

Gli esami orali si svolgeranno nelle giornate del 4, 5 e 8 settembre, mattina e pomeriggio.

Si riporta un calendario di massima

INFANZIA 4 settembre mattina

PRIMARIA 4 settembre mattina e pomeriggio

SECONDARIA I GRADO  4 settembre pomeriggio e 5 settembre mattina

SECONDARIA II GRADO 5 settembre pomeriggio e 8 settembre, mattina e pomeriggio

Con successivi avvisi, saranno pubblicati gli elenchi degli ammessi alla prova orale per ciascun grado e categoria ed i relativi calendari di esame che saranno redatti secondo quanto riportato in premessa e in ordine alfabetico.

 

 

Il Responsabile del procedimento

Dott.ssa Antonietta Quartuccio

Documento
Documento
Documento
Documento

Le prove scritte, di cui all’art. 5 comma 1 lett. b) del bando, si svolgeranno nelle giornate del 29 e 30 luglio secondo il seguente calendario

INFANZIA 29/07/2025 ORE 8,00 aula D1 - Lotto D

PRIMARIA 29/07/2025 ORE 11,00  aula D2 - Lotto D

SECONDARIA I GRADO 29/07/2025 ORE 15,00

da ACCARDO a LOMBARDO aula D1 - Lotto D

da LUCA' a ZAPPALA' aula D2 - Lotto D

SECONDARIA II GRADO 30/07/2025 ORE 8,00

da ABATE a CICCIU' MARGHERITA aula D1 - Lotto D

da CICCIU' ALESSANDRO a FURFARO aula D2 - Lotto D

da GAETANO a MAMONE aula D3 - Lotto D

da MANAGO' a PAPALIA AZZURRA aula sotto Quistelli - Lotto D

da PAPALIA ROSSELLA a SICLARI GRAZIANO Architettura aula A1

da SICLARI M. C. a ZUMBO Architettura aula A2

Le prove scritte si svolgeranno presso la sede centrale sita in via dell’Università n. 25.

La presente comunicazione vale quale convocazione ufficiale e tutti i candidati sono ammessi con riserva nelle more della conclusione della verifica dei requisiti di accesso da parte della Commissione.

Per sostenere la prova, i candidati dovranno presentarsi muniti del documento di identità e n. 2 penne di colore nero (non è consentito l'uso di penne di colore diverso).

Il candidato, ancora in fase di registrazione e prima di recarsi al proprio posto, se in possesso di telefono cellulare, orologio smartwatch, o altri strumenti in grado di trasmettere e ricevere comunicazioni, dovrà riporli in una bustina trasparente fornita dall’addetto e consegnarli. Gli verrà assegnato un numero corrispondente ai propri dispositivi che dovrà fornire all’atto di ritiro.

E’ fatto divieto di introdurre in aula carta da scrivere, manoscritti, appunti, libri, dizionari e dispositivi elettronici di vario e altro genere.

Si riportano di seguito i criteri deliberati dalla commissione nella seduta del 19 luglio 2025:

La prova scritta verterà su una o più tematiche secondo quanto indicato dall’articolo 6,
comma 1, del Decreto Ministeriale 30 settembre 2011:
• competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
• competenze su empatia e intelligenza emotiva;
• competenze su creatività e pensiero divergente;
• competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle
istituzioni scolastiche.
Non sono previste domande a risposta chiusa. I candidati devono scrivere in modo chiaro e
leggibile. Le prove graficamente illeggibili non potranno essere valutate.
I candidati ammessi alla prova scritta dovranno raggiungere una votazione non inferiore a
21/30 per essere ammessi alla prova orale (ex art. 5 comma 10 del bando).
La Commissione delibera che la procedura di valutazione delle prove scritte dei singoli candidati
avverrà secondo le modalità previste dalla legge, che ne garantiscono l’anonimato senza
l’apposizione di alcun segno di correzione sul foglio delle risposte dei singoli candidati.

La Commissione delibera, altresì, sempre all’unanimità, ai sensi dell’art. 11, commi 1 e 3 del
bando che, tenuto conto del numero dei componenti, i lavori della Commissione stessa saranno
svolti, anche in via telematica, per sottocommissioni composte da almeno tre membri.
La prova scritta sarà valutata secondo i seguenti criteri con attribuzione dei punteggi indicati
nella griglia sotto riportata.
 

 

IndicatoriDescrittori
Attinenza dell'elaborato alla traccia proposta (max 4 punti per domanda)IncompletaSuperficialeAdeguataCompleta
Correttezza dei contenuti e chiarezza espositiva (max 3 punti per domanda)Contenuto incompleto e argomentazione superficialeArticolato e coerenteApprofondito, coerente, ben organizzato-
Correttezza morfosintattica dell'elaborato (max 3 punti per domanda)Strutture grammaticali lacunose e frammentarie, lessico limitato ed improprio. Espressione inefficace e/o disordinataStrutture grammaticali corrette, lessico semplice ma adeguato. Espressione quasi sempre lineare ed appropriataStrutture grammaticali corrette, lessico ampio, preciso ed appropriato. Espressione chiara ed efficace-
Punteggio1234
     

I test preselettivi per tutti i gradi di scuola, infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, non si espleteranno in quanto il numero di preiscrizioni è inferiore al doppio dei posti disponibili.

Di seguito si riporta il numero delle domande valide pervenute per ciascun grado di scuola:

Infanzia  72

Primaria 127

I grado 186

II grado  628

Tutti i candidati sono ammessi alle prove scritte che si svolgeranno nelle giornate del 29 e 30 luglio. 

Tutti i candidati sono ammessi con riserva. L’Università, a seguito di verifiche delle autocertificazioni e i documenti prodotti dai candidati, può disporre in  ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dalla procedura per difetto dei requisiti di partecipazione  ovvero per dichiarazioni mendaci. Il provvedimento è notificato all’interessato esclusivamente per posta elettronica

Pubblicato il nuovo bando

30/06/2025 - Nella pagina Bandi di questa sezione web è pubblicato il nuovo bando 2024/2025.

Il numero dei posti disponibili per l’ammissione alla selezione, determinato dal D.M. n. 436 del 26/06/2025, nella misura di 903 posti disponibili autorizzati, è articolato come segue:

 

Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per il grado

 

Posti disponibili ordinari

scuola di infanzia55
scuola primaria114
scuola secondaria di primo grado132
scuola secondaria di secondo grado602
totale903

I Percorsi di formazione per la specializzazione nelle attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità delle scuole per l’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° Grado e Secondaria di 2° Grado, sono banditi annualmente a numero chiuso con un Decreto Ministeriale che ne determina il numero di posti presso ciascun Ateneo.

L'accesso al corso è a numero programmato e avviene attraverso una procedura concorsuale selettiva, comprendente un test preselettivo, una prova scritta e una prova orale, con requisiti specifici definiti ad ora nel D.M. 92/2019 e nella Nota chiarimenti del 17/08/2020.

La durata minima del corso è di 8 mesi, con frequenza obbligatoria per tirocini e attività laboratoriali di almeno 5 mesi presso istituzioni scolastiche accreditate, mentre gli insegnamenti prevedono un margine di assenze stabilito nel decreto di ammissione.

Il corso, destinato ai docenti già abilitati all'insegnamento per il grado di scuola per cui si intende conseguire la specializzazione, una volta superato l'esame finale, conferisce la specializzazione alle attività didattiche di sostegno secondo quanto previsto dagli articoli 5 e 13 del D.M. n. 249/2010

Pagina in aggiornamento...

 

Pagina in aggiornamento...

 

Per eventuali informazioni, non reperibili sul sito, verrà fornita assistenza scrivendo a:

[email protected] (per i quesiti di natura amministrativa);

Non sarà dato riscontro a quesiti pervenuti che non siano pertinenti alla tematica specificata.

Per urgenze o nel caso di mancato riscontro alla mail nel termine di 72 ore dall’invio, si riporta di seguito il recapito telefonico attivo dalle ore 10 alle ore 12, dal lunedì al venerdì:

0965 1695413