Corso di sostegno A.A. 2024/2025
Formazione insegnanti
Le prove scritte, di cui all’art. 5 comma 1 lett. b) del bando, si svolgeranno nelle giornate del 29 e 30 luglio secondo il seguente calendario
INFANZIA 29/07/2025 ORE 8,00
PRIMARIA 29/07/2025 ORE 11,00
SECONDARIA I GRADO 29/07/2025 ORE 15,00
SECONDARIA II GRADO 30/07/2025 ORE 8,00
Le prove scritte si svolgeranno presso la sede centrale sita in via dell’Università n. 25.
La presente comunicazione vale quale convocazione ufficiale e tutti i candidati sono ammessi con riserva nelle more della conclusione della verifica dei requisiti di accesso da parte della Commissione.
I candidati esclusi per difetto dei requisiti di accesso saranno informati tramite posta elettronica ordinaria all'indirizzo presente sulla piattaforma Esse3.
Per sostenere la prova, i candidati dovranno presentarsi muniti del documento di identità e n. 2 penne di colore nero (non è consentito l'uso di penne di colore diverso).
Il candidato, ancora in fase di registrazione e prima di recarsi al proprio posto, se in possesso di telefono cellulare, orologio smartwatch, o altri strumenti in grado di trasmettere e ricevere comunicazioni, dovrà riporli in una bustina trasparente fornita dall’addetto e consegnarli. Gli verrà assegnato un numero corrispondente ai propri dispositivi che dovrà fornire all’atto di ritiro.
E’ fatto divieto di introdurre in aula carta da scrivere, manoscritti, appunti, libri, dizionari e dispositivi elettronici di vario e altro genere.
I test preselettivi per tutti i gradi di scuola, infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, non si espleteranno in quanto il numero di preiscrizioni è inferiore al doppio dei posti disponibili.
Di seguito si riporta il numero delle domande valide pervenute per ciascun grado di scuola:
Infanzia 72
Primaria 127
I grado 186
II grado 628
Tutti i candidati sono ammessi alle prove scritte che si svolgeranno nelle giornate del 29 e 30 luglio.
Tutti i candidati sono ammessi con riserva. L’Università, a seguito di verifiche delle autocertificazioni e i documenti prodotti dai candidati, può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dalla procedura per difetto dei requisiti di partecipazione ovvero per dichiarazioni mendaci. Il provvedimento è notificato all’interessato esclusivamente per posta elettronica
30/06/2025 - Nella pagina Bandi di questa sezione web è pubblicato il nuovo bando 2024/2025.
Il numero dei posti disponibili per l’ammissione alla selezione, determinato dal D.M. n. 436 del 26/06/2025, nella misura di 903 posti disponibili autorizzati, è articolato come segue:
Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per il grado |
Posti disponibili ordinari |
scuola di infanzia | 55 |
scuola primaria | 114 |
scuola secondaria di primo grado | 132 |
scuola secondaria di secondo grado | 602 |
totale | 903 |
I Percorsi di formazione per la specializzazione nelle attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità delle scuole per l’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° Grado e Secondaria di 2° Grado, sono banditi annualmente a numero chiuso con un Decreto Ministeriale che ne determina il numero di posti presso ciascun Ateneo.
L'accesso al corso è a numero programmato e avviene attraverso una procedura concorsuale selettiva, comprendente un test preselettivo, una prova scritta e una prova orale, con requisiti specifici definiti ad ora nel D.M. 92/2019 e nella Nota chiarimenti del 17/08/2020.
La durata minima del corso è di 8 mesi, con frequenza obbligatoria per tirocini e attività laboratoriali di almeno 5 mesi presso istituzioni scolastiche accreditate, mentre gli insegnamenti prevedono un margine di assenze stabilito nel decreto di ammissione.
Il corso, destinato ai docenti già abilitati all'insegnamento per il grado di scuola per cui si intende conseguire la specializzazione, una volta superato l'esame finale, conferisce la specializzazione alle attività didattiche di sostegno secondo quanto previsto dagli articoli 5 e 13 del D.M. n. 249/2010
Pagina in aggiornamento...
Pagina in aggiornamento...
Per eventuali informazioni, non reperibili sul sito, verrà fornita assistenza scrivendo a:
[email protected] (per i quesiti di natura amministrativa);
Non sarà dato riscontro a quesiti pervenuti che non siano pertinenti alla tematica specificata.
Per urgenze o nel caso di mancato riscontro alla mail nel termine di 72 ore dall’invio, si riporta di seguito il recapito telefonico attivo dalle ore 10 alle ore 12, dal lunedì al venerdì:
0965 1695413