Comitato di Indirizzo e Parti sociali
Qualità della Didattica
Il Comitato di Indirizzo (CI) facilita e promuove i rapporti tra università e contesto esterno, avvicinando i CdS alle esigenze del mondo del lavoro e collaborando all’identificazione del fabbisogno di formazione proveniente dalla società ai fini della progettazione e del miglioramento dei CdS.
Per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni (L8) e il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni (LM27) il comitato di indirizzo è il seguente:
Prof.ssa Claudia Campolo (Coordinatrice del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni LM27)
Prof. Giuseppe Ruggeri (Coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni L8)
Dario Amoruso, Associate Partner, Cyber & Tech Risk KPMG Italia
Fabrizio Brasca, Research and innovation senior manager, WindTre
Giuseppe Codispoti, Senior Program Manager, Ufficio Telecomunicazioni e Navigazione Agenzia Spaziale Italiana
Massimo Condoluci, Master Researcher, GFTL ER Networks Ericsson, Svezia
Salvatore Cuomo, Head of RF Equipments, Antennas, AESA & EM Windows, MBDA Italia S.P.A.
Alessandro Lettieri, Security Delivery Associate Director, Accenture Security
Pasquale Giuseppe Nicolaci, Antenna Engineer TICRA, Danimarca
Agata Quattrone, Head of Digital Innovation Sustainability Almaviva
Silverio Carlo Spinella, CEO SMARTS s.r.l.
Per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Biomedica (LM29) e il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Biomedica (L8R) il comitato di indirizzo è il seguente:
Prof. Riccardo Carotenuto (Coordinatore del corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Biomedica LM29)
Arcangelo Bruna, STMicroelectronics SpA (CT)
Silverio Spinella, Spin-off SMARTS Srl (RC)
Bruno Vadalà, EXAV Engineering Srl (TO)
Federica Loro Piana, EXAV Engineering Srl (TO)
Carmelo Minniti, GOM e Associazione Italiana Ingegneri Clinici
Luciano Genovese, Ordine Ingegneri Reggio Calabria (RC)
Antonio Squillaci, CAPGEMINI ITALIA
Gli stakeholder esterni includono primariamente scuole, enti pubblici, imprese, enti del terzo settore, ecc. Essi formulano pareri e proposte per consentire all’Ateneo di individuare azioni di miglioramento dei servizi erogati.
La loro partecipazione rientra a tutti gli effetti nel processo di AQ, al fine di consentire all’Ateneo di individuare azioni di miglioramento delle attività svolte e dei servizi erogati. Tra le attività di coinvolgimento e ascolto possono essere previste indagini di customer satisfaction e la rilevazione Almalaurea dell’opinione dei laureandi, laureati e dottori di ricerca relativa all’esperienza universitaria e alla condizione occupazionale.