Salta al contenuto principale

"DIMMI – Storie Migranti" - Convegno 07 ottobre 2025

Il prossimo 7 ottobre 2025, l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ospiterà il convegno intitolato "DIMMI – Storie Migranti". Questo evento rappresenta un'importante occasione di scambio e confronto sulle storie di migrazione, con l'obiettivo di esplorare come queste esperienze possano arricchire le nostre comunità attraverso la lettura e il dialogo interculturale. 

Il convegno avrà inizio alle ore 15:00 con i saluti del Prof. Massimo Finocchiaro Castro. Seguirà l'apertura dei lavori a cura della Prof.ssa Alessandra Priore e della Prof.ssa Federica Tescione. Durante la giornata, diversi esperti interverranno per condividere il loro punto di vista, tra cui la Dr.ssa Daniela Ermini, rappresentante di INDIRE nell'unità EPALE, e il Dr. Massimiliano Bruni, coordinatore nazionale del Progetto DIMMI. Gli interventi proseguiranno con la Dr.ssa Marianna Capo, organizzatrice del convegno, docente di Pedagogia Sociale presso l'Università Mediterranea e referente di due comitati di lettura a Napoli e Reggio Calabria; la Dr.ssa Simona Miceli, docente di Sociologia all'Università Statale di Milano e referente del Comitato di lettura di Cosenza; e la Dr.ssa Paule Roberta Yao, coordinatrice del concorso Ithaca Diary Contest. 

Questi interventi non solo arricchiranno il dibattito, ma offriranno anche una panoramica sull'importante impatto delle narrazioni migratorie. Uno dei momenti salienti del convegno si svolgerà alle 17:30 con "Dentro le storie migranti", un segmento dedicato all'approfondimento del ruolo dei comitati territoriali come spazi di lettura e riconoscimento delle differenze, moderato dalla Dr.ssa Marianna Capo e dalla Dr.ssa Elena Siclari. 

Le conclusioni del convegno, previste per le 18:45, saranno affidate alla Prof.ssa Laura Marchetti, esperta in pedagogia interculturale, che sintetizzerà le riflessioni emerse durante il convegno. L'evento è aperto a studenti delle scuole superiori, accademici, educatori e membri della comunità interessati a partecipare.

Locandina evento