Salta al contenuto principale

Dipartimenti di eccellenza

Strettamente legato ai risultati della Valutazione della Qualità della Ricerca è l’intervento di sostegno finanziario quinquennale, previsto dalla legge 232 del 2016 per i migliori 180 dipartimenti delle università statali, destinatari di un budget annuale complessivo di 271 milioni di euro.

La graduatoria è costruita con un processo articolato in più fasi, sulla base dell’indicatore standardizzato di performance dipartimentale - ISPD - che individua a livello nazionale e nell'ambito delle 14 aree CUN, i dipartimenti che si distinguono per l’alta qualità della ricerca prodotta nel quinquennio osservato, e per la qualità del progetto di sviluppo nel quinquennio successivo.

 

Nell’ambito giuridico, il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Ateneo ha conseguito nel 2017 un ottimo risultato, piazzandosi tra i primi dieci dipartimenti italiani che hanno fruito delle risorse aggiuntive previste dalla legge di stabilità per sviluppare miglioramenti della didattica e dell’organizzazione amministrativa, rafforzando i già ottimi risultati della ricerca.

Scomponendo i dati dei singoli ambiti disciplinari (Diritto costituzionale, privato, amministrativo ecc.), in tutti i settori i docenti di Giurisprudenza hanno abbondantemente superato le medie nazionali, superando così dipartimenti di università più grandi e blasonate.

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, delle Infrastrutture e dell’Energia Sostenibile - DIIES dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria ha ottenuto nel 2022 il riconoscimento di “Dipartimento di Eccellenza” da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca - Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca ANVUR.

L’importante risultato è in continuità con il percorso che l’Ateneo di Reggio Calabria ha intrapreso nella prospettiva di proporsi, in ambito nazionale e internazionale, quale polo di riferimento per la didattica e la ricerca nello scenario del Mediterraneo.

Il DIIES è l’unico Dipartimento di area Ingegneria tra Calabria e Sicilia ad ottenere questo prestigioso risultato, che giunge al termine di una selezione su 350 candidature presentate sulla base degli ultimi esiti della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR).