Salta al contenuto principale

Progetto Or.S.I. - PNRR

Immagine
orsi

Or.S.I. - Orientamento Sostenibile e Inclusivo - è un progetto di orientamento realizzato dalle Università calabresi, Unical (capofila), Magna Graecia e Mediterranea (partner).

E’ inserito tra le iniziative del PNRR volte al potenziamento del sistema universitario italiano con l’obiettivo di:

  • aumentare il numero di laureate/i e avere un capitale umano più preparato e pronto al mercato del lavoro;
  • ridurre il tasso di abbandono universitario e i tempi per il raggiungimento della laurea;
  • migliorare la corrispondenza tra competenze e aspirazioni individuali e il corso di studio prescelto.

 

Tra le attività previste, vi è l'offerta di corsi a beneficio degli studenti a partire dal terzo anno della scuola superiore per sostenerli nella scelta dell'istruzione terziaria, facilitando una migliore corrispondenza tra preparazione e percorso professionale e aiutandoli a orientarsi nella transizione scuola-università.

Obiettivi dei corsi:

  1. conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive;
  2. fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico;
  3. autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse;
  4. consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale;
  5. conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.
Immagine
orsi

Le risorse assegnate all’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria per l’attuazione del Programma congiunto, per il biennio 2024/26, sono pari a Euro 411.965,78. Il Programma di orientamento prevede l’organizzazione di corsi tenuti da docenti ed esperte/i, ciascuno della durata di 15 ore, erogati in istituti di istruzione secondaria superiore del territorio calabrese, che coinvolgeranno un totale di 1648 studentesse e di studenti delle classi II, III, IV e V.

 


Per il biennio (2024/2026) - CUP (H26E24000020006) - sono state selezionate le seconde scuole secondarie di secondo grado:

  • POLO TECNICO PROF. RIGHI-BOCCIONI/FERMI, con 127 studenti e 6 corsi.
  • CONVITTO NAZ.LE DI STATO "T. CAMPANELLA", con 66 studenti e 3 corsi.
  • LICEO CLASSICO "T. CAMPANELLA", con 140 studenti e 7 corsi.
  • LICEO SCIENZE UMANE "T. GULLI", con 194 studenti e 9 corsi.
  • LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI", con 367 studenti e 21 corsi.
  • RAFFAELE PIRIA-FERRARIS/DA EMPOLI, con 97 studenti e 7 corsi.
  • ITT "PANELLA /VALLAURI", con 85 studenti e 4 corsi.
  • IST. ISTR. SUP. "L. NOSTRO/L.REPACI", con 122 studenti e 6 corsi.
  • IS “N. PIZI” PALMI, con 102 studenti e 5 corsi.
  • “R. PIRIA” ROSARNO, con 98 studenti e 5 corsi.
  • LICEO ARTISTICO "M.PRETI/A.FRANGIPANE", con 41 studenti e 2 corsi.
  • LICEO SCIENZE UMANE"G. MAZZINI" LOCRI, con 102 studenti e 4 corsi.
  • I.I.S. "F. SEVERI", con 107 studenti e 4 corsi.