Salta al contenuto principale

25 settembre – Inaugurazione Aula Prof. Rosario Pietropaolo

Ateneo
DICEAM
Immagine
Giornata in ricordo del Prof. Pietropaolo

Il 25 settembre, a partire dalle ore 9.15, i Dipartimenti DICEAM e DIIES dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria inaugureranno ed intitoleranno ufficialmente l’aula del Consiglio al Prof. Rosario Pietropaolo, primo preside della Facoltà di Ingegneria, già Rettore dell’Ateneo reggino per un decennio (1989–1999) e figura di riferimento per la comunità scientifica e accademica italiana.

La cerimonia sarà l’occasione per ricordare la sua eredità scientifica e umana: un uomo di visione moderna, rigoroso nella ricerca, attento al bene comune, che ha guidato con lungimiranza la crescita dell’Ateneo e che ha lasciato un segno profondo non solo come studioso, ma come costruttore dell’Università reggina. Interverranno studiosi provenienti da tutta Italia per portare il loro contributo e un ricordo personale.

Breve Curriculum del Prof. Rosario Pietropaolo
Il professore Rosario Pietropaolo, nato a Bagnara Calabra il 17 agosto 1941, ha dedicato tutta la sua vita all’Università e alla ricerca scientifica. Tra il 1965 e il 1969 ha svolto attività di ricerca all’Università di Padova e successivamente, grazie a una borsa di studio del CNR, ha proseguito i suoi studi all’estero presso l’Università di Leeds, lavorando nel laboratorio del Prof. B.L. Shaw.
Rientrato in Italia, ha insegnato Chimica presso le Università di Messina, Padova e Reggio Calabria, formando generazioni di ingegneri, chimici e agronomi.
Nel 1986 è stato eletto primo Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Ateneo reggino, per poi diventare, nel 1989, Rettore dell’Università di Reggio Calabria, incarico che ha ricoperto per tre mandati consecutivi fino al 1999. Durante la sua guida, l’Università Mediterranea ha vissuto un periodo di forte crescita: furono avviate nuove strutture, costruiti i vari edifici del campus e approvato il primo statuto di autonomia. Negli stessi anni ha partecipato attivamente alla vita accademica nazionale: è stato membro del comitato di presidenza della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e componente del Consiglio Universitario Nazionale (CUN), dove contribuì alla riorganizzazione dei settori scientifico-disciplinari della chimica.


Accanto all’impegno istituzionale, ha svolto una intensa attività scientifica: autore di circa cento pubblicazioni su riviste internazionali ad alto impact factor, di 3 brevetti e di un volume di testo universitario, ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della chimica metallorganica e della catalisi omogenea ed eterogenea.
È stato coordinatore del dottorato di ricerca in “Chimica dei materiali per usi speciali” presso l’Università Mediterranea, presidente dell’Associazione Italiana dei Chimici di Ingegneria (2005–2006) e membro del Consiglio di Amministrazione e del Nucleo di Valutazione dell’Università di Catania.


Numerosi i riconoscimenti ricevuti in carriera, tra cui il Premio AICIng (2010) per il contributo dato in Italia alla Chimica dell’Ingegneria, il prestigioso premio “Calabresi nel mondo” ricevuto in Campidoglio e il “San Giorgio d’Oro” della Città di Reggio Calabria.
Professore emerito dell’Università Mediterranea, ha rappresentato un punto di riferimento per colleghi e studenti non solo come scienziato, ma come uomo di istituzioni, capace di guidare con rigore, umiltà e visione moderna lo sviluppo dell’Università reggina.