Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR)
Qualità della Ricerca
La VQR è un processo periodico condotto da ANVUR per valutare la ricerca nell'ambito delle sue responsabilità istituzionali, come stabilito dal DPR 76/2010 e relativi decreti ministeriali.
ANVUR ha condotto due cicli di valutazione, VQR1 (2004-2010) e VQR2 (2011-2014), ciascuno avviato con un Decreto Ministeriale e un bando specifico che ne definiva le regole, i criteri e i tempi.
La VQR valuta la ricerca scientifica delle università in un dato periodo e produce un Rapporto Finale dettagliato con valutazioni a diversi livelli.
I risultati sono sintetizzati in una graduatoria nazionale per area scientifica e istituzione, e analizzano la posizione della ricerca italiana a livello internazionale.
Sono valutati: la produzione scientifica in termini di rilevanza, originalità e rigore metodologico; la capacità di ottenere finanziamenti esterni attraverso bandi competitivi; le politiche di reclutamento basate sulla mobilità e la formazione di figure professionali; l'utilizzo di risorse proprie per progetti di ricerca. La valutazione della produzione scientifica utilizza valutazioni tra pari e analisi bibliometrica per gli articoli indicizzati in banche dati ISI e Scopus.
Oltre agli impatti socio-economici, sono considerati i benefici economici derivati dalla ricerca (brevetti, spin-off, contratti di ricerca) e la produzione di beni pubblici di natura educativa, culturale e sociale.